Programma Fight Kids Cancer: nuovo bando.

Online bando per nuovi progetti di ricerca nel campo del cancro pediatrico.

Fight Kids Cancer è il programma che mira a sostenere iniziative di ricerca pan-europee innovative nel campo del cancro pediatrico. 

Il bando mira a superare la mancanza strutturale di ricerca dedicata ai tumori pediatrici, assicurando risorse ricorrenti per i migliori progetti di ricerca europei ogni anno, nonché a promuovere legami di lavoro più stretti tra i ricercatori di base e clinici.

In particolare, saranno finanziati nuovi progetti di ricerca che propongano interventi innovativi o approcci verso un nuovo trattamento (ad esempio, farmaci innovativi, intelligenza artificiale, imaging, radioterapia…), in due categorie:    

  1. sperimentazioni cliniche di fase iniziale per valutare terapie innovative per bambini e adolescenti con il cancro;
  2. progetti di ricerca traslazionale che riguardano i tumori dell’infanzia e dell’adolescenza.

Il budget massimo è di 4 milioni di euro, di cui massimo 1,5 milioni di euro per progetto nella categoria 1 e massimo 500,000 euro per progetto nella categoria 2.

Il bando prevede due fasi:

  1. manifestazione di interesse, con scadenza 30 novembre 2021;
  2. invio della proposta completa, solo per i selezionati della prima fase, con scadenza 01 aprile 2022.

L’istituzione capofila deve essere un’organizzazione di ricerca, preferibilmente con ricerche già avviate nel campo del cancro pediatrico, situata in uno dei paesi ammissibili: 27 Stati membri (ad eccezione della Repubblica Ceca), Regno Unito, Islanda, Svizzera, Israele e Norvegia. I partner di progetto possono invece provenire da campi di competenza correlati, a condizione che operino senza scopo di lucro.

Le candidature vanno inviate tramite l’ESF on-line submission system, che sarà attivo a partire da novembre 2021.
Maggiori informazioni al seguente link.

News

La Commissione avvia un’iniziativa faro per aumentare l’utilizzo dell’IA nel settore dell’assistenza sanitaria

Leggi l'articolo

EUP OHAMR: in arrivo bando congiunto trasnazionale sulla resistenza antimicrobica

Leggi l'articolo

“Prevent-OO”: in arrivo il bando ERA4HEALTH per contrastare sovrappeso e obesità in chiave preventiva

Leggi l'articolo

Laboratorio di Nanobiotecnologie del JRC: aperta la call 2025 per la formazione avanzata

Leggi l'articolo

Salute digitale: aperto il primo bando UNITE per progetti interregionali

Leggi l'articolo

Pubblicate le nuove call EU4Health: focus su prevenzione, dati sanitari e innovazione medica

Leggi l'articolo

Eventi

Collabora & Innova: dalle idee ai progetti

In vista dell’uscita della seconda edizione della Misura regionale Collabora & Innova, i nove Cluster...
Leggi l'articolo

European Digital Health Summit 2025

Il 1° e 2 dicembre 2025, si terrà a Madrid e online lo European Digital Health Summit, un evento di due...
Leggi l'articolo

EU Cancer Mission Conference

Il 4 dicembre 2025, si terrà a Copenhagen e online la seconda EU Cancer Mission conference, intitolata “Advancing Cancer Care: Personalised Treatment and...
Leggi l'articolo

L’UTILIZZO DEI DATI SINTETICI IN SANITÀ E LE IMPLICAZIONI NELLA RICERCA E SVILUPPO

Health Ecole – Scuola di sanità, in collaborazione con il Cluster lombardo scienze della vita,...
Leggi l'articolo

European Flagship Conference on Research Security

Dal 28 al 30 ottobre 2025 si terrà a Bruxelles la European Flagship Conference on Research Security, evento promosso dalla Commissione...
Leggi l'articolo

Frontiers Health Italia

Frontiers Health Italia, l’edizione italiana della conferenza Frontiers Health, ritorna a Roma il 17 settembre nella suggestiva cornice...
Leggi l'articolo