PoliMi: nasce il rilevatore a infrarossi che smaschera anche le contraffazioni

Il rilevatore, sviluppato dal Dipartimento di Fisica, ha grandi potenzialità applicative nei settori automotive, home security e machine vision.

Il rivelatore infrarosso a doppia banda si presta a numerose applicazioni; è il frutto di uno studio condotto dai ricercatori del Dipartimento di fisica del Politecnico di Milano, guidati dal professor Giovanni Isella, insieme a un gruppo di ricercatori del centro tedesco di ricerca Forschungszentrum Jülich (FZJ), guidato dal dottor Dan Buca, e presentato sulla rivista ACS Photonics.

Integrato su un chip di silicio, il nuovo strumento apre la strada a spettrometri miniaturizzati compatti.

I dispositivi proposti, rispetto a quelli attualmente sul mercato, prevedono l’utilizzo di materiali più economici – quali il germanio e lo stagno – e la realizzazione tramite processi compatibili con le tecniche di fabbricazione già utilizzate in ambito microelettronico, consentendo di ottenere spettrometri miniaturizzati compatti privi di componenti meccaniche a costi decisamente inferiori.

Ciò apre la strada a nuove interessanti applicazioni dell’imaging infrarosso in ambiti quali l’automotive, l’home security e la machine vision.

Il nuovo rivelatore è in grado, senza l’utilizzo di filtri o altri elementi ottici, di fornire due immagini spettralmente diverse ma complementari di un medesimo oggetto grazie alla capacità, al variare del segno della tensione di polarizzazione applicata, di fornire una risposta spettrale commutabile tra le due bande del vicino infrarosso (NIR) e dell’infrarosso a onde corte (SWIR).

L’assenza di elementi ottici permetterà di ottenere spettrometri miniaturizzati compatti, che non necessitano di alcuna componente meccanica. Essendo poi ottenuto da materiali più economici quali il germanio e lo stagno, e processi compatibili con le tecniche di fabbricazione già utilizzate in ambito

L’articolo è disponibile al seguente link.
Notizia Ansa al seguente link.

News

Salute pubblica: operativi i primi sei laboratori di riferimento UE

Leggi l'articolo

Post PNRR: nuovo fondo per Centri nazionali, Partenariati estesi e iniziative di ricerca in ambito sanitario

Leggi l'articolo

Ricerca europea: la Svizzera si unisce a Horizon Europe ed Euratom

Leggi l'articolo

SAVE THE DATE: prima tappa del roadshow “PNRR e territori”

Leggi l'articolo

INDUSAC: al via l’iniziativa di collaborazione tra università e industria

Leggi l'articolo

ERA-NET NEURON: è aperto un nuovo bando per migliorare le conoscenze sulle neuroscienze del dolore

Leggi l'articolo

Eventi

CXNow Healthcare 2025

Cluster Lombardo Scienze della Vita è “Partner” di CXNow Healthcare 2025, che si terrà a...
Leggi l'articolo

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE FA LA DIFFERENZA: PRESENTAZIONE E LANCIO DEL PROGETTO EUROPEO “AI MATTERS”

Co-finanziato dall’Unione Europea e dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, AI-MATTERS è il progetto...
Leggi l'articolo

EU Health Summit 2025: Reshaping health for a stronger Europe

Popolazioni sane sono essenziali perché l’Europa possa realizzare la sua visione di un continente sicuro,...
Leggi l'articolo

TRANSIZIONE 5.0, DALLA TEORIA ALLA PRATICA: UNA GUIDA OPERATIVA PER LE IMPRESE

La Casa del Made in Italy di Milano, in collaborazione con MADE Competence Center Industria 4.0, organizza...
Leggi l'articolo

EU4Health Integration and Impact Initiative 2024 conference

Organizzata dall’iniziativa della Commissione europea che affronta le sfide della sanità in Europa, EU4Health Integration and...
Leggi l'articolo

Driving EU Prosperity: The Future of Knowledge Valorisation

Il 10 dicembre 2024 la Commissione europea terrà a Bruxelles e online l’evento “Driving EU Prosperity: The Future of...
Leggi l'articolo