PNRR: un nuovo investimento per oltre 18.000 borse di dottorato

Il MUR ha annunciato per l’anno accademico 2023-2024 un investimento di oltre 726 milioni di euro per finanziare 18.770 nuove borse di dottorato.

I fondi sono stanziati dal PNRR e la maggior parte di essi sarà destinata ai dottorati innovativi con le imprese per rispondere al fabbisogno delle imprese di professionalità altamente qualificate e specializzate. 

Per le imprese che cofinanziano al 50 per cento è prevista un’agevolazione fiscale in relazione alle assunzioni a tempo indeterminato di personale in possesso di dottorato di ricerca. 

Nello specifico le borse saranno così distribuite:

  • 13.292 – borse per dottorati innovativi;
  • 2.539 – borse per dottorati per gli ambiti toccati dal PNRR, i cosiddetti ‘generici’;
  • 2.140 – borse per dottorati per la pubblica amministrazione;
  • 389 – borse per dottorati per il patrimonio culturale;
  • 410 – borse per dottorati in programmi dedicati alle transizioni digitali e ambientaliù.

Le borse di ricerca, transizioni digital e green, ricerca PNRR, pubblica amministrazione e patrimonio culturale, potranno contare ciascuna di un budget di 60.000 euro. Per i dottorati innovativi l’investimento complessivo è di 30.000 euro in cofinanziamento con le imprese private.

Le risorse saranno assegnate alle Università statali e non statali legalmente riconosciute e agli Istituti universitari a ordinamento speciale. Per accedere agli stanziamenti le attività dovranno essere avviate entro il 30 dicembre 2023. Nell’eventualità di borse non assegnate le disponibilità residue potranno essere utilizzate per il ciclo successivo, nell’anno accademico 2024-2025.

Ai fini del perfezionamento della procedura di assegnazione delle borse ai dottorandi selezionati nell’ambito di uno o più bandi, ciascun soggetto dovrà compilare, entro il 5 ottobre 2023, il format predisposto attraverso la piattaforma on line del MUR.

Tutti i dettagli qui.

News

Cooperazione scientifica: la Corea del Sud si associa ad Horizon Europe

Leggi l'articolo

EURL: aperta la call per il laboratorio di riferimento UE sui virus respiratori

Leggi l'articolo

Tech4Cure: approvati 403 milioni di euro per il secondo IPCEI nel settore sanitario

Leggi l'articolo

EIT Digital lancia SPIN: RISE per colmare il divario tra ricerca europea e innovazioni per il mercato

Leggi l'articolo

L’AIFA ridefinisce i criteri di attribuzione del “patentino” di innovatività ai farmaci

Leggi l'articolo

Italia-Corea del Sud: aperto il nuovo bando per progetti di ricerca congiunti

Leggi l'articolo

Eventi

Workshop “Essere Umani nello Spazio – Nuovi orizzonti: dove le aziende portano innovazione nello Spazio”

Il 15 settembre si terrà la 2° edizione del Workshop “Essere Umani nello Spazio –...
Leggi l'articolo

Dispositivi Medici: innovazione e imprese per la Sanità del futuro

Il quarto appuntamento del roadshow “Insieme per un Paese in salute” di Confindustria Dispositivi Medici fa tappa...
Leggi l'articolo

Webinar “Research Technology Transfer: colmare il gap tra la ricerca e l’impresa”

Il 22 luglio alle 12:00, BI-REX e GELLIFY organizzano un webinar dedicato al tema del trasferimento tecnologico. Durante l’evento, esperti del settore...
Leggi l'articolo

IHI Brokerage Event 2025

L’Innovative Health Initiative organizzerà un evento di brokeraggio a Bruxelles, in Belgio, il 4 e...
Leggi l'articolo

Canada: opportunità nel settore delle Scienze della vita e Sanità digitale. Milano, 3 luglio

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, Assolombarda, in collaborazione con il Cluster Lombardo...
Leggi l'articolo

Partecipazione del Cluster lombardo scienze della vita alla BIO International Convention 2025

A seguito del superamento del processo di selezione, il Cluster lombardo scienze della vita parteciperà...
Leggi l'articolo