Piano di Riordino della Rete Ospedaliera per fronteggiare le emergenze pandemiche come quella da COVID – 19

Pubblicato il 2 ottobre il comunicato di Invitalia sul potenziamento della rete ospedaliera.

La procedura di gara prevede un finanziamento complessivo di 713 milioni di euro per il rafforzamento e incremento delle terapie intensive, aumento dei posti letto, ristrutturazione dei pronto soccorso e percorsi separati negli ospedali per garantire la sicurezza ai malati per le strutture del SSN.

Il bando è finalizzato al potenziamento della rete strutturale del SSN in ambito ospedaliero, come delineato nelle disposizioni dell’art. 2 del decreto-legge “Rilancio” (n. 34/2020) e prevede il finanziamento di lavori e servizi tecnici per le strutture sanitarie impegnate in prima linea sull’emergenza epidemiologica indicate nei piani di riorganizzazione della rete ospedaliera presentati dalle Regioni e Province Autonome e approvati dal Ministero della Salute.

Nella sua delibera di riorganizzazione della rete ospedaliera, la Regione Lombardia ha individuato i soggetti a cui permettere la partecipazione al bando nelle strutture del SSN che abbiano ampliato il numero di posti in terapia intensiva e sub-intensiva. Il testo della delibera specifica tuttavia che gli investimenti provenienti dal bando siano solo una parte delle risorse pubbliche dedicate alla riorganizzazione della rete ospedaliera e che, pertanto, la Regione provvederà a finanziare anche le strutture sanitarie private accreditate e a contratto che concorreranno a finanziare gli obiettivi di riorganizzazione della rete. Il testo chiarisce infine che tali investimenti troveranno collocazione nell’ambito della negoziazione annuale, salva diversa indicazione da parte del Ministero della Salute.

Il termine per la presentazione delle offerte è previsto per il 12 ottobre 2020 alle ore 14:00.

Ulteriori informazioni al seguente link.

La delibera di Regione Lombardia è scaricabile al seguente link.

 

News

La Svizzera si unisce ufficialmente a Horizon Europe e ai principali programmi R&I dell’UE

Leggi l'articolo

Al via il bando EUP OHAMR dedicato alla resistenza antimicrobica

Leggi l'articolo

Verso FP10, APRE pubblica le proprie raccomandazioni sulla proposta della Commissione

Leggi l'articolo

Al via il 30 gennaio la III edzione del Bando Giovani – Early Career Award di FRRB

Leggi l'articolo

Aperto il bando ERA4Health “Prevent-OO” dedicato al contrasto al sovrappeso e all’obesità in chiave preventiva

Leggi l'articolo

In arrivo il bando JTC 2026 a sostegno della ricerca europea per un accesso equo alle cure

Leggi l'articolo

Eventi

Conference on Research Careers 2025 & Conference on Freedom of Scientific Research

Dal 10 al 12 dicembre 2025 si terranno la Conference on Research Careers 2025 e la Conference on Freedom of...
Leggi l'articolo

BRAIN-BANDO DI RICERCA: APPROCCIO, INTERPRETAZIONE, NAVIGAZIONE

Il 27 novembre Fondazione Regionale per la Ricerca Biomedica, Fondazione Telethon e ANCILAb promuovono il...
Leggi l'articolo

Open Ecosystem Event Startups and Scaleups UNITE European Digital Health Valleys

Regione Lombardia organizza l’Open Ecosystem Event Startups and Scaleups – UNITE European Digital Health Valleys,...
Leggi l'articolo

Horizon Europe info days – WIDERA Work Programme ERA calls

L’11 dicembre 2025, alle 10:00, si terrà un Info Day dedicato alle call ERA del Work Programme WIDERA 2026-2027 di Horizon...
Leggi l'articolo

INVESTING FOR LIFE – Dall’Italia all’Europa i finanziamenti per la ricerca e l’innovazione nelle scienze della vita

Creare strategie e opportunità attraverso le reti: istruzioni per l’uso La ricerca e l’innovazione nel...
Leggi l'articolo

Commissione Europea “Third science-policy matchmaking event”

Il 21 novembre 2025 si terrà online, dalle 12:00 alle 14:00, la terza edizione dell’evento di matchmaking tra scienza e...
Leggi l'articolo