Prevenzione primaria digitale di comunità: nuovo bando per progetti di ricerca

Il bando è stato pubblicato nell’ambito delle attività dello Spoke 2 di DARE, iniziativa finanziata dal Piano Nazionale Complementare al PNRR

Pubblicato un nuovo bando per progetti di ricerca nell’ambito del consorzio DARE, finanziato tramite i fondi del Piano Nazionale Complementare (PNC) al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).

In particolare, l’Università degli Studi di Palermo, in qualità di leader dello Spoke 2 ‘Prevenzione Primaria Digitale di Comunità’, intende finanziare progetti di Ricerca industriale e Sviluppo sperimentale che raggiungano un livello di TRL minimo di 4 nelle seguenti tematiche:

  1. Population-based and innovative digitalized Public Health and prevention strategies
  2. Health, environment and climate community-based interoperable digital solutions

La dotazione totale finanziaria è pari a € 4.000.000 interamente destinata alle Regioni del Sud Italia e con contributi pari a € 2.300.000 per la prima tematiche e € 1.700.000 per la seconda.

soggetti ammissibili a presentare proposte progettuali possono essere, in forma di partenariato pubblico/privato:

  • università statali e non statali legalmente riconosciute ed accreditate MUR
  • enti pubblici di ricerca vigilati dal MUR
  • le aziende sanitarie locali e le aziende ospedaliere
  • gli enti non profit iscritti all’anagrafe nazionale ricerca
  • gli organismi di ricerca (OdR)
  • amministrazioni pubbliche
  • startup e imprese di qualsiasi dimensione, anche straniere purché con sede sul territorio italiano
  • fondazioni iscritte all’ANR
  • società consortili ed i consorzi a valenza internazionale

La richiesta di finanziamento deve essere presentata entro il 13 dicembre 2024.


DARE (Digital Lifelong Prevention) è un progetto finanziato nell’ambito del Piano Nazionale Complementare (PNC) al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e si pone l’obiettivo di esaltare il potenziale dei dati per migliorare la promozione della salute e fare prevenzione per tutto l’arco della vita. DARE punta a raggiungere questo obiettivo potenziando gli strumenti, le conoscenze e i processi per l’uso efficace dei dati al fine di definire, monitorare e prevedere le traiettorie della salute.

 

News

Al via la call MSCA Choose Europe for Science 2025 per rafforzare le carriere dei ricercatori

Leggi l'articolo

Presentato lo schema di Ddl per il Testo Unico sulla legislazione farmaceutica

Leggi l'articolo

In arrivo la Call 12 di IHI: approccio “applicant-driven” e focus sulle grandi sfide della ricerca sanitaria

Leggi l'articolo

ERC Consolidator Grants 2026: pubblicato il bando per ricercatori indipendenti

Leggi l'articolo

EU4Health 2025: al via il nuovo bando HERA

Leggi l'articolo

AIFA lancia il secondo Bando di Ricerca Indipendente 2025

Leggi l'articolo

Eventi

L’UTILIZZO DEI DATI SINTETICI IN SANITÀ E LE IMPLICAZIONI NELLA RICERCA E SVILUPPO

Health Ecole – Scuola di sanità, in collaborazione con il Cluster lombardo scienze della vita,...
Leggi l'articolo

European Flagship Conference on Research Security

Dal 28 al 30 ottobre 2025 si terrà a Bruxelles la European Flagship Conference on Research Security, evento promosso dalla Commissione...
Leggi l'articolo

Frontiers Health Italia

Frontiers Health Italia, l’edizione italiana della conferenza Frontiers Health, ritorna a Roma il 17 settembre nella suggestiva cornice...
Leggi l'articolo

IHI Brokerage Event 2025

La partnership europea Innovative Health Initiative organizza un evento di matchmaking a Bruxelles, il 4 e 5 novembre 2025, pensato per tutti coloro che...
Leggi l'articolo

Connact Pharma | Il rilancio della competitività europea attraverso il settore farmaceutico

Il prossimo 18 settembre 2025, Roma ospiterà un evento di alto profilo dedicato al ruolo strategico del settore farmaceutico nel rafforzamento...
Leggi l'articolo

Workshop “Essere Umani nello Spazio – Nuovi orizzonti: dove le aziende portano innovazione nello Spazio”

Il 15 settembre si terrà la 2° edizione del Workshop “Essere Umani nello Spazio –...
Leggi l'articolo