Resistenza antimicrobica: in arrivo il bando di ERA-NET JPIAMR-ACTION

Il 10 gennaio si aprirà il bando per finanziare progetti di ricerca collaborativi sulla resistenza batterica e fungina.

L’ERA-NET JPIAMR-ACTION ha annunciato l’apertura del bando “AMR Interventions 2024” per finanziare progetti di ricerca collaborativa internazionale volti a migliorare, confrontare, valutare e progettare gli interventi esistenti contro le infezioni batteriche o fungine.

L’obiettivo del bando è creare e rafforzare la collaborazione tra partner di ricerca provenienti da diversi paesi e diversi campi di competenza per promuovere la ricerca interventistica sulla resistenza antimicrobica.

Le proposte devono affrontare uno dei due topic del bando:

progettare interventi nuovi o migliorati per prevenire, mitigare e trattare le infezioni fungine, che sono resistenti ai trattamenti e/o sono a rischio di sviluppare resistenza
migliorare, confrontare e valutare strategie, tecnologie, trattamenti, metodi, protocolli o raccolta di dati sulla base di interventi esistenti, con l’obiettivo di prevenire o ridurre l’emergere o la diffusione di resistenza antibatterica o antifungina o di trattare le infezioni causate da batteri/fungini resistenti e raccomandare nuove politiche.
All’interno di questo topic, i progetti dovrebbero affrontare uno o più dei seguenti sotto-temi:

migliorare, confrontare e valutare l’efficacia degli interventi esistenti (ad esempio, efficacia in termini di costi, utilità clinica, adattabilità socio-economica, riduzione dell’emergenza, diffusione, trasmissione, trattamento, ecc.);
identificare le barriere all’assorbimento, compresi i fattori che portano al successo o al fallimento degli interventi pilota eseguiti in precedenza e, quando applicabili, le soluzioni di progettazione per superarli.
Gli interventi di prevenzione o mitigazione per il topic 2 possono includere, ma non sono limitati a:

trattamento
protocolli
intervento sociale e comportamentale
sforzi di gestione
Questi interventi possono utilizzare approcci tecnologici, digitali o basati sull’IA.

Possono partecipare consorzi composti da un minimo di tre partner di progetto ammissibili che chiedono finanziamenti da tre diversi paesi ammissibili (compresi almeno due tra gli Stati membri dell’UE o i paesi associati). Il consorzio può includere un massimo di sei partner di progetto. Inoltre, il consorzio può includere un massimo di due partner dello stesso paese per proposta. Il numero massimo di partner di progetto può essere aumentato a sette se il consorzio comprende:

almeno un partner di progetto proveniente da un paese sottorappresentato,
almeno un partner di progetto in cui il Principal Investigator (PI) soddisfa la definizione di un ricercatore di prima carriera,
un’azienda.
La procedura di valutazione si sviluppa in due fasi con le seguenti tempistiche:

apertura del bando – 10 gennaio 2024
scadenza delle pre-proposte – 14 marzo 2024
scadenza delle proposte complete – 9 luglio 2024
L’invito coinvolge 21 organizzazioni di finanziamento  di 19 paesi diversi. Tra questi per l’Italia partecipano al bando la Fondazione Regionale per la Ricerca Biomedica (FRRB) e il Ministero della Salute. Il budget totale stimato è di oltre 19 milioni di euro.

Il 24 gennaio 2024 sarà organizzato un webinar per i potenziali partecipanti, durante il quale sarà presentato il bando e lo strumento di ricerca partner.

La Joint Programming Initiative on Antimicrobial Resistance (JPIAMR) è un’organizzazione e una piattaforma collaborativa globale che coinvolge 29 nazioni per ridurre la resistenza antimicrobica (AMR) con un approccio One Health.

L’Italia è rappresentata nel JPIAMR dal Dipartimento di Biotecnologie Mediche dell’Università di Siena e dal Ministero della Salute.

Maggiori informazioni qui.

News

Al via il bando EUP OHAMR dedicato alla resistenza antimicrobica

Leggi l'articolo

Verso FP10, APRE pubblica le proprie raccomandazioni sulla proposta della Commissione

Leggi l'articolo

Al via il 30 gennaio la III edzione del Bando Giovani – Early Career Award di FRRB

Leggi l'articolo

Aperto il bando ERA4Health “Prevent-OO” dedicato al contrasto al sovrappeso e all’obesità in chiave preventiva

Leggi l'articolo

In arrivo il bando JTC 2026 a sostegno della ricerca europea per un accesso equo alle cure

Leggi l'articolo

Trials4Health: nuovo bando ERA4HEALTH per studi clinici multi-paese su malattie cardiovascolari, metaboliche e autoimmuni

Leggi l'articolo

Eventi

Conference on Research Careers 2025 & Conference on Freedom of Scientific Research

Dal 10 al 12 dicembre 2025 si terranno la Conference on Research Careers 2025 e la Conference on Freedom of...
Leggi l'articolo

BRAIN-BANDO DI RICERCA: APPROCCIO, INTERPRETAZIONE, NAVIGAZIONE

Il 27 novembre Fondazione Regionale per la Ricerca Biomedica, Fondazione Telethon e ANCILAb promuovono il...
Leggi l'articolo

Open Ecosystem Event Startups and Scaleups UNITE European Digital Health Valleys

Regione Lombardia organizza l’Open Ecosystem Event Startups and Scaleups – UNITE European Digital Health Valleys,...
Leggi l'articolo

Horizon Europe info days – WIDERA Work Programme ERA calls

L’11 dicembre 2025, alle 10:00, si terrà un Info Day dedicato alle call ERA del Work Programme WIDERA 2026-2027 di Horizon...
Leggi l'articolo

INVESTING FOR LIFE – Dall’Italia all’Europa i finanziamenti per la ricerca e l’innovazione nelle scienze della vita

Creare strategie e opportunità attraverso le reti: istruzioni per l’uso La ricerca e l’innovazione nel...
Leggi l'articolo

Commissione Europea “Third science-policy matchmaking event”

Il 21 novembre 2025 si terrà online, dalle 12:00 alle 14:00, la terza edizione dell’evento di matchmaking tra scienza e...
Leggi l'articolo