Progetto HoCare2.0 – Interreg Central Europe

Nel quadro del progetto europeo HoCare2.0, Regione Lombardia sta applicando la metodologia della co-creazione per l’elaborazione di servizi sanitari innovativi.

La co-creazione è un metodo innovativo di ideazione e sviluppo di servizi al cittadino che prevede il coinvolgimento di più attori tra cui l’utente finale che ne usufruirà.

Regione Lombardia sta contribuendo alla diffusione di questo processo mediante il progetto europeo HoCare 2.0: nel territorio della Val Padana si sta sperimentando il pilota Casa Sicura, un servizio di telemonitoraggio dei parametri vitali di utenti over65 fragili, con cui è possibile raccogliere una quantità di dati maggiore rispetto a quanto finora possibile.

Cosa hanno in comune gli anziani tedeschi, polacchi e italiani? Si ritrovano in un ambiente fortemente digitalizzato che spesso è complesso e difficile da gestire, anche per gli stessi familiari e caregiver. Come possono essere aiutati? Come si può rendere l’assistenza domiciliare più semplice per tutti?

Un modo efficiente è il coinvolgimento degli utenti finali nel procedimento di creazione di prodotti e servizi di assistenza domiciliare, chiedere loro come e cosa migliorare: questo approccio è chiamato co-creazione. Le PMI e gli erogatori di servizi pubblici di sei Paesi europei stanno attualmente testando questo metodo per fornire ad altri un’idea riguardo sfide e buone pratiche.  Come risultato sono state sviluppate diverse soluzioni innovative come app per il miglioramento del benessere sociale e prenotazioni mediche virtuali.

Per saperne di più leggi il comunicato stampa allegato.

Se vuoi rimanere informato sugli sviluppi di questo progetto e della co-creazione in Lombardia unisciti alla community di HoCAre 2.0 su Open Innovation.

News

La Commissione avvia un’iniziativa faro per aumentare l’utilizzo dell’IA nel settore dell’assistenza sanitaria

Leggi l'articolo

EUP OHAMR: in arrivo bando congiunto trasnazionale sulla resistenza antimicrobica

Leggi l'articolo

“Prevent-OO”: in arrivo il bando ERA4HEALTH per contrastare sovrappeso e obesità in chiave preventiva

Leggi l'articolo

Laboratorio di Nanobiotecnologie del JRC: aperta la call 2025 per la formazione avanzata

Leggi l'articolo

Salute digitale: aperto il primo bando UNITE per progetti interregionali

Leggi l'articolo

Pubblicate le nuove call EU4Health: focus su prevenzione, dati sanitari e innovazione medica

Leggi l'articolo

Eventi

Collabora & Innova: dalle idee ai progetti

In vista dell’uscita della seconda edizione della Misura regionale Collabora & Innova, i nove Cluster...
Leggi l'articolo

European Digital Health Summit 2025

Il 1° e 2 dicembre 2025, si terrà a Madrid e online lo European Digital Health Summit, un evento di due...
Leggi l'articolo

EU Cancer Mission Conference

Il 4 dicembre 2025, si terrà a Copenhagen e online la seconda EU Cancer Mission conference, intitolata “Advancing Cancer Care: Personalised Treatment and...
Leggi l'articolo

L’UTILIZZO DEI DATI SINTETICI IN SANITÀ E LE IMPLICAZIONI NELLA RICERCA E SVILUPPO

Health Ecole – Scuola di sanità, in collaborazione con il Cluster lombardo scienze della vita,...
Leggi l'articolo

European Flagship Conference on Research Security

Dal 28 al 30 ottobre 2025 si terrà a Bruxelles la European Flagship Conference on Research Security, evento promosso dalla Commissione...
Leggi l'articolo

Frontiers Health Italia

Frontiers Health Italia, l’edizione italiana della conferenza Frontiers Health, ritorna a Roma il 17 settembre nella suggestiva cornice...
Leggi l'articolo