“Lombardia è Ricerca” 2023: un premio per innovare cura, terapia e prevenzione

1 milione di euro per premiare ricerche, scoperte e invenzioni significative.

L’edizione 2023 del Premio internazionale “Lombardia è Ricerca”, il riconoscimento da 1 milione di euro per ricerche, scoperte e invenzioni che hanno portato un contributo significativo all’avanzamento della conoscenza scientifica e tecnologica in ambito life science, sarà dedicata a modelli innovativi di cura, terapia e prevenzione.

Il Premio riconosce l’impegno e il talento di persone che si sono particolarmente distinte nella ricerca scientifica nell’ambito della tematica individuata per l’edizione 2023 e abbiano fornito un contributo innovativo all’avanzamento scientifico attraverso scoperte originali, di grande valore innovativo e impatto scientifico e – se applicabile – economico/sociale.

LE AREE TEMATICHE DI RILIEVO

  • terapia genica e/o cellulare;
  • medicina rigenerativa e ingegneria tissutale per la generazione di organi e tessuti;
  • terapie a bersaglio molecolare;
  • marcatori biologici per lo screening e la valutazione della severità della malattia;
  • nuove opzioni terapeutiche basate su tecnologie digital;
  • integrazione delle tecnologie “omiche” con dati clinici per la comprensione dei meccanismi della malattia;
  • soluzioni innovative per rendere accessibili e disponibili cure e terapie a tutti i cittadini, nelle aree urbane e non;
  • sistemi di supporto alle decisioni in ambito clinico.

La valutazione delle candidature è affidata a una Giuria internazionale, composta da 15 top scientist selezionati tra quelli con il più alto H-index in ciascuna delle aree più rilevanti per il tema.

Al Premio internazionale non sono ammesse autocandidature. Le candidature possono essere presentate da tutti gli scienziati di qualsiasi nazionalità presenti nel database Scopus con un “H-index” pari almeno a 10.

Maggiori informazioni e modalità d’invio delle candidature qui.

News

Al via la call MSCA Choose Europe for Science 2025 per rafforzare le carriere dei ricercatori

Leggi l'articolo

Presentato lo schema di Ddl per il Testo Unico sulla legislazione farmaceutica

Leggi l'articolo

In arrivo la Call 12 di IHI: approccio “applicant-driven” e focus sulle grandi sfide della ricerca sanitaria

Leggi l'articolo

ERC Consolidator Grants 2026: pubblicato il bando per ricercatori indipendenti

Leggi l'articolo

EU4Health 2025: al via il nuovo bando HERA

Leggi l'articolo

AIFA lancia il secondo Bando di Ricerca Indipendente 2025

Leggi l'articolo

Eventi

L’UTILIZZO DEI DATI SINTETICI IN SANITÀ E LE IMPLICAZIONI NELLA RICERCA E SVILUPPO

Health Ecole – Scuola di sanità, in collaborazione con il Cluster lombardo scienze della vita,...
Leggi l'articolo

European Flagship Conference on Research Security

Dal 28 al 30 ottobre 2025 si terrà a Bruxelles la European Flagship Conference on Research Security, evento promosso dalla Commissione...
Leggi l'articolo

Frontiers Health Italia

Frontiers Health Italia, l’edizione italiana della conferenza Frontiers Health, ritorna a Roma il 17 settembre nella suggestiva cornice...
Leggi l'articolo

IHI Brokerage Event 2025

La partnership europea Innovative Health Initiative organizza un evento di matchmaking a Bruxelles, il 4 e 5 novembre 2025, pensato per tutti coloro che...
Leggi l'articolo

Connact Pharma | Il rilancio della competitività europea attraverso il settore farmaceutico

Il prossimo 18 settembre 2025, Roma ospiterà un evento di alto profilo dedicato al ruolo strategico del settore farmaceutico nel rafforzamento...
Leggi l'articolo

Workshop “Essere Umani nello Spazio – Nuovi orizzonti: dove le aziende portano innovazione nello Spazio”

Il 15 settembre si terrà la 2° edizione del Workshop “Essere Umani nello Spazio –...
Leggi l'articolo