Pubblicato il Decreto Rilancio: misure anche per start-up e sostegno a ricerca e sviluppo

Nel decreto Rilancio, stanziati 55 miliardi di euro di risorse per sostenere imprese, artigiani, commercianti, professionisti, lavoratori e famiglie nella nuova fase di ripresa economica e sociale.

Complessivamente nel decreto Rilancio, approvato dal Consiglio dei Ministri e pubblicato ufficialmente in Gazzetta Ufficiale il 19 maggio 2020, sono stati stanziati 55 miliardi di euro di risorse per sostenere imprese, artigiani, commercianti, professionisti, lavoratori e famiglie nella nuova fase di ripresa economica e sociale.

Diverse le misure previste dedicate alle imprese e in particolare a supportare e rafforzare le attività produttive che hanno subito forti perdite di fatturato, tra cui anche il rafforzamento dell’ecosistema delle start-up innovative, attraverso la liquidità garantita mediante il programma Smart&Start e risorse aggiuntive al Fondo per il Venture Capital e i finanziamenti del Fondo Innovazione dedicato al trasferimento tecnologico tra il mondo della ricerca e quello produttivo.

Per le 11 mila start-up innovative italiane:

  • risorse aggiuntive al fondo di sostengo al venture capital;
  • proroga di 12 mesi del termine di permanenza nel registro delle imprese dedicato alle start-up;
  • contributi a fondo perduto per l’acquisizione di servizi prestati da parte di incubatori, acceleratori, innovation hub, business angel;
  • potenziamento degli incentivi fiscali;
  • finanziamenti a tasso zero a copertura dell’80% delle spese ammissibili;
  • detrazione fiscale del 50% delle somme investite nel capitale di startup e PMI innovative.

Sostegno a ricerca e sviluppo creando una solida e stabile connessione tra il mondo produttivo e quello della ricerca, garantendo finanziamenti per:

  • ricerca applicata;
  • collaborazione tra soggetti pubblici e privati per progetti d’innovazione;
  • consulenza tecnico-scientifica e formazione.

Il nuovo Fondo Innovazione sarà gestito da ENEA TECH, la Fondazione italiana interamente dedicata al trasferimento tecnologico. Ulteriori informazioni al seguente link.

News

RAISE: una nuova risorsa per promuovere l’uso dell’Intelligenza Artificiale nella ricerca scientifica

Leggi l'articolo

Nel 2026 la IHI Call 12 ad approccio applicant-driven

Leggi l'articolo

EP PerMed: in arrivo il bando transnazionale 2026 per la medicina personalizzata

Leggi l'articolo

In arrivo la Joint Transnational Call 2026 di ERDERA

Leggi l'articolo

In arrivo la Twinning Call 2026 di EP PerMed

Leggi l'articolo

La Commissione avvia un’iniziativa faro per aumentare l’utilizzo dell’IA nel settore dell’assistenza sanitaria

Leggi l'articolo

Eventi

Open Ecosystem Event Startups and Scaleups UNITE European Digital Health Valleys

Regione Lombardia organizza l’Open Ecosystem Event Startups and Scaleups – UNITE European Digital Health Valleys,...
Leggi l'articolo

Horizon Europe info days – WIDERA Work Programme ERA calls

L’11 dicembre 2025, alle 10:00, si terrà un Info Day dedicato alle call ERA del Work Programme WIDERA 2026-2027 di Horizon...
Leggi l'articolo

INVESTING FOR LIFE – Dall’Italia all’Europa i finanziamenti per la ricerca e l’innovazione nelle scienze della vita

Creare strategie e opportunità attraverso le reti: istruzioni per l’uso La ricerca e l’innovazione nel...
Leggi l'articolo

Commissione Europea “Third science-policy matchmaking event”

Il 21 novembre 2025 si terrà online, dalle 12:00 alle 14:00, la terza edizione dell’evento di matchmaking tra scienza e...
Leggi l'articolo

Collabora & Innova: dalle idee ai progetti

In vista dell’uscita della seconda edizione della Misura regionale Collabora & Innova, i nove Cluster...
Leggi l'articolo

European Digital Health Summit 2025

Il 1° e 2 dicembre 2025, si terrà a Madrid e online lo European Digital Health Summit, un evento di due...
Leggi l'articolo