Progetto REACH: open call per soluzioni basate sui Big Data.

Seconda call del progetto REACH per PMI che svilupperanno prodotti e servizi innovativi basati sui Big Data.

Il bando finanzierà fino a 30 PMI e start-up con progetti che includano uno scenario di Data Value Chain (DVC) in cui il valore è creato dalla condivisione dei dati, proponendo prodotti e servizi innovativi che si avvalgano di strumenti Big Data e che aderiscano a uno dei seguenti Track di partecipazione:

  1. THEME-DRIVEN: il consorzio REACH ha definito i temi trasversali della Data Value Chain (DVC) che i partecipanti dovranno affrontare in questo primo bando, come turismo, energia, sanità e assicurazioni, produzione e industria;
  2. READY-MADE: le candidature affronteranno le sfide definite dai Data Provider REACH in base alle esigenze rilevate nel proprio mercato;
  3. FREE CHOICE: i richiedenti elaboreranno nuovi DVC unendo i propri fornitori di dati e/o i propri set di dati con quelli già presenti all’interno del catalogo di dati REACH. Il richiedente, una sola PMI, presenterà domanda insieme al proprio Data Provider (almeno uno) proponendo una sfida comune da risolvere.

Il programma di incubazione/accelerazione prevede 4 fasi: EXPLORE > EXPERIMENT > EVOLVE > EXPOSE. Alle PMI selezionate sarà offerta una serie di servizi tecnici e commerciali per sviluppare un Minimum Viable Product (MVP) e raggiungere un alto livello di maturità tecnologica per la propria soluzione, oltre a un alto livello di preparazione al mercato e agli investimenti.

Ogni impresa finanziata riceverà fino a 100.000 euro a seconda della fase raggiunta nel processo di incubazione. L’impresa vincitrice per il miglior esperimento REACH riceverà fino a un massimo di 120.000 euro.

La scadenza per inviare le candidature è il 22 febbraio 2022.

REACH, the “EuRopEAn incubator for trusted and secure data value Chains, è un programma di incubazione finanziato nell’ambito di Horizon 2020 per start-up e PMI con l’obiettivo di sperimentare soluzioni sicure e affidabili basate su dati industriali e personali.

Tutti i dettagli al seguente link.

News

Cooperazione scientifica: la Corea del Sud si associa ad Horizon Europe

Leggi l'articolo

EURL: aperta la call per il laboratorio di riferimento UE sui virus respiratori

Leggi l'articolo

Tech4Cure: approvati 403 milioni di euro per il secondo IPCEI nel settore sanitario

Leggi l'articolo

EIT Digital lancia SPIN: RISE per colmare il divario tra ricerca europea e innovazioni per il mercato

Leggi l'articolo

L’AIFA ridefinisce i criteri di attribuzione del “patentino” di innovatività ai farmaci

Leggi l'articolo

Italia-Corea del Sud: aperto il nuovo bando per progetti di ricerca congiunti

Leggi l'articolo

Eventi

Workshop “Essere Umani nello Spazio – Nuovi orizzonti: dove le aziende portano innovazione nello Spazio”

Il 15 settembre si terrà la 2° edizione del Workshop “Essere Umani nello Spazio –...
Leggi l'articolo

Dispositivi Medici: innovazione e imprese per la Sanità del futuro

Il quarto appuntamento del roadshow “Insieme per un Paese in salute” di Confindustria Dispositivi Medici fa tappa...
Leggi l'articolo

Webinar “Research Technology Transfer: colmare il gap tra la ricerca e l’impresa”

Il 22 luglio alle 12:00, BI-REX e GELLIFY organizzano un webinar dedicato al tema del trasferimento tecnologico. Durante l’evento, esperti del settore...
Leggi l'articolo

IHI Brokerage Event 2025

L’Innovative Health Initiative organizzerà un evento di brokeraggio a Bruxelles, in Belgio, il 4 e...
Leggi l'articolo

Canada: opportunità nel settore delle Scienze della vita e Sanità digitale. Milano, 3 luglio

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, Assolombarda, in collaborazione con il Cluster Lombardo...
Leggi l'articolo

Partecipazione del Cluster lombardo scienze della vita alla BIO International Convention 2025

A seguito del superamento del processo di selezione, il Cluster lombardo scienze della vita parteciperà...
Leggi l'articolo