Ricerca e innovazione: il Consiglio UE propone di fissare l’obiettivo di spesa al 4% del PIL

Gli stakeholder hanno accolto con favore la proposta, ma dato che la maggior parte degli Stati membri non riesce a raggiungere l’attuale obiettivo del 3%, sono necessari importanti cambiamenti

I leader dell’UE stanno valutando la possibilità di fissare un obiettivo per la spesa pubblica e privata per la ricerca e l’innovazione che raggiunga il 4% del PIL, anche se hanno tagliato i bilanci nazionali per la ricerca e non mostrano segni di voler raggiungere l’attuale obiettivo del 3%.

L’obiettivo è incluso nella bozza della “Dichiarazione di Budapest sul nuovo accordo europeo per la competitività”, la cui versione finale sarà pubblicata dopo la riunione informale dei capi di Stato e di governo che si terrà in Ungheria l’8 novembre.

I diplomatici hanno dichiarato che il documento, datato 24 ottobre, è la prima bozza. Il testo finale sarà influenzato dai commenti degli Stati membri e potrebbe includere una cifra o un calendario diversi, o addirittura abbandonare del tutto l’obiettivo del 4%.

Nei primi anni duemila i Paesi dell’UE avevano fissato l’obiettivo di spendere il 3% del PIL in R&S entro il 2010, ma poi l’obiettivo è stato posticipato al 2030. Nel 2022, la spesa in R&S nell’UE era pari al 2,27%, e solo quattro Paesi hanno superato il 3%: Svezia, Belgio, Austria e Germania. Nel frattempo, la Corea del Sud ha registrato il 5,21% e gli Stati Uniti il 3,59%.

Nelle conclusioni della riunione straordinaria del Consiglio europeo del 17 e 18 aprile scorsi, i leader dell’UE hanno chiesto per la prima volta un “accordo europeo sulla competitività”, che comprenda azioni sul mercato unico, l’Unione dei mercati dei capitali, la ricerca e l’innovazione.

Inoltre, raggiungere l’obiettivo del 4% richiederebbe anche un budget significativamente maggiore per il prossimo Programma Quadro per la Ricerca e l’Innovazione, il 10° PQ. Nello specifico, i 220 miliardi di euro suggeriti dal rapporto Heitor sono un contributo realistico e necessario per raggiungere l’obiettivo del 4% e un banco di prova per la serietà politica dell’ambizione del 3% formulata due decenni fa.

 

Clicca qui per maggiori dettagli.

News

Cooperazione scientifica: la Corea del Sud si associa ad Horizon Europe

Leggi l'articolo

EURL: aperta la call per il laboratorio di riferimento UE sui virus respiratori

Leggi l'articolo

Tech4Cure: approvati 403 milioni di euro per il secondo IPCEI nel settore sanitario

Leggi l'articolo

EIT Digital lancia SPIN: RISE per colmare il divario tra ricerca europea e innovazioni per il mercato

Leggi l'articolo

L’AIFA ridefinisce i criteri di attribuzione del “patentino” di innovatività ai farmaci

Leggi l'articolo

Italia-Corea del Sud: aperto il nuovo bando per progetti di ricerca congiunti

Leggi l'articolo

Eventi

Workshop “Essere Umani nello Spazio – Nuovi orizzonti: dove le aziende portano innovazione nello Spazio”

Il 15 settembre si terrà la 2° edizione del Workshop “Essere Umani nello Spazio –...
Leggi l'articolo

Dispositivi Medici: innovazione e imprese per la Sanità del futuro

Il quarto appuntamento del roadshow “Insieme per un Paese in salute” di Confindustria Dispositivi Medici fa tappa...
Leggi l'articolo

Webinar “Research Technology Transfer: colmare il gap tra la ricerca e l’impresa”

Il 22 luglio alle 12:00, BI-REX e GELLIFY organizzano un webinar dedicato al tema del trasferimento tecnologico. Durante l’evento, esperti del settore...
Leggi l'articolo

IHI Brokerage Event 2025

L’Innovative Health Initiative organizzerà un evento di brokeraggio a Bruxelles, in Belgio, il 4 e...
Leggi l'articolo

Canada: opportunità nel settore delle Scienze della vita e Sanità digitale. Milano, 3 luglio

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, Assolombarda, in collaborazione con il Cluster Lombardo...
Leggi l'articolo

Partecipazione del Cluster lombardo scienze della vita alla BIO International Convention 2025

A seguito del superamento del processo di selezione, il Cluster lombardo scienze della vita parteciperà...
Leggi l'articolo