PoliMi: nasce il rilevatore a infrarossi che smaschera anche le contraffazioni

Il rilevatore, sviluppato dal Dipartimento di Fisica, ha grandi potenzialità applicative nei settori automotive, home security e machine vision.

Il rivelatore infrarosso a doppia banda si presta a numerose applicazioni; è il frutto di uno studio condotto dai ricercatori del Dipartimento di fisica del Politecnico di Milano, guidati dal professor Giovanni Isella, insieme a un gruppo di ricercatori del centro tedesco di ricerca Forschungszentrum Jülich (FZJ), guidato dal dottor Dan Buca, e presentato sulla rivista ACS Photonics.

Integrato su un chip di silicio, il nuovo strumento apre la strada a spettrometri miniaturizzati compatti.

I dispositivi proposti, rispetto a quelli attualmente sul mercato, prevedono l’utilizzo di materiali più economici – quali il germanio e lo stagno – e la realizzazione tramite processi compatibili con le tecniche di fabbricazione già utilizzate in ambito microelettronico, consentendo di ottenere spettrometri miniaturizzati compatti privi di componenti meccaniche a costi decisamente inferiori.

Ciò apre la strada a nuove interessanti applicazioni dell’imaging infrarosso in ambiti quali l’automotive, l’home security e la machine vision.

Il nuovo rivelatore è in grado, senza l’utilizzo di filtri o altri elementi ottici, di fornire due immagini spettralmente diverse ma complementari di un medesimo oggetto grazie alla capacità, al variare del segno della tensione di polarizzazione applicata, di fornire una risposta spettrale commutabile tra le due bande del vicino infrarosso (NIR) e dell’infrarosso a onde corte (SWIR).

L’assenza di elementi ottici permetterà di ottenere spettrometri miniaturizzati compatti, che non necessitano di alcuna componente meccanica. Essendo poi ottenuto da materiali più economici quali il germanio e lo stagno, e processi compatibili con le tecniche di fabbricazione già utilizzate in ambito

L’articolo è disponibile al seguente link.
Notizia Ansa al seguente link.

News

Horizon Europe: online un’infografica sulle novità sullo sfruttamento dei risultati progettuali

Leggi l'articolo

Iliana Ivanova – La nuova Commissaria per la ricerca, l’innovazione e l’istruzione

Leggi l'articolo

PNRR: il consiglio UE dà il via libera alla modifica richiesta dall’Italia

Leggi l'articolo

MSCA: ecco le nuove guide per i ricercatori

Leggi l'articolo

EIT Manufacturing 2024: al via il secondo bando per proposte innovative

Leggi l'articolo

Aiuti di Stato: in arrivo un forum per migliorare la selezione e l’attuazione degli IPCEI

Leggi l'articolo

Eventi

MIT4LS – Brokerage Event 2023

Il networking e lo sviluppo di nuove collaborazioni, anche internazionali, rappresentano l’obiettivo principale di Meet...
Leggi l'articolo

CARDEA career framework for research managers

L’evento è l’occasione per discutere sul framework che CARDEA proporrà alla Commissione Europea con l’obiettivo...
Leggi l'articolo

Proprietà intellettuale: HTB learning

Il corso è destinato a professionisti attivi nella gestione della proprietà intellettuale e nell’innovazione aziendale,...
Leggi l'articolo

AGEVITY – Longevità, Società, Economia, Futuro

AGEVITY rappresenta piattaforma nazionale finalizzata a promuovere il confronto tra imprese, istituzioni e cittadini in...
Leggi l'articolo

Evento di presentazione del Rapporto Indagine Internazionalizzazione 2023

Lo scopo del rapporto è quello di restituire un’analisi aggiornata del contesto regionale e affinare...
Leggi l'articolo

Intellectual Property Training course: commercializzazione e licenze PI

Al via il secondo di una serie di webinar che intendono affrontare i principali aspetti...
Leggi l'articolo