Online l’edizione 2018 dell’EU Industrial R&D Investment Scoreboard

Per l’ottavo anno consecutivo le aziende dell’Unione europea hanno aumentato i loro investimenti in ricerca e sviluppo

Il 17 dicembre 2018 è stato pubblicato l’Industrial R&D Scoreboard per l’anno 2018, che mostra come, per l’ottavo anno consecutivo, le aziende dell’Unione europea abbiano aumentato i loro investimenti in ricerca e sviluppo. Nel 2017 gli investimenti in ricerca e sviluppo sono stati superiori del 5,5% rispetto all’anno precedente: i settori di punta sono stati l’automobilistico, la sanità e l’ICT.

La crescita degli investimenti delle aziende con sede negli Stati Uniti e in Cina risulta ad oggi superiore rispetto a quella delle imprese con sede europea: i primi hanno aumentato i propri investimenti del 9% e i secondi del 20%.

Lo scoreboard mostra che l’investimento totale nella ricerca e sviluppo delle prime 2500 aziende, che costituiscono il 90% del business nella ricerca e sviluppo, nel 2017 è stato pari a 736,4 miliardi di euro: 577 di queste aziende hanno sede europea e contano per più di un quarto dell’investimento globale (27%), 778 compagnie sono statunitensi e contano per il 37%, 339 giapponesi, 438 sono cinesi e le restanti hanno sede in varie parti del mondo.

Le aree di specializzazione sono molto differenti nei 4 paesi. Le aziende europee si sono specializzate nei settori medium high-tech, puntando nel settore automobile e diminuendo gli investimenti nell’ICT. Le aziende USA hanno investito maggiormente nei settori high-tech, soprattutto nei settori ICT e Sanità. Le compagnie asiatiche mostrano direzioni contrastanti: le aziende cinesi sono cresciute prevalentemente nell’ICT e nei settori low-tech, mentre le giapponesi nell’automotive e nell’ICT.

Infine il report mostra come la crescita negli investimenti in ricerca e sviluppo dei primi 2.500 attori industriali sia accompagnata da una crescita nella maggior parte degli indicatori finanziari. Per maggiori informazioni visitare il seguente link

 

News

RAISE: una nuova risorsa per promuovere l’uso dell’Intelligenza Artificiale nella ricerca scientifica

Leggi l'articolo

Nel 2026 la IHI Call 12 ad approccio applicant-driven

Leggi l'articolo

EP PerMed: in arrivo il bando transnazionale 2026 per la medicina personalizzata

Leggi l'articolo

In arrivo la Joint Transnational Call 2026 di ERDERA

Leggi l'articolo

In arrivo la Twinning Call 2026 di EP PerMed

Leggi l'articolo

La Commissione avvia un’iniziativa faro per aumentare l’utilizzo dell’IA nel settore dell’assistenza sanitaria

Leggi l'articolo

Eventi

Open Ecosystem Event Startups and Scaleups UNITE European Digital Health Valleys

Regione Lombardia organizza l’Open Ecosystem Event Startups and Scaleups – UNITE European Digital Health Valleys,...
Leggi l'articolo

Horizon Europe info days – WIDERA Work Programme ERA calls

L’11 dicembre 2025, alle 10:00, si terrà un Info Day dedicato alle call ERA del Work Programme WIDERA 2026-2027 di Horizon...
Leggi l'articolo

INVESTING FOR LIFE – Dall’Italia all’Europa i finanziamenti per la ricerca e l’innovazione nelle scienze della vita

Creare strategie e opportunità attraverso le reti: istruzioni per l’uso La ricerca e l’innovazione nel...
Leggi l'articolo

Commissione Europea “Third science-policy matchmaking event”

Il 21 novembre 2025 si terrà online, dalle 12:00 alle 14:00, la terza edizione dell’evento di matchmaking tra scienza e...
Leggi l'articolo

Collabora & Innova: dalle idee ai progetti

In vista dell’uscita della seconda edizione della Misura regionale Collabora & Innova, i nove Cluster...
Leggi l'articolo

European Digital Health Summit 2025

Il 1° e 2 dicembre 2025, si terrà a Madrid e online lo European Digital Health Summit, un evento di due...
Leggi l'articolo