Progetto HIBAD – Creare valore dai dati clinici

Venerdì 23 Ottobre il Cluster lombardo scienze della vita ha ospitato l’evento online “Creare valore dai dati clinici: dalla governance della ricerca alle terapie digitali”.

L’evento ha visto la partecipazione delle aziende del partenariato HIBAD (Hub Regionale Integrato BioBanca Analisi Dati e suo Utilizzo Sperimentale) afferenti al cluster e ha raccolto adesioni record per un evento interamente online.

Accanto a una presentazione del progetto HIBAD finanziato nell’ambito della call HUB di Regione Lombardia, Advice Pharma Group ha illustrato le opportunità di collaborazione nell’ambito di HIBAD.

Sfruttando infatti le peculiarità della suite ICELOGIC, HIBAD sarà dotato di un portale connesso ad una libreria di dati con indicizzate tutte le sperimentazioni dei promotori che vorranno condividere i dati con il progetto. ICELOGIC è alla base di tutta l’architettura e, attraverso le e-CRF (Electronic-Case Report Form) create con ICE (Integrated Clinical trial Environment), sarà possibile la standardizzazione dei dati derivanti da diverse fonti.

Un altro punto di forza della soluzione di Advice Pharma è ICE gConsent (Global Informed Consent), il consenso elettronico dinamico, per la raccolta dei consensi come da GDPR. Infine ICE CTMS (Clinical trial Management System) è il modulo in grado di garantire la gestione dei trials e dei KPI per migliorare la governance del sistema.

Il progetto HIBAD parte da due studi di ricerca, ma punta a coinvolgere più stakeholder con mutui vantaggi e sinergie nel progetto, quali: centri di ricerca indipendenti e trial unit dei grandi ospedali, aziende farmaceutiche e biomedicali, CRO nazionali e internazionali.

Gli interessati possono contattare Advice Pharma all’indirizzo massimo.beccaria@advicepharma.com oppure il referente di progetto all’indirizzo s.agrati@biorep.it

News

Cooperazione scientifica: la Corea del Sud si associa ad Horizon Europe

Leggi l'articolo

EURL: aperta la call per il laboratorio di riferimento UE sui virus respiratori

Leggi l'articolo

Tech4Cure: approvati 403 milioni di euro per il secondo IPCEI nel settore sanitario

Leggi l'articolo

EIT Digital lancia SPIN: RISE per colmare il divario tra ricerca europea e innovazioni per il mercato

Leggi l'articolo

L’AIFA ridefinisce i criteri di attribuzione del “patentino” di innovatività ai farmaci

Leggi l'articolo

Italia-Corea del Sud: aperto il nuovo bando per progetti di ricerca congiunti

Leggi l'articolo

Eventi

Workshop “Essere Umani nello Spazio – Nuovi orizzonti: dove le aziende portano innovazione nello Spazio”

Il 15 settembre si terrà la 2° edizione del Workshop “Essere Umani nello Spazio –...
Leggi l'articolo

Dispositivi Medici: innovazione e imprese per la Sanità del futuro

Il quarto appuntamento del roadshow “Insieme per un Paese in salute” di Confindustria Dispositivi Medici fa tappa...
Leggi l'articolo

Webinar “Research Technology Transfer: colmare il gap tra la ricerca e l’impresa”

Il 22 luglio alle 12:00, BI-REX e GELLIFY organizzano un webinar dedicato al tema del trasferimento tecnologico. Durante l’evento, esperti del settore...
Leggi l'articolo

IHI Brokerage Event 2025

L’Innovative Health Initiative organizzerà un evento di brokeraggio a Bruxelles, in Belgio, il 4 e...
Leggi l'articolo

Canada: opportunità nel settore delle Scienze della vita e Sanità digitale. Milano, 3 luglio

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, Assolombarda, in collaborazione con il Cluster Lombardo...
Leggi l'articolo

Partecipazione del Cluster lombardo scienze della vita alla BIO International Convention 2025

A seguito del superamento del processo di selezione, il Cluster lombardo scienze della vita parteciperà...
Leggi l'articolo