Regione Lombardia: selezioni per il nuovo Foro regionale ricerca e innovazione

Aperta la call internazionale di Regione Lombardia per la selezione di 10 esperti.

Nella seduta del 31 gennaio la Giunta regionale ha  approvato la “Call di raccolta delle candidature per la costituzione del Foro regionale per la ricerca e innovazione”, su proposta dell’assessore all’Istruzione, Università, Ricerca, Innovazione e Semplificazione – Fabrizio Sala.

Il nuovo Foro regionale per la ricerca e l’innovazione è l’organismo istituito da Regione Lombardia per affiancare l’istituzione nella gestione di tutte le tematiche relative a R&I, a partire dagli impatti su società e territorio.

Il procedimento selettivo, di evidenza pubblica e a carattere internazionale, permetterà di raccogliere le candidature al Foro, che saranno esaminate da una Commissione tecnica di valutazione composta da cinque esperti nelle materie afferenti alle politiche regionali di ricerca e innovazione.

La call sarà aperta dall’1 al 31 marzo 2022, e ne sarà data evidenza anche su riviste internazionali.

Gli esperti selezionati riceveranno ciascuno un compenso annuo lordo di 30 mila euro e resteranno in carica tre anni.
I 10 esperti del Foro dovranno riunirsi almeno quattro volte l’anno – anche on line – e saranno chiamati a svolgere funzioni consultive, propositive, informative.
Al Foro regionale per la ricerca e l’innovazione si chiede di tenere aggiornata Regione Lombardia sulle ultime frontiere di ricerca e innovazione, di coinvolgere i cittadini per valutare le possibili ricadute sociali di determinate tecnologie, di dare indicazioni concrete alla Giunta regionale per la stesura di documenti programmatici e per la gestione delle policy relative a tutti gli ambiti connessi a ricerca, innovazione e trasferimento tecnologico.

Per la loro selezione, oltre ai titoli saranno richiesti “profili abilitanti di provata esperienza”, da ambiti afferenti al macro-campo del rapporto tra tecnoscienza e società.

Maggiori informazioni al seguente link.

 

 

 

News

La Commissione avvia un’iniziativa faro per aumentare l’utilizzo dell’IA nel settore dell’assistenza sanitaria

Leggi l'articolo

EUP OHAMR: in arrivo bando congiunto trasnazionale sulla resistenza antimicrobica

Leggi l'articolo

“Prevent-OO”: in arrivo il bando ERA4HEALTH per contrastare sovrappeso e obesità in chiave preventiva

Leggi l'articolo

Laboratorio di Nanobiotecnologie del JRC: aperta la call 2025 per la formazione avanzata

Leggi l'articolo

Salute digitale: aperto il primo bando UNITE per progetti interregionali

Leggi l'articolo

Pubblicate le nuove call EU4Health: focus su prevenzione, dati sanitari e innovazione medica

Leggi l'articolo

Eventi

Collabora & Innova: dalle idee ai progetti

In vista dell’uscita della seconda edizione della Misura regionale Collabora & Innova, i nove Cluster...
Leggi l'articolo

European Digital Health Summit 2025

Il 1° e 2 dicembre 2025, si terrà a Madrid e online lo European Digital Health Summit, un evento di due...
Leggi l'articolo

EU Cancer Mission Conference

Il 4 dicembre 2025, si terrà a Copenhagen e online la seconda EU Cancer Mission conference, intitolata “Advancing Cancer Care: Personalised Treatment and...
Leggi l'articolo

L’UTILIZZO DEI DATI SINTETICI IN SANITÀ E LE IMPLICAZIONI NELLA RICERCA E SVILUPPO

Health Ecole – Scuola di sanità, in collaborazione con il Cluster lombardo scienze della vita,...
Leggi l'articolo

European Flagship Conference on Research Security

Dal 28 al 30 ottobre 2025 si terrà a Bruxelles la European Flagship Conference on Research Security, evento promosso dalla Commissione...
Leggi l'articolo

Frontiers Health Italia

Frontiers Health Italia, l’edizione italiana della conferenza Frontiers Health, ritorna a Roma il 17 settembre nella suggestiva cornice...
Leggi l'articolo