Programma strategico triennale

Avviata la consultazione pubblica

Il 6 aprile 2017, nell’ambito della giornata di insediamento della Cabina di regia interassessorile, è stato avviato il percorso per giungere alla definizione del Programma strategico triennale per la ricerca, l’innovazione e il trasferimento tecnologico previsto dalla l.r. 29/2016 “Lombardia è ricerca e innovazione”.


Attraverso la più ampia partecipazione di tutti gli attori dell’ecosistema della ricerca e dell’innovazione, la Giunta regionale proporrà al Consiglio regionale l’approvazione del programma triennale nel cui ambito sono definiti:

1. il quadro previsionale degli interventi da realizzare;
2. le risorse necessarie;
3. i risultati attesi.

Il programma strategico sarà l’elemento di sintesi di tutti gli interventi regionali previsti nel triennio 2018/2020, a partire da un’analisi puntuale di trend (assets allocation efficency) e predittiva (needs and trends) rispetto alle iniziative di ricerca e innovazione di maggior successo.


Il lavoro iniziato sui 5 tavoli – dedicati a Digital security compliance, Data driven innovation, Open Economy, Responsible Research and Innovation, Lombardia R&I 2020 – prosegue sulla Piattaforma.

L’obiettivo è definire un programma d’azione partecipato e individuare insieme le priorità di intervento pubblico su questi snodi fondamentali per il futuro del territorio, lombardo e non solo.


La consultazione proseguirà on line per tutto il mese di maggio. Entro il mese di luglio la Giunta regionale adotterà le linee di indirizzo per la proposta di Programma strategico.


Per maggiori informazioni e per partecipare alle discussioni clicca qui

News

Al via la call MSCA Choose Europe for Science 2025 per rafforzare le carriere dei ricercatori

Leggi l'articolo

Presentato lo schema di Ddl per il Testo Unico sulla legislazione farmaceutica

Leggi l'articolo

In arrivo la Call 12 di IHI: approccio “applicant-driven” e focus sulle grandi sfide della ricerca sanitaria

Leggi l'articolo

ERC Consolidator Grants 2026: pubblicato il bando per ricercatori indipendenti

Leggi l'articolo

EU4Health 2025: al via il nuovo bando HERA

Leggi l'articolo

AIFA lancia il secondo Bando di Ricerca Indipendente 2025

Leggi l'articolo

Eventi

L’UTILIZZO DEI DATI SINTETICI IN SANITÀ E LE IMPLICAZIONI NELLA RICERCA E SVILUPPO

Health Ecole – Scuola di sanità, in collaborazione con il Cluster lombardo scienze della vita,...
Leggi l'articolo

European Flagship Conference on Research Security

Dal 28 al 30 ottobre 2025 si terrà a Bruxelles la European Flagship Conference on Research Security, evento promosso dalla Commissione...
Leggi l'articolo

Frontiers Health Italia

Frontiers Health Italia, l’edizione italiana della conferenza Frontiers Health, ritorna a Roma il 17 settembre nella suggestiva cornice...
Leggi l'articolo

IHI Brokerage Event 2025

La partnership europea Innovative Health Initiative organizza un evento di matchmaking a Bruxelles, il 4 e 5 novembre 2025, pensato per tutti coloro che...
Leggi l'articolo

Connact Pharma | Il rilancio della competitività europea attraverso il settore farmaceutico

Il prossimo 18 settembre 2025, Roma ospiterà un evento di alto profilo dedicato al ruolo strategico del settore farmaceutico nel rafforzamento...
Leggi l'articolo

Workshop “Essere Umani nello Spazio – Nuovi orizzonti: dove le aziende portano innovazione nello Spazio”

Il 15 settembre si terrà la 2° edizione del Workshop “Essere Umani nello Spazio –...
Leggi l'articolo