Relazione 2019 del Consiglio Nazionale delle Ricerche

Presentata dal Consiglio nazionale delle ricerche la “Relazione sulla ricerca e l’innovazione in Italia 2019”, con analisi e dati di politica della scienza e della tecnologia

Il 15 ottobre è stata presentata la Relazione sulla ricerca e l’innovazione in Italia 2019 da parte del Consiglio nazionale delle ricerche.

Il documento contiene analisi e dati di politica della scienza e della tecnologia ed è disposizione di Governo, Parlamento e opinione pubblica.

I principali risultati emersi dal rapporto sono:

  • la spesa per R&S in Italia in rapporto al PIL è passata dall’1% nel 2000 a circa l’1,4% del 2016. L’Italia resta comunque in coda alla classifica dei paesi europei, dove il rapporto si attesta sul 2%. I finanziamenti del Miur agli Enti pubblici di ricerca sono aumentati da 1.572 milioni di € nel 2016 a 1.670 milioni di € nel 2018;
  • la percentuale dei ricercatori in relazione alla forza lavoro è cresciuta ad un tasso costante nell’ultimo decennio, e la maggiore crescita si è avuta nel settore imprenditoriale;
  • il numero di ricercatrici donne è aumentato, tanto da stimare che entro il 2025 il divario di genere potrebbe essere quasi nullo nelle istituzioni pubbliche e decisamente ridotto nelle università;
  • in relazione alla produzione scientifica, il numero di pubblicazioni italiane è in crescita, rappresentando il 5% della quota mondiale nel 2018;
  • l’italia è fortemente attiva sul versante dei programmi quadro europei, tra i quali Horizon 2020, conseguendo nel primo triennio del programma europeo settennale in corso l’8,7% dei finanziamenti.

Ulteriori informazioni al seguente link.

News

Al via “Rafforza & Innova”: Regione Lombardia stanzia 6 milioni alle PMI lombarde

Leggi l'articolo

FRRB: BANDO CONSOLIDATOR 1° EDIZIONE

Leggi l'articolo

Vanguard Initiative: presentazione del bando “VInnovate 2025”

Leggi l'articolo

Intelligenza Artificiale: la Commissione UE cerca esperti per il nuovo Panel Scientifico

Leggi l'articolo

BIO Asia Singapore 2025: al via la raccolta adesioni per la partecipazione collettiva italiana

Leggi l'articolo

Italia–Argentina: aperto il bando per progetti congiunti di ricerca scientifica e tecnologica

Leggi l'articolo

Eventi

Canada: opportunità nel settore delle Scienze della vita e Sanità digitale. Milano, 3 luglio

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, Assolombarda, in collaborazione con il Cluster Lombardo...
Leggi l'articolo

Partecipazione del Cluster lombardo scienze della vita alla BIO International Convention 2025

A seguito del superamento del processo di selezione, il Cluster lombardo scienze della vita parteciperà...
Leggi l'articolo

AI in Action: Leveraging Innovation in a Changing World. Incontro per presentare le prospettive di collaborazione e business development con il sistema innovativo canadese

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, il 3 luglio alle ore 15.30, Assolombarda, in...
Leggi l'articolo

Life Science Community Meeting: investimenti, innovazione, competitività

L’Area Life Science di Assolombarda e Alumni Bocconi promuovono a Monza un’occasione di incontro e...
Leggi l'articolo

INNOVAZIONE E TECNOLOGIA: IL MONDO DELLA RICERCA LIFE SCIENCE

Nell’ambito di LAB Italia 2025, in programma il 17 e 18 giugno 2025 presso l’NH Milano Congress Center...
Leggi l'articolo

R2B – Research to Business: il Salone della Ricerca e delle Competenze per l’Innovazione

Il 25 e 26 giugno 2025 si terrà a Bologna a ventesima edizione di R2B – Research to Business, il Salone...
Leggi l'articolo