Resistenza antimicrobica: pubblicato il nuovo bando per i progetti di ricerca

“Disrupting drug resistance using innovative design”: call della Joint Programming Initiative on Antimicrobial Resistance con un budget totale stimato di 19 milioni di euro.

L’obiettivo del bando è migliorare il trattamento delle infezioni batteriche e fungine (compresa la coinfezione) e/o la prevenzione dell’emergere della resistenza negli esseri umani, negli animali o nelle piante attraverso il miglioramento dell’efficacia, della specificità, della somministrazione, delle combinazioni e/o riproposizione di farmaci e agenti fitosanitari.

In ottica One Health la call include:

  • salute umana 
  • salute degli animali
  • piante

Per quanto riguarda l’Italia, gli enti di finanziamento saranno la Fondazione Regionale per la Ricerca Biomedica (FRRB), che parteciperà con 1,5 milioni di euro, e il Ministero della Salute, con 500.000 euro.

FONDAZIONE REGIONALE PER LA RICERCA BIOMEDICA
I candidati ammissibili per FRRB sono:

  • Istituti di ricovero e cura a carattere scientifico (IRCCS) italiani pubblici o privati;
  • Aziende Socio Sanitarie Territoriali (ASST);
  • Università (solo in partenariato con un IRCCS o una ASST con sede in Lombardia e che richieda il finanziamento alla FRRB);
  • Istituti di ricerca (solo in partenariato con un IRCCS o una ASST con sede in Lombardia e che richieda il finanziamento alla FRRB);
  • Tutti gli enti candidati devono avere sede in Lombardia e le loro attività devono svolgersi in Lombardia.

FRRB verificherà l’ammissibilità dei candidati prima della presentazione delle pre-proposte.
Il finanziamento arriverà ad un massimo di 500.000 euro per progetto.

Ministero della Salute
I candidati ammissibili sono gli IRCCS e l’Istituto Superiore di Sanità (ISS).
Il Ministero della Salute controllerà l’eleggibilità dei candidati prima delle pre-proposte.
Il finanziamento massimo ammonta a 250.000 euro per progetto.

Sia per FRRB, sia per il Ministero della Salute, solo l’area della salute umana sarà ammissibile al finanziamento.

Il bando seguirà una procedura di valutazione a due fasi, con scadenza delle pre-proposte l’8 marzo 2022 e delle proposte complete il 5 luglio 2022.

Tutti i dettagli al seguente link.

News

Cooperazione scientifica: la Corea del Sud si associa ad Horizon Europe

Leggi l'articolo

EURL: aperta la call per il laboratorio di riferimento UE sui virus respiratori

Leggi l'articolo

Tech4Cure: approvati 403 milioni di euro per il secondo IPCEI nel settore sanitario

Leggi l'articolo

EIT Digital lancia SPIN: RISE per colmare il divario tra ricerca europea e innovazioni per il mercato

Leggi l'articolo

L’AIFA ridefinisce i criteri di attribuzione del “patentino” di innovatività ai farmaci

Leggi l'articolo

Italia-Corea del Sud: aperto il nuovo bando per progetti di ricerca congiunti

Leggi l'articolo

Eventi

Workshop “Essere Umani nello Spazio – Nuovi orizzonti: dove le aziende portano innovazione nello Spazio”

Il 15 settembre si terrà la 2° edizione del Workshop “Essere Umani nello Spazio –...
Leggi l'articolo

Dispositivi Medici: innovazione e imprese per la Sanità del futuro

Il quarto appuntamento del roadshow “Insieme per un Paese in salute” di Confindustria Dispositivi Medici fa tappa...
Leggi l'articolo

Webinar “Research Technology Transfer: colmare il gap tra la ricerca e l’impresa”

Il 22 luglio alle 12:00, BI-REX e GELLIFY organizzano un webinar dedicato al tema del trasferimento tecnologico. Durante l’evento, esperti del settore...
Leggi l'articolo

IHI Brokerage Event 2025

L’Innovative Health Initiative organizzerà un evento di brokeraggio a Bruxelles, in Belgio, il 4 e...
Leggi l'articolo

Canada: opportunità nel settore delle Scienze della vita e Sanità digitale. Milano, 3 luglio

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, Assolombarda, in collaborazione con il Cluster Lombardo...
Leggi l'articolo

Partecipazione del Cluster lombardo scienze della vita alla BIO International Convention 2025

A seguito del superamento del processo di selezione, il Cluster lombardo scienze della vita parteciperà...
Leggi l'articolo