Pubblicato l’articolo “Artificial Intelligence and IP – …”

“Artificial Intelligence and IP – Mapping Legal Challenges for the European Digital Single Market”. L’articolo sottolinea come la regolamentazione sulle attività di intelligenza artificiale sia destinata a diventare una tematica politica prioritaria.

Operatori virtuali, algoritmi sapienti e robot, avranno un fortissimo impatto sull’European Digital Single Market. Si suppone che il mercato dell’IA crescerà da 8 miliardi di $ nel 2016 a più di 47 miliardi nel 2020. Gli investimenti nell’IA sono aumentati di più del 300% nel 2017 rispetto al 2016. La società digitale sarà sempre di più caratterizzata dall’interazione fra attori umani e agenti virtuali all’interno della così detta “infosfera”.

In questo contesto nasce la necessità di un quadro politico che possa promuovere una bilanciata coesistenza fra i due gruppi, in modo che i cittadini europei possano trarre vantaggio dalle tecnologie rivoluzionarie e dall’innovazione piuttosto che esserne sopraffatti.

Almeno cinque i temi rilevanti per la giurisprudenza e la ricerca in questo settore:

  • IP protection for AI technology;
  • Regulation of information and data used as inputs for AI;
  • Ownership and protectability of AI’s output;
  • Digital Right Management (DRM);
  • IP enforcement through AI.

Ulteriori informazioni al seguente link.

News

Al via il bando EUP OHAMR dedicato alla resistenza antimicrobica

Leggi l'articolo

Verso FP10, APRE pubblica le proprie raccomandazioni sulla proposta della Commissione

Leggi l'articolo

Al via il 30 gennaio la III edzione del Bando Giovani – Early Career Award di FRRB

Leggi l'articolo

Aperto il bando ERA4Health “Prevent-OO” dedicato al contrasto al sovrappeso e all’obesità in chiave preventiva

Leggi l'articolo

In arrivo il bando JTC 2026 a sostegno della ricerca europea per un accesso equo alle cure

Leggi l'articolo

Trials4Health: nuovo bando ERA4HEALTH per studi clinici multi-paese su malattie cardiovascolari, metaboliche e autoimmuni

Leggi l'articolo

Eventi

Conference on Research Careers 2025 & Conference on Freedom of Scientific Research

Dal 10 al 12 dicembre 2025 si terranno la Conference on Research Careers 2025 e la Conference on Freedom of...
Leggi l'articolo

BRAIN-BANDO DI RICERCA: APPROCCIO, INTERPRETAZIONE, NAVIGAZIONE

Il 27 novembre Fondazione Regionale per la Ricerca Biomedica, Fondazione Telethon e ANCILAb promuovono il...
Leggi l'articolo

Open Ecosystem Event Startups and Scaleups UNITE European Digital Health Valleys

Regione Lombardia organizza l’Open Ecosystem Event Startups and Scaleups – UNITE European Digital Health Valleys,...
Leggi l'articolo

Horizon Europe info days – WIDERA Work Programme ERA calls

L’11 dicembre 2025, alle 10:00, si terrà un Info Day dedicato alle call ERA del Work Programme WIDERA 2026-2027 di Horizon...
Leggi l'articolo

INVESTING FOR LIFE – Dall’Italia all’Europa i finanziamenti per la ricerca e l’innovazione nelle scienze della vita

Creare strategie e opportunità attraverso le reti: istruzioni per l’uso La ricerca e l’innovazione nel...
Leggi l'articolo

Commissione Europea “Third science-policy matchmaking event”

Il 21 novembre 2025 si terrà online, dalle 12:00 alle 14:00, la terza edizione dell’evento di matchmaking tra scienza e...
Leggi l'articolo