Premio “Lombardia è ricerca”: la cardiologa Silvia Priori nuova presidente della Giuria

Dopo la definizione del focus di questa edizione, dedicata all’invecchiamento in salute, si è riunita per la prima volta la giuria, nominando presidente Silvia Priori – professore ordinario di cardiologia presso l’Università degli Studi di Pavia, direttore del servizio di cardiologia molecolare dell’IRCCS Istituti Maugeri di Pavia.

Entra nel vivo il percorso per la selezione del vincitore dell’edizione 2019 del Premio internazionale “Lombardia è ricerca”. 

Il tema del 2019, l’healthy ageing, è stato scelto poiché i numeri raccontano che in Italia, come in tutta Europa, negli USA e in Giappone al progressivo allungarsi della vita media non corrisponde un benessere altrettanto prolungato, visto che gli ultimi dieci anni di vita (e anche di più, nel caso delle donne) sono segnati dalle difficoltà dovute a una serie di patologie croniche.

Nel 2015, l’attesa di vita media in Italia era di 79,6 anni per gli uomini e di 84,6 anni per le donne. Molto più bassa però era l’aspettativa media di vita in salute: 70,6 anni per gli uomini e 73,1 per le donne. Ecco allora che nuove terapie, farmaci, approcci a queste patologie e la loro prevenzione diventano una priorità per tutti i sistemi sanitari, in particolare della zona UE dove la percentuale di popolazione over 65 è destinata a crescere di più.

Alla giuria spetterà il compito di individuare il vincitore tra i nomi che saranno proposti dagli oltre 1200 Top Italian Scientist (TIS) attivi negli ambiti delle scienze della vita e presenti nella ‘classifica’ della VIA-Academy – il censimento di scienziati e scholar con il maggior impatto in termini di produzione e citazioni ricevute – con un punteggio pari o superiore a 50.  

Ai TIS sarà chiesto di indicare la scoperta a loro giudizio più rilevante, innovativa e dal maggior impatto sulla vita dei cittadini nell’ambito della ricerca sull’invecchiamento attivo e di indicare il nome dello scienziato che ritengono meritevole del Premio.

Non sono ammesse autocandidature.

Quest’anno, per la prima volta, tutti i passaggi del Premio saranno certificati su una piattaforma regionale con tecnologia Blockchain, un esperimento unico da parte di una Pubblica Amministrazione.

Ulteriori informazioni al seguente link.

News

EU4Health 2024: 15 milioni di euro per rafforzare la risposta europea al vaiolo delle scimmie (mpox)

Leggi l'articolo

MUR: dal PNRR 50 milioni di euro per portare giovani ricercatori di eccellenza in Italia

Leggi l'articolo

Uffici di trasferimento tecnologico: nuovo bando MIMIT per progetti di potenziamento e capacity building

Leggi l'articolo

FP10: la task force Widening del Parlamento UE chiede un programma indipendente per colmare il divario nella ricerca

Leggi l'articolo

6° webinar sulle opportunità di Accesso Transnazionale e Virtuale (TNA) alle infrastrutture di ricerca

Leggi l'articolo

Cresce l’adesione delle università e delle PMI al brevetto unitario europeo

Leggi l'articolo

Eventi

Valutazione delle Tecnologie Sanitarie nell’UE: verso una nuova era di collaborazione​

La Commissione Europea organizza la conferenza intitolata “Valutazione delle Tecnologie Sanitarie nell’UE: verso una nuova era...
Leggi l'articolo

Visione Ricerca Clinica – I driver per la competitività della ricerca clinica dalla Lombardia all’Italia

La ricerca clinica rappresenta un elemento cardine nella filiera delle Scienze della Vita, contribuendo significativamente...
Leggi l'articolo

European Research and Innovation Days

Il 16 e 17 settembre 2025 The Square a Bruxelles ospiterà gli European Research &...
Leggi l'articolo

Sinergie tra l’Italia e l’Europa nella Lotta contro il Cancro – Politiche e strumenti a supporto

Il prossimo 8 aprile si terrà online il primo appuntamento di un ciclo di seminari organizzato da ProMIS e APRE, focalizzato sulle strategie, innovazioni...
Leggi l'articolo

L’Italia in Horizon Europe: performance e prospettive

APRE organizza il prossimo 10 aprile 2025, dalle 11:30 alle 13:00, in modalità online, l’evento “L’Italia in...
Leggi l'articolo

Cancer Care 2030: From policy ambition to impact

Il cancro è una delle sfide più importanti del nostro tempo. Ha un impatto su...
Leggi l'articolo