Piano di Riordino della Rete Ospedaliera per fronteggiare le emergenze pandemiche come quella da COVID – 19

Pubblicato il 2 ottobre il comunicato di Invitalia sul potenziamento della rete ospedaliera.

La procedura di gara prevede un finanziamento complessivo di 713 milioni di euro per il rafforzamento e incremento delle terapie intensive, aumento dei posti letto, ristrutturazione dei pronto soccorso e percorsi separati negli ospedali per garantire la sicurezza ai malati per le strutture del SSN.

Il bando è finalizzato al potenziamento della rete strutturale del SSN in ambito ospedaliero, come delineato nelle disposizioni dell’art. 2 del decreto-legge “Rilancio” (n. 34/2020) e prevede il finanziamento di lavori e servizi tecnici per le strutture sanitarie impegnate in prima linea sull’emergenza epidemiologica indicate nei piani di riorganizzazione della rete ospedaliera presentati dalle Regioni e Province Autonome e approvati dal Ministero della Salute.

Nella sua delibera di riorganizzazione della rete ospedaliera, la Regione Lombardia ha individuato i soggetti a cui permettere la partecipazione al bando nelle strutture del SSN che abbiano ampliato il numero di posti in terapia intensiva e sub-intensiva. Il testo della delibera specifica tuttavia che gli investimenti provenienti dal bando siano solo una parte delle risorse pubbliche dedicate alla riorganizzazione della rete ospedaliera e che, pertanto, la Regione provvederà a finanziare anche le strutture sanitarie private accreditate e a contratto che concorreranno a finanziare gli obiettivi di riorganizzazione della rete. Il testo chiarisce infine che tali investimenti troveranno collocazione nell’ambito della negoziazione annuale, salva diversa indicazione da parte del Ministero della Salute.

Il termine per la presentazione delle offerte è previsto per il 12 ottobre 2020 alle ore 14:00.

Ulteriori informazioni al seguente link.

La delibera di Regione Lombardia è scaricabile al seguente link.

 

News

Cooperazione scientifica: la Corea del Sud si associa ad Horizon Europe

Leggi l'articolo

EURL: aperta la call per il laboratorio di riferimento UE sui virus respiratori

Leggi l'articolo

Tech4Cure: approvati 403 milioni di euro per il secondo IPCEI nel settore sanitario

Leggi l'articolo

EIT Digital lancia SPIN: RISE per colmare il divario tra ricerca europea e innovazioni per il mercato

Leggi l'articolo

L’AIFA ridefinisce i criteri di attribuzione del “patentino” di innovatività ai farmaci

Leggi l'articolo

Italia-Corea del Sud: aperto il nuovo bando per progetti di ricerca congiunti

Leggi l'articolo

Eventi

Workshop “Essere Umani nello Spazio – Nuovi orizzonti: dove le aziende portano innovazione nello Spazio”

Il 15 settembre si terrà la 2° edizione del Workshop “Essere Umani nello Spazio –...
Leggi l'articolo

Dispositivi Medici: innovazione e imprese per la Sanità del futuro

Il quarto appuntamento del roadshow “Insieme per un Paese in salute” di Confindustria Dispositivi Medici fa tappa...
Leggi l'articolo

Webinar “Research Technology Transfer: colmare il gap tra la ricerca e l’impresa”

Il 22 luglio alle 12:00, BI-REX e GELLIFY organizzano un webinar dedicato al tema del trasferimento tecnologico. Durante l’evento, esperti del settore...
Leggi l'articolo

IHI Brokerage Event 2025

L’Innovative Health Initiative organizzerà un evento di brokeraggio a Bruxelles, in Belgio, il 4 e...
Leggi l'articolo

Canada: opportunità nel settore delle Scienze della vita e Sanità digitale. Milano, 3 luglio

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, Assolombarda, in collaborazione con il Cluster Lombardo...
Leggi l'articolo

Partecipazione del Cluster lombardo scienze della vita alla BIO International Convention 2025

A seguito del superamento del processo di selezione, il Cluster lombardo scienze della vita parteciperà...
Leggi l'articolo