Proprietà intellettuale: ecco le nuove proposte per investimenti e innovazione

La Commissione ha presentato misure volte a migliorare l’efficacia dei diritti di proprietà intellettuale a sostegno delle PMI.

La Commissione europea ha presentato nuovi regolamenti per spingere imprese e PMI a utilizzare le loro tecnologie innovative partecipando allo sviluppo della competitività e della sovranità tecnologica dell’UE. 
Le norme completeranno il sistema unitario di brevetti, aggiungendo i brevetti essenziali e le licenze obbligatorie per i brevetti che possono essere utilizzati in momenti critici. Le proposte semplificheranno la parte amministrativa, rendendo più efficiente le operazioni per la proprietà intellettuale.

La Commissione ha proposto le seguenti modifiche:

  • dotare i brevetti essenziali (SEP) di maggior trasparenza per quanto riguarda i portafogli, per ridurre maggiormente i conflitti e migliorare l’efficienza dei negoziati – due gli obiettivi prefissati: i) la produzione di brevetti SEP che innovino il mercato europeo e globale; ii) la fruizione delle più recenti tecnologie standardizzate a prezzi equi da parte di PMI e consumatori;
  • introdurre la concessione di licenze obbligatorie per permettere alle autorità governative di approvare le invenzioni brevettate senza il consenso del titolare del brevetto (a supporto degli strumenti già presenti a livello europeo per gestire le crisi, come il regolamento relativo allo strumento per le emergenze nel mercato unico, il regolamento HERA e la normativa europea sui semiconduttori);
  • introdurre una procedura d’esame centralizzata con l’obiettivo di sostenere l’innovazione, con la riforma dei certificati protettivi complementari;
  • mettere a disposizione, attraverso il fondo dell’UE per le PMI 2023,  nuovi servizi di voucher nel settore dei brevetti, portando alle PMI agevolazioni economiche sui costi di registrazione.

Maggiori informazioni qui.

News

Cooperazione scientifica: la Corea del Sud si associa ad Horizon Europe

Leggi l'articolo

EURL: aperta la call per il laboratorio di riferimento UE sui virus respiratori

Leggi l'articolo

Tech4Cure: approvati 403 milioni di euro per il secondo IPCEI nel settore sanitario

Leggi l'articolo

EIT Digital lancia SPIN: RISE per colmare il divario tra ricerca europea e innovazioni per il mercato

Leggi l'articolo

L’AIFA ridefinisce i criteri di attribuzione del “patentino” di innovatività ai farmaci

Leggi l'articolo

Italia-Corea del Sud: aperto il nuovo bando per progetti di ricerca congiunti

Leggi l'articolo

Eventi

Workshop “Essere Umani nello Spazio – Nuovi orizzonti: dove le aziende portano innovazione nello Spazio”

Il 15 settembre si terrà la 2° edizione del Workshop “Essere Umani nello Spazio –...
Leggi l'articolo

Dispositivi Medici: innovazione e imprese per la Sanità del futuro

Il quarto appuntamento del roadshow “Insieme per un Paese in salute” di Confindustria Dispositivi Medici fa tappa...
Leggi l'articolo

Webinar “Research Technology Transfer: colmare il gap tra la ricerca e l’impresa”

Il 22 luglio alle 12:00, BI-REX e GELLIFY organizzano un webinar dedicato al tema del trasferimento tecnologico. Durante l’evento, esperti del settore...
Leggi l'articolo

IHI Brokerage Event 2025

L’Innovative Health Initiative organizzerà un evento di brokeraggio a Bruxelles, in Belgio, il 4 e...
Leggi l'articolo

Canada: opportunità nel settore delle Scienze della vita e Sanità digitale. Milano, 3 luglio

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, Assolombarda, in collaborazione con il Cluster Lombardo...
Leggi l'articolo

Partecipazione del Cluster lombardo scienze della vita alla BIO International Convention 2025

A seguito del superamento del processo di selezione, il Cluster lombardo scienze della vita parteciperà...
Leggi l'articolo