Pubblicato dal Ministero dello Sviluppo Economico il 15° rapporto periodico “Le imprese innovative e il Fondo di Garanzia per le PMI”.

Al 31 marzo 2018 sono 1.934 le startup innovative che hanno ricevuto un prestito garantito dal FGPMI, per erogazioni complessive di circa 667 milioni di euro.

Pubblicato online sul sito del Ministero dello Sviluppo Economico (MISE) il 15° rapporto periodico “Le imprese innovative e il Fondo di Garanzia per le PMI“.

Da settembre 2013, grazie al “Startup Act italiano” le startup innovative che intendono ottenere un finanziamento bancario possono richiedere l’intervento del Fondo di Garanzia per le PMI (FGPMI) gratuitamente, seguendo una procedura semplificata che esclude una valutazione del merito creditizio ulteriore rispetto a quella già effettuata dall’istituto di credito. La garanzia può arrivare fino a 2,5 milioni di euro per impresa, e coprire fino all’80% di ciascun prestito concesso.

Al 31 marzo 2018, data di riferimento per il 15° rapporto trimestrale dedicato al Fondo di Garanzia per le PMI, sono 1.934 le startup innovative che hanno ricevuto un prestito garantito dal FGPMI, per erogazioni complessive pari a circa 667 milioni di euro. 845 startup hanno ricevuto più di un prestito, per un totale di 3.170 operazioni, con una durata media di circa quattro anni e mezzo e un ammontare medio di poco superiore a 210mila euro.

Nel primo trimestre del 2018 le operazioni approvate dal Fondo di Garanzia in favore delle startup innovative sono state ben 444.177 di esse sono già risultate nell’erogazione di un prestito, per un ammontare di circa 35 milioni di euro. Tale cifra aumenterà verosimilmente nei prossimi mesi, poiché 258 operazioni, per oltre 57,6 milioni di euro, risultano autorizzate ma ancora non perfezionate dall’istituto di credito.

Considerando la distribuzione territoriale delle startup che richiedono un prestito con garanzia del FGPMI, emerge come lo strumento venga utilizzato con maggiore frequenza dalle imprese del Centro-Nord: a livello regionale spicca la Lombardia, che mantiene il primato per numero di operazioni (846) e risorse mobilitate (217,5 milioni di euro), seguita da Emilia-Romagna, Veneto, Piemonte e Marche. Friuli-Venezia Giulia e Trentino-Alto Adige si collocano ai vertici per tasso di adozione dello strumento tra le startup iscritte.

News

La Svizzera si unisce ufficialmente a Horizon Europe e ai principali programmi R&I dell’UE

Leggi l'articolo

Al via il bando EUP OHAMR dedicato alla resistenza antimicrobica

Leggi l'articolo

Verso FP10, APRE pubblica le proprie raccomandazioni sulla proposta della Commissione

Leggi l'articolo

Al via il 30 gennaio la III edzione del Bando Giovani – Early Career Award di FRRB

Leggi l'articolo

Aperto il bando ERA4Health “Prevent-OO” dedicato al contrasto al sovrappeso e all’obesità in chiave preventiva

Leggi l'articolo

In arrivo il bando JTC 2026 a sostegno della ricerca europea per un accesso equo alle cure

Leggi l'articolo

Eventi

Conference on Research Careers 2025 & Conference on Freedom of Scientific Research

Dal 10 al 12 dicembre 2025 si terranno la Conference on Research Careers 2025 e la Conference on Freedom of...
Leggi l'articolo

BRAIN-BANDO DI RICERCA: APPROCCIO, INTERPRETAZIONE, NAVIGAZIONE

Il 27 novembre Fondazione Regionale per la Ricerca Biomedica, Fondazione Telethon e ANCILAb promuovono il...
Leggi l'articolo

Open Ecosystem Event Startups and Scaleups UNITE European Digital Health Valleys

Regione Lombardia organizza l’Open Ecosystem Event Startups and Scaleups – UNITE European Digital Health Valleys,...
Leggi l'articolo

Horizon Europe info days – WIDERA Work Programme ERA calls

L’11 dicembre 2025, alle 10:00, si terrà un Info Day dedicato alle call ERA del Work Programme WIDERA 2026-2027 di Horizon...
Leggi l'articolo

INVESTING FOR LIFE – Dall’Italia all’Europa i finanziamenti per la ricerca e l’innovazione nelle scienze della vita

Creare strategie e opportunità attraverso le reti: istruzioni per l’uso La ricerca e l’innovazione nel...
Leggi l'articolo

Commissione Europea “Third science-policy matchmaking event”

Il 21 novembre 2025 si terrà online, dalle 12:00 alle 14:00, la terza edizione dell’evento di matchmaking tra scienza e...
Leggi l'articolo