Regione Lombardia: individuati i 10 esperti del Foro regionale per la ricerca e l’innovazione 2023-2025

L’organismo consultivo supporterà Regione Lombardia nella definizione delle politiche su R&I.

Sono stati selezionati e nominati i componenti della seconda edizione del Foro regionale, chiamati a supportare Regione Lombardia nella definizione delle politiche su temi legati a R&I.

Si tratta di 10 esperti, alcuni al lavoro in università all’estero che, insieme, costituiranno l’organismo indipendente, che ha funzioni consultive, propositive e informative.

Il Foro regionale ha incarico triennale: i nuovi esperti entreranno in carica a partire dal primo gennaio 2023.

Il Foro è uno degli strumenti previsti dalla Legge regionale 29/2016 “Lombardia è Ricerca e Innovazione”, e ha tra i suoi obiettivi quello di favorire un approccio di responsible research and innovation (RRI): un approccio capace di coinvolgere i cittadini nelle politiche di R&I e di tener conto dei potenziali impatti sociali dell’innovazione tecnologica.

In risposta alla Call di evidenza pubblica, lanciata da Regione Lombardia dal 31 gennaio al 31 marzo 2022 sono arrivate 92 candidature (di cui 87 valide) da soggetti con profili di rilievo internazionale.
I componenti sono stati scelti da una Commissione tecnica di valutazione tra profili altamente qualificati nell’ambito delle discipline scientifiche, sociali e umanistiche, con competenze in particolare sui rapporti tra tecnologia, scienza e società.
La nomina dei 10 esperti è stata deliberata dalla Giunta regionale il 21 novembre 2022.

EMANUELE CARPANZANO – SUPSI (Svizzera)
Direttore ricerca, sviluppo e trasferimento della conoscenza presso l’University of Applied Sciences and Arts of Southern Switzerland – SUPSI; membro dell’Accademia Svizzera delle Scienze Tecniche (SATW) e dell’Accademia Internazionale per l’Ingegneria della Produzione (CIRP); membro dei board del CLC South dell’Istituto Europeo di Innovazione e Tecnologie per il Manifatturiero (EIT-M) e dei Centri di Competenza di Switzerland Innovation Park Ticino.

LUCILLA CROSTA –Università di Liverpool (UK)
Docente universitario all’Università di Liverpool nel corso di dottorato internazionale in educazione, con specializzazione nel campo delle tecnologie a supporto dei sistemi educativi; CEO di Smarthink Srl, start-up attiva nel campo della didattica a distanza, ha preso parte a diversi progetti di ricerca europei.

CRISTINA GRASSENI – Università di Leiden (Paesi Bassi)
Professore ordinario all’Istituto di sociologia dello sviluppo e antropologia culturale dell’Università di Leiden dopo un Ph.D. in antropologia sociale all’Università di Manchester, è esperta in antropologia sociale, orientamento a smart city e inclusività e membro designato dallo European Research Council del Comitato consultivo dell’ANVUR (Agenzia Nazionale per la Valutazione dell’Università e la Ricerca).

MICHÈLE LAVAGNA – Politecnico di Milano
Docente del dipartimento di scienze e tecnologie aerospaziali del Politecnico di Milano ed esperta nazionale per il MUR nel Cluster 4, Digital Industry and Space; è referente regionale per l’area di robotica verso il Cluster Tecnologico Nazionale Aerospazio, membro del comitato tecnico scientifico dell’Agenzia Spaziale Italiana, membro dell’Advisory Group dell’Agenzia Spaziale Europea per l’esplorazione robotica e umana.

PIERANGELO METRANGOLO – Politecnico di Milano
Docente di fondamenti chimici delle tecnologie al dipartimento di chimica, materiali e ingegneria chimica “Giulio Natta” del Politecnico di Milano, è anche responsabile del NANOMEDLAB – laboratorio di nanomedicina e del SBNLab (Laboratory of Supramolecular and Bio-Nanomaterials). È vincitore di due European Research Council (ERC).

DAVIDE PANDINI – STMicroelectronics
Direttore tecnico e fellow STMicroelectronics, esperto in ingegneria elettronica e telecomunicazioni (ha un PhD in Electrical and Computer Engineering della Carnegie Mellon University di Pittsburgh, Pennsylvania), Pandini è membro del gruppo di lavoro della Commissione Europea sui nuovi materiali avanzati. È anche uno dei cinque Chartered Market Technician (CMT) italiani riconosciuti dalla CMT Association.

RICCARDO PIETRABISSA – IUSS Pavia
Dal 2019 Rettore dell’Istituto Universitario di Studi Superiori (IUSS) di Pavia, esperto nel campo della bio-ingegneria industriale e della proprietà intellettuale, dal 2001 è stato professore del Politecnico di Milano, dove ha avviato e fino al 2006 diretto l’ufficio brevetti e l’ufficio di trasferimento tecnologico (TTO). È vice-presidente del Consiglio Scientifico del CNR e dal 2016 Presidente della Fondazione Eucentre.

DANILO PORRO – CNR, Università di Milano Bicocca
Esperto in Biotecnologie, con diverse collaborazioni in ambito industriale, è docente di chimica e biotecnologie delle fermentazioni all’Università degli Studi di Milano-Bicocca (dove per sei anni è stato anche pro-rettore per la Valorizzazione della Ricerca) e Direttore dell’Istituto bioimmagini e fisiologia molecolare (IBFM) del CNR. È rappresentante nazionale del Cluster 6 del programma Horizon Europe 2021-2027.

ALESSANDRO REALI – Università degli Studi di Pavia
Specializzato in vari campi dell’ingegneria (tra cui la simulazione numerica, la meccanica strutturale e dei materiali, la biomeccanica), Commendatore dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana, è professore ordinario e direttore del dipartimento di ingegneria civile e architettura dell’Università degli Studi di Pavia. Responsabile di numerosi progetti di ricerca nazionali e internazionali, di cui uno dell’European Research Council – ERC. 

ANTONIO MATIA TULLIO TOLIO – Politecnico di Milano
Professore ordinario del dipartimento di meccanica al Politecnico di Milano, già direttore dell’Istituto di tecnologie industriali e automazione (ITIA) del CNR, è Presidente del Comitato Tecnico Scientifico (CTS) del cluster nazionale “Fabbrica Intelligente”, membro del nucleo esperti di politiche industriali del MISE, esperto della delegazione nazionale del comitato di programma di Horizon Europe Cluster 4 per il MUR.

Maggiori dettagli al seguente link.

News

Al via “Rafforza & Innova”: Regione Lombardia stanzia 6 milioni alle PMI lombarde

Leggi l'articolo

FRRB: BANDO CONSOLIDATOR 1° EDIZIONE

Leggi l'articolo

Vanguard Initiative: presentazione del bando “VInnovate 2025”

Leggi l'articolo

Intelligenza Artificiale: la Commissione UE cerca esperti per il nuovo Panel Scientifico

Leggi l'articolo

BIO Asia Singapore 2025: al via la raccolta adesioni per la partecipazione collettiva italiana

Leggi l'articolo

Italia–Argentina: aperto il bando per progetti congiunti di ricerca scientifica e tecnologica

Leggi l'articolo

Eventi

Canada: opportunità nel settore delle Scienze della vita e Sanità digitale. Milano, 3 luglio

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, Assolombarda, in collaborazione con il Cluster Lombardo...
Leggi l'articolo

Partecipazione del Cluster lombardo scienze della vita alla BIO International Convention 2025

A seguito del superamento del processo di selezione, il Cluster lombardo scienze della vita parteciperà...
Leggi l'articolo

AI in Action: Leveraging Innovation in a Changing World. Incontro per presentare le prospettive di collaborazione e business development con il sistema innovativo canadese

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, il 3 luglio alle ore 15.30, Assolombarda, in...
Leggi l'articolo

Life Science Community Meeting: investimenti, innovazione, competitività

L’Area Life Science di Assolombarda e Alumni Bocconi promuovono a Monza un’occasione di incontro e...
Leggi l'articolo

INNOVAZIONE E TECNOLOGIA: IL MONDO DELLA RICERCA LIFE SCIENCE

Nell’ambito di LAB Italia 2025, in programma il 17 e 18 giugno 2025 presso l’NH Milano Congress Center...
Leggi l'articolo

R2B – Research to Business: il Salone della Ricerca e delle Competenze per l’Innovazione

Il 25 e 26 giugno 2025 si terrà a Bologna a ventesima edizione di R2B – Research to Business, il Salone...
Leggi l'articolo