PMI, da Regione 7 milioni per lo sviluppo sui mercati esteri: al via le domande

Aperto il bando Linea Internazionalizzazione con fondi POR FESR 2014-20 per sostenere le PMI con finanziamenti a tasso zero da un minimo di 50 mila a un massimo di 500 mila euro.

Fiere internazionali, comunicazione sui mercati esteri, spese per la certificazione dei propri prodotti in altri Paesi sono alcuni degli interventi che saranno sostenuti dal bando.

La misura si inserisce in una fase congiunturale in cui, secondo i dati elaborati dalla Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi e da Promos Italia, si registra la crescita dell’export manifatturiero dell’Italia che nel 2018 è aumentato del 3%, arrivando a 444 miliardi. Un trend ancora più significativo in Lombardia, dove la crescita è stata del 4,7% per un totale di 124 miliardi.

A trainare le vendite all’estero sono macchinari, chimica, farmaceutica e moda. La città con la percentuale più alta di export è Milano che, con oltre 42 miliardi e un aumento del 5,8%, da sola vale quasi il 10% del totale.

La misura Linea Internazionalizzazione, approvata il 3 maggio con il decreto 6168 della Direzione Generale Ricerca, Innovazione, Università Export e Internazionalizzazione è promossa con risorse europee POR FESR 2014-2020, statali e di Regione Lombardia. La dotazione ammonta a 7 milioni, ma potrà essere successivamente incrementata fino a un massimo di 13 milioni.

Dal 22 maggio è infatti aperto lo ‘sportello’ on line per la presentazione delle domande al link dedicato, e rimarrà aperto fino a esaurimento dei fondi, comunque non oltre il 31 dicembre 2020 (salvo proroga).

DESTINATARI E OBIETTIVI

Il sostegno è rivolto a PMI attive da almeno due anni, e che al momento di ciascuna erogazione del finanziamento (anticipo e saldo), abbiano una sede operativa attiva in Lombardia per supportare la realizzazione di progetti di internazionalizzazione complessi, per sviluppare e/o consolidare la 
capacità di azione delle imprese lombarde nei mercati esteri, secondo gli obiettivi anche specifici previsti per l’Asse III del POR FESR 2014-20 per promuovere la competitività della PMI.

I FINANZIAMENTI

Le PMI selezionate potranno avere finanziamenti da 3-6 anni, per coprire fino all’80% della spesa complessiva ammissibile del progetto presentato, per un importo minimo di spesa di 62.500 euro.

SPESE AMMISSIBILI

In concreto, verranno finanziate:

  • le partecipazioni a fiere internazionali in Italia e all’estero, workshop, eventi B2b, seminari nei giorni precedenti e successivi;
  • l’istituzione temporanea all’estero (per massimo 6 mesi) di showroom o spazi espositivi per la promozione dei propri prodotti o brand sui mercati esteri;
  • azioni di comunicazione e advertising di promozione (non vendita);
  • consulenze;
  • spese per le certificazioni estere;
  • spese per il personale dipendente impiegato nel progetto, in Italia e all’estero, fino a un massimo del 30% del totale delle spese.

La conclusione del progetto deve avvenire entro un massimo di 18 mesi dalla data del decreto di concessione dell’agevolazione.

News

Cooperazione scientifica: la Corea del Sud si associa ad Horizon Europe

Leggi l'articolo

EURL: aperta la call per il laboratorio di riferimento UE sui virus respiratori

Leggi l'articolo

Tech4Cure: approvati 403 milioni di euro per il secondo IPCEI nel settore sanitario

Leggi l'articolo

EIT Digital lancia SPIN: RISE per colmare il divario tra ricerca europea e innovazioni per il mercato

Leggi l'articolo

L’AIFA ridefinisce i criteri di attribuzione del “patentino” di innovatività ai farmaci

Leggi l'articolo

Italia-Corea del Sud: aperto il nuovo bando per progetti di ricerca congiunti

Leggi l'articolo

Eventi

Workshop “Essere Umani nello Spazio – Nuovi orizzonti: dove le aziende portano innovazione nello Spazio”

Il 15 settembre si terrà la 2° edizione del Workshop “Essere Umani nello Spazio –...
Leggi l'articolo

Dispositivi Medici: innovazione e imprese per la Sanità del futuro

Il quarto appuntamento del roadshow “Insieme per un Paese in salute” di Confindustria Dispositivi Medici fa tappa...
Leggi l'articolo

Webinar “Research Technology Transfer: colmare il gap tra la ricerca e l’impresa”

Il 22 luglio alle 12:00, BI-REX e GELLIFY organizzano un webinar dedicato al tema del trasferimento tecnologico. Durante l’evento, esperti del settore...
Leggi l'articolo

IHI Brokerage Event 2025

L’Innovative Health Initiative organizzerà un evento di brokeraggio a Bruxelles, in Belgio, il 4 e...
Leggi l'articolo

Canada: opportunità nel settore delle Scienze della vita e Sanità digitale. Milano, 3 luglio

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, Assolombarda, in collaborazione con il Cluster Lombardo...
Leggi l'articolo

Partecipazione del Cluster lombardo scienze della vita alla BIO International Convention 2025

A seguito del superamento del processo di selezione, il Cluster lombardo scienze della vita parteciperà...
Leggi l'articolo