Regione Lombardia – con il bando Ricerca e Innova 27 milioni per l’innovazione delle PMI

Due nuove finestre, la prima in autunno 2023 per le proposte dell’ecosistema Salute e Life Science: niente Click Day e valutazione a graduatoria.

Sono stati stanziati 27,2 milioni di euro per supportare le PMI nello sviluppo dei propri progetti di ricerca e a sperimentare e nell’adozione di innovazioni di prodotto e di processo.

La delibera “Ricerca&Innova – secondo bando attuativo è stata approvata dalla Giunta regionale il 24 luglio, su proposta dell’assessore all’Innovazione, Ricerca e Università – Alessandro Fermi, con il concerto dell’assessore allo Sviluppo economico – Guido Guidesi.

“La misura – spiega Fermi – intende sostenere gli investimenti in ricerca industriale e sviluppo sperimentale da parte delle PMI lombarde per promuovere l’innovazione tecnologica e digitale delle imprese attraverso la progettazione, la sperimentazione e l’adozione di innovazioni (di prodotto e/o di processo) dei processi produttivi aziendali nelle aree strategiche individuate da Regione Lombardia come quelle in grado di mantenere e migliorare la competitività del tessuto imprenditoriale lombardo”.

Il bando, giunto alla seconda edizione, prevede importanti novità rispetto allo scorso anno. Anzitutto viene superata la procedura a sportello.

“Niente click day quindi – precisa l’assessore – ma una procedura di valutazione a graduatoria. Tutti i progetti che superano l’istruttoria formale saranno valutati nel merito, sulla base di criteri tecnici ed economico-finanziari, entro 180 giorni. Con questa scelta Regione Lombardia scommette sulla qualità, con l’obiettivo di selezionare e finanziare solo i progetti migliori”.

Per la prima volta, inoltre, è inserito uno specifico criterio di valutazione dedicato alle ricadute ambientali del progetto.

Sono poi confermate le premialità riservate alla sostenibilità ambientale, alla presenza di giovani e donne nella compagine societaria e all’appartenenza ai cluster tecnologici lombardi.

In questa nuova edizione di “Ricerca&Innova”, Regione Lombardia ha deciso di suddividere i 27,2 milioni di euro di dotazione su due diverse finestre, divise in base all’Ecosistema di riferimento.

La prima finestra – che aprirà indicativamente tra settembre e ottobre 2023 – coinvolgerà gli Ecosistemi ‘Salute e Life Science’, ‘Nutrizione’, ‘Sostenibilità’ e ‘Sviluppo Sociale’.

La seconda finestra – prevista indicativamente tra gennaio e febbraio 2024 – riguarderà invece ‘Manifattura Avanzata’, ‘Connettività e Informazione’, ‘Smart Mobility e Architecture’ e ‘Cultura e Conoscenza’.

“Ricerca&Innova” prevede la concessione di un’agevolazione mista, composta in parte da un finanziamento agevolato (tasso 0,5%) e in parte da contributi a fondo perduto (in conto capitale), che può arrivare a coprire l’80% delle spese ammissibili, fino a un massimo di 800.000 euro.

I progetti presentati devono avere un valore minimo di 80.000 euro e prevedere una durata massima di 18 mesi.

Il 70% dell’agevolazione è a finanziamento, il 10% a contributo. La quota di contributo è incrementata fino al 20% per i progetti Green, cioè che concorrono agli obiettivi del Green Deal europeo.

Maggiori informazioni sulla misura qui.

News

Al via la call MSCA Choose Europe for Science 2025 per rafforzare le carriere dei ricercatori

Leggi l'articolo

Presentato lo schema di Ddl per il Testo Unico sulla legislazione farmaceutica

Leggi l'articolo

In arrivo la Call 12 di IHI: approccio “applicant-driven” e focus sulle grandi sfide della ricerca sanitaria

Leggi l'articolo

ERC Consolidator Grants 2026: pubblicato il bando per ricercatori indipendenti

Leggi l'articolo

EU4Health 2025: al via il nuovo bando HERA

Leggi l'articolo

AIFA lancia il secondo Bando di Ricerca Indipendente 2025

Leggi l'articolo

Eventi

L’UTILIZZO DEI DATI SINTETICI IN SANITÀ E LE IMPLICAZIONI NELLA RICERCA E SVILUPPO

Health Ecole – Scuola di sanità, in collaborazione con il Cluster lombardo scienze della vita,...
Leggi l'articolo

European Flagship Conference on Research Security

Dal 28 al 30 ottobre 2025 si terrà a Bruxelles la European Flagship Conference on Research Security, evento promosso dalla Commissione...
Leggi l'articolo

Frontiers Health Italia

Frontiers Health Italia, l’edizione italiana della conferenza Frontiers Health, ritorna a Roma il 17 settembre nella suggestiva cornice...
Leggi l'articolo

IHI Brokerage Event 2025

La partnership europea Innovative Health Initiative organizza un evento di matchmaking a Bruxelles, il 4 e 5 novembre 2025, pensato per tutti coloro che...
Leggi l'articolo

Connact Pharma | Il rilancio della competitività europea attraverso il settore farmaceutico

Il prossimo 18 settembre 2025, Roma ospiterà un evento di alto profilo dedicato al ruolo strategico del settore farmaceutico nel rafforzamento...
Leggi l'articolo

Workshop “Essere Umani nello Spazio – Nuovi orizzonti: dove le aziende portano innovazione nello Spazio”

Il 15 settembre si terrà la 2° edizione del Workshop “Essere Umani nello Spazio –...
Leggi l'articolo