Piano operativo e priorità del Cluster Lombardo Scienze della vita

Approvato dal Consiglio direttivo del Cluster Lombardo Scienze della vita il nuovo Piano operativo.

È stato recentemente approvato dal Consiglio direttivo del Cluster Lombardo Scienze della vita il nuovo Piano operativo del Cluster che segue il Piano strategico già condiviso durante l’assemblea dei Soci il 29 marzo 2018.

Il documento, partendo dalla missione del Cluster – creare un’identità collettiva capace di rappresentare a livello locale il comparto life science in particolare delle realtà lombarde – evidenzia tre ambiti in cui il Cluster si impegnerà operativamente:

  1. Ricerca e Open innovation, favorire le capacità di R&I dell’ecosistema lombardo pubblico e privato, promuovere la Lombardia come polo di eccellenza per la ricerca e l’innovazione favorendo il processo di trasferimento tecnologico e l’incontro tra impresa e ricerca.
  2. Experience Sharing & Community, agevolare lo scambio di conoscenze e di know how su R&I, rafforzando lo sviluppo di una community dedicata alle life science in Lombardia.
  3. Visibilità, con l’obiettivo di promuovere la visibilità della filiera a livello nazionale e internazionale.

In questi ambiti sono state individuate azioni specifiche, quali ad esempio la partecipazione attiva all’organizzazione di Meet in Italy for Life Sciences, che si terrà a Bologna dal 10 al 12 ottobre prossimo, il potenziamento delle attività di comunicazione del Cluster e il rinnovamento di alcuni strumenti di comunicazione, la creazione di un network di biobanche pre-cliniche specializzate in neuroscienze in Lombardia, un progetto strettamente connesso alla gestione della cronicità in Regione, l’accreditamento del CLLS come soggetto di riferimento per le scienze della vita presso Regione Lombardia, o ancora lo sviluppo di progetti legati all’internazionalizzazione. Nel seguito vengono evidenziate alcune schede sui singoli progetti previsti dal Piano operativo.

Alcune attività relative al pilastro ricerca e open innovation prenderanno il via già dal 2018, mente le iniziative per rafforzare la Community lombarda saranno concentrate nel prossimo anno.

Accanto a questi ambiti di sviluppo, il Cluster lombardo mette a disposizione dei propri associati servizi volti a far crescere il comparto delle scienze della vita lombardo. Attraverso lo “Sportello Europa”, in collaborazione con Confindustria Lombardia – EEN, sarà possibile organizzare incontri one-to-one, gratuiti, per chi fosse interessato a bandi europei, attività di internazionalizzazione o al servizio di valutazione dell’innovazione secondo lo standard IMP³rove e Innovation Health Check, che permette di analizzare la gestione dell’innovazione dell’azienda al fine di valutare punti di forza, di debolezza e le opportunità di miglioramento. Il Cluster è a disposizione dei propri associati per la stesura di “Endorsement letters” e soprattutto per favorire l’incontro con potenziali partner o supportando i soci nell’individuarli all’interno, in primo luogo della stessa compagine associativa, ma anche a livello nazionale sfruttando il network offerto dall’appartenenza al cluster tecnologico nazionale Alisei.

News

Cooperazione scientifica: la Corea del Sud si associa ad Horizon Europe

Leggi l'articolo

EURL: aperta la call per il laboratorio di riferimento UE sui virus respiratori

Leggi l'articolo

Tech4Cure: approvati 403 milioni di euro per il secondo IPCEI nel settore sanitario

Leggi l'articolo

EIT Digital lancia SPIN: RISE per colmare il divario tra ricerca europea e innovazioni per il mercato

Leggi l'articolo

L’AIFA ridefinisce i criteri di attribuzione del “patentino” di innovatività ai farmaci

Leggi l'articolo

Italia-Corea del Sud: aperto il nuovo bando per progetti di ricerca congiunti

Leggi l'articolo

Eventi

Workshop “Essere Umani nello Spazio – Nuovi orizzonti: dove le aziende portano innovazione nello Spazio”

Il 15 settembre si terrà la 2° edizione del Workshop “Essere Umani nello Spazio –...
Leggi l'articolo

Dispositivi Medici: innovazione e imprese per la Sanità del futuro

Il quarto appuntamento del roadshow “Insieme per un Paese in salute” di Confindustria Dispositivi Medici fa tappa...
Leggi l'articolo

Webinar “Research Technology Transfer: colmare il gap tra la ricerca e l’impresa”

Il 22 luglio alle 12:00, BI-REX e GELLIFY organizzano un webinar dedicato al tema del trasferimento tecnologico. Durante l’evento, esperti del settore...
Leggi l'articolo

IHI Brokerage Event 2025

L’Innovative Health Initiative organizzerà un evento di brokeraggio a Bruxelles, in Belgio, il 4 e...
Leggi l'articolo

Canada: opportunità nel settore delle Scienze della vita e Sanità digitale. Milano, 3 luglio

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, Assolombarda, in collaborazione con il Cluster Lombardo...
Leggi l'articolo

Partecipazione del Cluster lombardo scienze della vita alla BIO International Convention 2025

A seguito del superamento del processo di selezione, il Cluster lombardo scienze della vita parteciperà...
Leggi l'articolo