Proprietà intellettuale: ecco le nuove proposte per investimenti e innovazione

La Commissione ha presentato misure volte a migliorare l’efficacia dei diritti di proprietà intellettuale a sostegno delle PMI.

La Commissione europea ha presentato nuovi regolamenti per spingere imprese e PMI a utilizzare le loro tecnologie innovative partecipando allo sviluppo della competitività e della sovranità tecnologica dell’UE. 
Le norme completeranno il sistema unitario di brevetti, aggiungendo i brevetti essenziali e le licenze obbligatorie per i brevetti che possono essere utilizzati in momenti critici. Le proposte semplificheranno la parte amministrativa, rendendo più efficiente le operazioni per la proprietà intellettuale.

La Commissione ha proposto le seguenti modifiche:

  • dotare i brevetti essenziali (SEP) di maggior trasparenza per quanto riguarda i portafogli, per ridurre maggiormente i conflitti e migliorare l’efficienza dei negoziati – due gli obiettivi prefissati: i) la produzione di brevetti SEP che innovino il mercato europeo e globale; ii) la fruizione delle più recenti tecnologie standardizzate a prezzi equi da parte di PMI e consumatori;
  • introdurre la concessione di licenze obbligatorie per permettere alle autorità governative di approvare le invenzioni brevettate senza il consenso del titolare del brevetto (a supporto degli strumenti già presenti a livello europeo per gestire le crisi, come il regolamento relativo allo strumento per le emergenze nel mercato unico, il regolamento HERA e la normativa europea sui semiconduttori);
  • introdurre una procedura d’esame centralizzata con l’obiettivo di sostenere l’innovazione, con la riforma dei certificati protettivi complementari;
  • mettere a disposizione, attraverso il fondo dell’UE per le PMI 2023,  nuovi servizi di voucher nel settore dei brevetti, portando alle PMI agevolazioni economiche sui costi di registrazione.

Maggiori informazioni qui.

News

RAISE: una nuova risorsa per promuovere l’uso dell’Intelligenza Artificiale nella ricerca scientifica

Leggi l'articolo

Nel 2026 la IHI Call 12 ad approccio applicant-driven

Leggi l'articolo

EP PerMed: in arrivo il bando transnazionale 2026 per la medicina personalizzata

Leggi l'articolo

In arrivo la Joint Transnational Call 2026 di ERDERA

Leggi l'articolo

In arrivo la Twinning Call 2026 di EP PerMed

Leggi l'articolo

La Commissione avvia un’iniziativa faro per aumentare l’utilizzo dell’IA nel settore dell’assistenza sanitaria

Leggi l'articolo

Eventi

Open Ecosystem Event Startups and Scaleups UNITE European Digital Health Valleys

Regione Lombardia organizza l’Open Ecosystem Event Startups and Scaleups – UNITE European Digital Health Valleys,...
Leggi l'articolo

Horizon Europe info days – WIDERA Work Programme ERA calls

L’11 dicembre 2025, alle 10:00, si terrà un Info Day dedicato alle call ERA del Work Programme WIDERA 2026-2027 di Horizon...
Leggi l'articolo

INVESTING FOR LIFE – Dall’Italia all’Europa i finanziamenti per la ricerca e l’innovazione nelle scienze della vita

Creare strategie e opportunità attraverso le reti: istruzioni per l’uso La ricerca e l’innovazione nel...
Leggi l'articolo

Commissione Europea “Third science-policy matchmaking event”

Il 21 novembre 2025 si terrà online, dalle 12:00 alle 14:00, la terza edizione dell’evento di matchmaking tra scienza e...
Leggi l'articolo

Collabora & Innova: dalle idee ai progetti

In vista dell’uscita della seconda edizione della Misura regionale Collabora & Innova, i nove Cluster...
Leggi l'articolo

European Digital Health Summit 2025

Il 1° e 2 dicembre 2025, si terrà a Madrid e online lo European Digital Health Summit, un evento di due...
Leggi l'articolo