PNRR: pubblicato il bando su ecosistemi dell’innovazione

Saranno finanziati 12 Ecosistemi dell’innovazione che abbiano focus su aree di specializzazione tecnologica coerenti con le vocazioni industriali e di ricerca del territorio dove sono stanziati, promuovendo la collaborazione tra il sistema della ricerca, il sistema produttivo e le istituzioni territoriali.

Pubblicato il 30 dicembre il bando MUR attuativo della Missione 4, Componente 2, Investimento 1.5 del PNRR per finanziamenti Ecosistemi dell’innovazione (reti di Università statali e non, Enti Pubblici di Ricerca, Enti pubblici territoriali, altri soggetti pubblici e privati altamente qualificati). Prevista Governance nella forma Hub&Spoke con soggetti proponenti Università Statali o Enti pubblici di ricerca. Progetti da inviare tra il 24.01 e il 24.02. Tra le spese finanziabili, anche supporto alla nascita di start-up e promozione dei servizi di incubazione.

Il bando è volto a finanziare 12 Ecosistemi dell’innovazione, di cui 5 nel Mezzogiorno, ossia reti di Università (statali e non statali), enti pubblici di ricerca, enti pubblici territoriali, altri soggetti pubblici e privati altamente qualificati, che abbiano come obiettivo l’intervento su aree di specializzazione tecnologica coerenti con le vocazioni industriali e di ricerca del territorio dove sono stanziati, promuovendo la collaborazione tra il sistema della ricerca, il sistema produttivo e le istituzioni territoriali. In merito, si prevede anche la possibilità di sviluppo di start-up e spin off da ricerca e la promozione di servizi di incubazione e di fondi venture capital.

Soggetti proponenti
Università statali o enti pubblici di ricerca vigilati dal MUR, che presentano la proposta progettuale.

Soggetti attuatori
L’Hub è responsabile dell’avvio, dell’attuazione e della gestione dell’Ecosistema, ed è costituito da Università statali ed enti pubblici di ricerca vigilati dal MUR. Si può inoltre prevedere il coinvolgimento di Università non statali, altri enti pubblici di ricerca, enti pubblici territoriali e di altri soggetti pubblici o privati che svolgono attività di ricerca, altamente qualificati.

Soggetti realizzatori
Sono soggetti pubblici o operatori economici privati coinvolti nella realizzazione del pProgramma di ricerca e innovazione.

Finanziamenti
Si prevede un finanziamento tra i 90 e i 120 milioni di euro per ciascun ecosistema.

Requisiti
Si prevede che: i) le proposte prevedano almeno il 40% del personale assunto o destinatario di borse di studio o di ricerca sia donna e che almeno il 40% delle risorse sia destinato ad attività realizzate nelle Regioni del Mezzogiorno; ii) ogni ecosistema si avvalga di almeno 250 persone per i programmi di ricerca e che siano presenti da 5 ad un massimo di 10 spoke.

Durata
La durata del progetto è pari a 3 anni, con proroghe non oltre il 28 febbraio 2026.

Interventi finanziabili
Sono finanziabili le attività di: i) ricerca applicata; ii) trasferimento tecnologico e valorizzazione dei risultati della ricerca; iii) supporto alla nascita e sviluppo di start-up e spin off da ricerca, promuovendo le attività e i servizi di incubazione e di fondi di venture capital; iv) formazione condotta in sinergia dalle Università e dalle imprese, con particolare riferimento alle PMI, per ridurre il disallineamento tra le competenze richieste dalle imprese e quelle offerte dalle Università; v) dottorati industriali; vi) coinvolgimento della società civile sui temi legati all’innovazione, alla sostenibilità economica e sociale, alle competenze tecniche e alla cultura scientifica.

Le proposte progettuali devono essere accompagnate da lettere di endorsement dei Presidenti delle Regioni coinvolte come sedi di Hub e presentate attraverso la piattaforma informatica GEA, dalle ore 12 del 24 gennaio alle ore 12 del 24 febbraio 2022. Per richieste di chiarimento è possibile scrivere a: avvisoecosistemi.pnrr@mur.gov.it.

Sono previste due fasi di valutazione alle quali ne seguirà una negoziale. La valutazione tecnico-scientifica sarà svolta da sei distinti panel, composti ognuno da 3 a 5 esperti individuati dal Comitato Nazionale per la Valutazione della Ricerca (CNVR), riferiti ai grandi ambiti di intervento del Programma Nazionale per la Ricerca 2021-2027 (salute; cultura umanistica, creatività, trasformazioni sociali, società dell’inclusione; sicurezza per i sistemi sociali; digitale, industria, aerospazio; clima, energia, mobilità sostenibile; prodotti alimentari, bioeconomia, risorse naturali, agricoltura, ambiente), e coadiuvati da 2 esperti dell’Agenzia di Coesione 1 del Ministero dello sviluppo economico.

Il bando è consultabile al seguente link.
 

News

RAISE: una nuova risorsa per promuovere l’uso dell’Intelligenza Artificiale nella ricerca scientifica

Leggi l'articolo

Nel 2026 la IHI Call 12 ad approccio applicant-driven

Leggi l'articolo

EP PerMed: in arrivo il bando transnazionale 2026 per la medicina personalizzata

Leggi l'articolo

In arrivo la Joint Transnational Call 2026 di ERDERA

Leggi l'articolo

In arrivo la Twinning Call 2026 di EP PerMed

Leggi l'articolo

La Commissione avvia un’iniziativa faro per aumentare l’utilizzo dell’IA nel settore dell’assistenza sanitaria

Leggi l'articolo

Eventi

Open Ecosystem Event Startups and Scaleups UNITE European Digital Health Valleys

Regione Lombardia organizza l’Open Ecosystem Event Startups and Scaleups – UNITE European Digital Health Valleys,...
Leggi l'articolo

Horizon Europe info days – WIDERA Work Programme ERA calls

L’11 dicembre 2025, alle 10:00, si terrà un Info Day dedicato alle call ERA del Work Programme WIDERA 2026-2027 di Horizon...
Leggi l'articolo

INVESTING FOR LIFE – Dall’Italia all’Europa i finanziamenti per la ricerca e l’innovazione nelle scienze della vita

Creare strategie e opportunità attraverso le reti: istruzioni per l’uso La ricerca e l’innovazione nel...
Leggi l'articolo

Commissione Europea “Third science-policy matchmaking event”

Il 21 novembre 2025 si terrà online, dalle 12:00 alle 14:00, la terza edizione dell’evento di matchmaking tra scienza e...
Leggi l'articolo

Collabora & Innova: dalle idee ai progetti

In vista dell’uscita della seconda edizione della Misura regionale Collabora & Innova, i nove Cluster...
Leggi l'articolo

European Digital Health Summit 2025

Il 1° e 2 dicembre 2025, si terrà a Madrid e online lo European Digital Health Summit, un evento di due...
Leggi l'articolo