Resistenza antimicrobica: pubblicato il nuovo bando per i progetti di ricerca

“Disrupting drug resistance using innovative design”: call della Joint Programming Initiative on Antimicrobial Resistance con un budget totale stimato di 19 milioni di euro.

L’obiettivo del bando è migliorare il trattamento delle infezioni batteriche e fungine (compresa la coinfezione) e/o la prevenzione dell’emergere della resistenza negli esseri umani, negli animali o nelle piante attraverso il miglioramento dell’efficacia, della specificità, della somministrazione, delle combinazioni e/o riproposizione di farmaci e agenti fitosanitari.

In ottica One Health la call include:

  • salute umana 
  • salute degli animali
  • piante

Per quanto riguarda l’Italia, gli enti di finanziamento saranno la Fondazione Regionale per la Ricerca Biomedica (FRRB), che parteciperà con 1,5 milioni di euro, e il Ministero della Salute, con 500.000 euro.

FONDAZIONE REGIONALE PER LA RICERCA BIOMEDICA
I candidati ammissibili per FRRB sono:

  • Istituti di ricovero e cura a carattere scientifico (IRCCS) italiani pubblici o privati;
  • Aziende Socio Sanitarie Territoriali (ASST);
  • Università (solo in partenariato con un IRCCS o una ASST con sede in Lombardia e che richieda il finanziamento alla FRRB);
  • Istituti di ricerca (solo in partenariato con un IRCCS o una ASST con sede in Lombardia e che richieda il finanziamento alla FRRB);
  • Tutti gli enti candidati devono avere sede in Lombardia e le loro attività devono svolgersi in Lombardia.

FRRB verificherà l’ammissibilità dei candidati prima della presentazione delle pre-proposte.
Il finanziamento arriverà ad un massimo di 500.000 euro per progetto.

Ministero della Salute
I candidati ammissibili sono gli IRCCS e l’Istituto Superiore di Sanità (ISS).
Il Ministero della Salute controllerà l’eleggibilità dei candidati prima delle pre-proposte.
Il finanziamento massimo ammonta a 250.000 euro per progetto.

Sia per FRRB, sia per il Ministero della Salute, solo l’area della salute umana sarà ammissibile al finanziamento.

Il bando seguirà una procedura di valutazione a due fasi, con scadenza delle pre-proposte l’8 marzo 2022 e delle proposte complete il 5 luglio 2022.

Tutti i dettagli al seguente link.

News

RAISE: una nuova risorsa per promuovere l’uso dell’Intelligenza Artificiale nella ricerca scientifica

Leggi l'articolo

Nel 2026 la IHI Call 12 ad approccio applicant-driven

Leggi l'articolo

EP PerMed: in arrivo il bando transnazionale 2026 per la medicina personalizzata

Leggi l'articolo

In arrivo la Joint Transnational Call 2026 di ERDERA

Leggi l'articolo

In arrivo la Twinning Call 2026 di EP PerMed

Leggi l'articolo

La Commissione avvia un’iniziativa faro per aumentare l’utilizzo dell’IA nel settore dell’assistenza sanitaria

Leggi l'articolo

Eventi

Open Ecosystem Event Startups and Scaleups UNITE European Digital Health Valleys

Regione Lombardia organizza l’Open Ecosystem Event Startups and Scaleups – UNITE European Digital Health Valleys,...
Leggi l'articolo

Horizon Europe info days – WIDERA Work Programme ERA calls

L’11 dicembre 2025, alle 10:00, si terrà un Info Day dedicato alle call ERA del Work Programme WIDERA 2026-2027 di Horizon...
Leggi l'articolo

INVESTING FOR LIFE – Dall’Italia all’Europa i finanziamenti per la ricerca e l’innovazione nelle scienze della vita

Creare strategie e opportunità attraverso le reti: istruzioni per l’uso La ricerca e l’innovazione nel...
Leggi l'articolo

Commissione Europea “Third science-policy matchmaking event”

Il 21 novembre 2025 si terrà online, dalle 12:00 alle 14:00, la terza edizione dell’evento di matchmaking tra scienza e...
Leggi l'articolo

Collabora & Innova: dalle idee ai progetti

In vista dell’uscita della seconda edizione della Misura regionale Collabora & Innova, i nove Cluster...
Leggi l'articolo

European Digital Health Summit 2025

Il 1° e 2 dicembre 2025, si terrà a Madrid e online lo European Digital Health Summit, un evento di due...
Leggi l'articolo