Regione Lombardia: filiere produttive ed ecosistemi industriali

Manifestazione di interesse per sviluppo delle filiere produttive ed ecosistemi industriali: dal 1° marzo al 31 dicembre.

In coerenza con la Strategia Industriale dell’Unione Europea, Regione Lombardia intende supportare il rafforzamento, la resilienza e la competitività delle filiere produttive e di servizi e degli ecosistemi industriali del proprio territorio, sviluppando interconnessioni tra imprese, anche in collaborazione con enti di ricerca, di formazione, intermediari finanziari, fondazioni e altri attori strategici dello sviluppo economico e territoriale, a sostegno:

  • dell’innovazione e dell’autonomia produttiva;
  • della transizione green e digitale;
  • dell’aggiornamento e riqualificazione della forza lavoro;
  • dell’internazionalizzazione, dell’attrattività anche mediante la valorizzazione delle peculiarità di ciascun territorio e di ciascuna filiera;
  • del reshoring;
  • del rafforzamento patrimoniale.

La successione di attività degli attori delle filiere e degli ecosistemi inizia con la produzione delle materie prime, proseguendo con la loro lavorazione, fino ad arrivare alla realizzazione e alla distribuzione sul mercato di prodotti e servizi. Tali attività sono svolte da imprese di diversi settori economici, di dimensione diversa, operanti anche in ambiti territoriali localizzati in diverse aree del territorio lombardo e che operano in modo integrato all’interno della catena del valore di determinati prodotti e servizi.

Potranno partecipare aggregazioni di imprese già costituite e imprese interessate ad associarsi con altre imprese.

Nella fase 1 – manifestazione di interesse, che non prevede una dotazione finanziaria, i soggetti beneficiari presentano in partenariato una proposta di progetto per valorizzare, consolidare e innovare le filiere produttive, di servizi e gli ecosistemi industriali, produttivi ed economici esistenti in Lombardia e per individuarne di nuove emergenti. Le proposte di progetto ritenute meritevoli saranno inserite in un apposito elenco approvato e aggiornato con provvedimento del Dirigente competente della Direzione Generale Sviluppo Economico di Regione Lombardia.
Nella successiva fase 2 – la Direzione Sviluppo Economico attiverà una o più misure di sostegno economico per lo sviluppo e il consolidamento delle filiere e degli ecosistemi industriali, produttivi ed economici. Per ciascuna di queste misure la dotazione finanziaria e i criteri ex articolo 12 della L. 241/1990 e s.m.i. saranno approvati con apposite Deliberazioni della Giunta Regionale.

La domanda deve essere effettuata esclusivamente in modalità telematica tramite il sito TELEMACO.

Maggiori informazioni al seguente link.

News

Cooperazione scientifica: la Corea del Sud si associa ad Horizon Europe

Leggi l'articolo

EURL: aperta la call per il laboratorio di riferimento UE sui virus respiratori

Leggi l'articolo

Tech4Cure: approvati 403 milioni di euro per il secondo IPCEI nel settore sanitario

Leggi l'articolo

EIT Digital lancia SPIN: RISE per colmare il divario tra ricerca europea e innovazioni per il mercato

Leggi l'articolo

L’AIFA ridefinisce i criteri di attribuzione del “patentino” di innovatività ai farmaci

Leggi l'articolo

Italia-Corea del Sud: aperto il nuovo bando per progetti di ricerca congiunti

Leggi l'articolo

Eventi

Workshop “Essere Umani nello Spazio – Nuovi orizzonti: dove le aziende portano innovazione nello Spazio”

Il 15 settembre si terrà la 2° edizione del Workshop “Essere Umani nello Spazio –...
Leggi l'articolo

Dispositivi Medici: innovazione e imprese per la Sanità del futuro

Il quarto appuntamento del roadshow “Insieme per un Paese in salute” di Confindustria Dispositivi Medici fa tappa...
Leggi l'articolo

Webinar “Research Technology Transfer: colmare il gap tra la ricerca e l’impresa”

Il 22 luglio alle 12:00, BI-REX e GELLIFY organizzano un webinar dedicato al tema del trasferimento tecnologico. Durante l’evento, esperti del settore...
Leggi l'articolo

IHI Brokerage Event 2025

L’Innovative Health Initiative organizzerà un evento di brokeraggio a Bruxelles, in Belgio, il 4 e...
Leggi l'articolo

Canada: opportunità nel settore delle Scienze della vita e Sanità digitale. Milano, 3 luglio

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, Assolombarda, in collaborazione con il Cluster Lombardo...
Leggi l'articolo

Partecipazione del Cluster lombardo scienze della vita alla BIO International Convention 2025

A seguito del superamento del processo di selezione, il Cluster lombardo scienze della vita parteciperà...
Leggi l'articolo