Premio Internazionale “Lombardia è Ricerca”

Annunciata l’apertura delle candidature per l’edizione 2024 del riconoscimento da 1 milione di euro dedicato alle scoperte più significative nelle Scienze della Vita

La Giunta regionale della Lombardia ha annunciato l’apertura delle candidature all’edizione 2024 del Premio Internazionale “Lombardia è Ricerca”, il riconoscimento da 1 milione di euro dedicato alle scoperte più significative nelle Scienze della Vita.

Per il 2024, le aree di interesse a cui possono fare riferimento le scoperte da candidare al Premio internazionale “Lombardia è Ricerca” sono:

  • Nuove frontiere della medicina, come la medicina personalizzata e lo sviluppo di modelli innovativi di cura, terapia e prevenzione.
  • Ricerche in ambito scientifico che permettono di superare i confini tradizionali, portando a eccezionali avanzamenti in biologia, chimica, fisica.
  • Avanzamenti tecnologici in diverse discipline di ingegneria e scienza, come ad esempio l’intelligenza artificiale, la robotica, i nuovi materiali e la nanotecnologia.
  • Sostenibilità ambientale e sociale, con riferimento alle ricerche su energie rinnovabili, cambiamenti climatici, inquinamento e salute globale.

Tutti i ricercatori con H-index pari almeno a 10 nel database Scopus possono esprimere la propria indicazione e sostenere così la ricerca ritenuta più promettente.
Non sono ammesse autocandidature.

Al vincitore o ai vincitori (fino a un massimo di 3 per la stessa scoperta) andrà il 30% del Premio.  Il 70% del Premio sarà destinato a progetti o borse di studio attivati in Lombardia e legati alla scoperta vincitrice: un modo per radicare sul territorio i risultati di più alto livello della ricerca scientifica internazionale.

Sarà possibile presentare le candidature entro il 15 luglio 2024.

La premiazione avverrà il prossimo 8 novembre durante la Giornata della Ricerca.

 

Clicca qui per ulteriori informazioni e inviare la tua candiatura.

 

News

La Commissione avvia un’iniziativa faro per aumentare l’utilizzo dell’IA nel settore dell’assistenza sanitaria

Leggi l'articolo

EUP OHAMR: in arrivo bando congiunto trasnazionale sulla resistenza antimicrobica

Leggi l'articolo

“Prevent-OO”: in arrivo il bando ERA4HEALTH per contrastare sovrappeso e obesità in chiave preventiva

Leggi l'articolo

Laboratorio di Nanobiotecnologie del JRC: aperta la call 2025 per la formazione avanzata

Leggi l'articolo

Salute digitale: aperto il primo bando UNITE per progetti interregionali

Leggi l'articolo

Pubblicate le nuove call EU4Health: focus su prevenzione, dati sanitari e innovazione medica

Leggi l'articolo

Eventi

Collabora & Innova: dalle idee ai progetti

In vista dell’uscita della seconda edizione della Misura regionale Collabora & Innova, i nove Cluster...
Leggi l'articolo

European Digital Health Summit 2025

Il 1° e 2 dicembre 2025, si terrà a Madrid e online lo European Digital Health Summit, un evento di due...
Leggi l'articolo

EU Cancer Mission Conference

Il 4 dicembre 2025, si terrà a Copenhagen e online la seconda EU Cancer Mission conference, intitolata “Advancing Cancer Care: Personalised Treatment and...
Leggi l'articolo

L’UTILIZZO DEI DATI SINTETICI IN SANITÀ E LE IMPLICAZIONI NELLA RICERCA E SVILUPPO

Health Ecole – Scuola di sanità, in collaborazione con il Cluster lombardo scienze della vita,...
Leggi l'articolo

European Flagship Conference on Research Security

Dal 28 al 30 ottobre 2025 si terrà a Bruxelles la European Flagship Conference on Research Security, evento promosso dalla Commissione...
Leggi l'articolo

Frontiers Health Italia

Frontiers Health Italia, l’edizione italiana della conferenza Frontiers Health, ritorna a Roma il 17 settembre nella suggestiva cornice...
Leggi l'articolo