Ricerca fondamentale: pubblicato il primo bando MUR del Fondo italiano per la scienza

Il Ministero dell’Università e della Ricerca ha annunciato il primo bando per lo sviluppo di attività di ricerca fondamentale, a valere sul fondo italiano per la scienza. 

Il bando, a valere sul fondo italiano per la scienza, finanzierà progetti nell’ambito di due schemi: 

Starting Grant: progetti di ricerca fondamentale condotti da ricercatori emergenti che abbiano conseguito il titolo di dottore di ricerca da non meno di 2 e da non più di 10 anni, dimostrando di possedere il potenziale per raggiungere la piena indipendenza nell’attività di ricerca e mostrando di aver prodotto almeno due pubblicazioni come autore principale. 
Advanced Grant: progetti di ricerca fondamentale condotti da ricercatori affermati di età massima di 65 anni, attivi nella ricerca da un periodo superiore a 10 anni e considerati leader nei rispettivi settori di ricerca. 
Possono partecipare al bando ricercatori di qualunque nazionalità, che abbiano scelto di svolgere progetti di ricerca fondamentale presso una delle seguenti organizzazioni ospitanti italiane: Accademie di Belle Arti, Conservatori, Università e istituzioni universitarie italiane, statali e non statali, scuole superiori ad ordinamento speciale, enti pubblici di ricerca, soggetti giuridici con finalità di ricerca, Istituti di ricovero e cura a carattere scientifico.

Le proposte progettuali potranno riguardare tutti gli ambiti di ricerca afferenti ai macrosettori e ai settori scientifico-disciplinari determinati dallo European Research Council (ERC).

La dotazione complessiva del bando è pari a 50 milioni di euro, di cui 20 milioni di euro destinati al finanziamento dello schema “Starting Grant” (1 milione di euro per progetto) e 30 milioni di euro al finanziamento dello schema “Advanced Grant” (1,5 milioni di euro per progetto).
Per le proposte inerenti ai settori Life Sciences e Physical sciences and Engineering sarà possibile richiedere un contributo aggiuntivo in conto capitale fino a un massimo di 500 mila euro. La durata massima dei progetti è di 5 anni. 

Le domande possono essere presentate dal 26 ottobre al 27 dicembre 2021.

I dettagli al seguente link.

News

Virtual Human Twins: al via il bando per il Project Support Office

Leggi l'articolo

Al via “Rafforza & Innova”: Regione Lombardia stanzia 6 milioni alle PMI lombarde

Leggi l'articolo

FRRB: BANDO CONSOLIDATOR 1° EDIZIONE

Leggi l'articolo

Vanguard Initiative: presentazione del bando “VInnovate 2025”

Leggi l'articolo

Intelligenza Artificiale: la Commissione UE cerca esperti per il nuovo Panel Scientifico

Leggi l'articolo

BIO Asia Singapore 2025: al via la raccolta adesioni per la partecipazione collettiva italiana

Leggi l'articolo

Eventi

Canada: opportunità nel settore delle Scienze della vita e Sanità digitale. Milano, 3 luglio

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, Assolombarda, in collaborazione con il Cluster Lombardo...
Leggi l'articolo

Partecipazione del Cluster lombardo scienze della vita alla BIO International Convention 2025

A seguito del superamento del processo di selezione, il Cluster lombardo scienze della vita parteciperà...
Leggi l'articolo

AI in Action: Leveraging Innovation in a Changing World. Incontro per presentare le prospettive di collaborazione e business development con il sistema innovativo canadese

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, il 3 luglio alle ore 15.30, Assolombarda, in...
Leggi l'articolo

Life Science Community Meeting: investimenti, innovazione, competitività

L’Area Life Science di Assolombarda e Alumni Bocconi promuovono a Monza un’occasione di incontro e...
Leggi l'articolo

INNOVAZIONE E TECNOLOGIA: IL MONDO DELLA RICERCA LIFE SCIENCE

Nell’ambito di LAB Italia 2025, in programma il 17 e 18 giugno 2025 presso l’NH Milano Congress Center...
Leggi l'articolo

R2B – Research to Business: il Salone della Ricerca e delle Competenze per l’Innovazione

Il 25 e 26 giugno 2025 si terrà a Bologna a ventesima edizione di R2B – Research to Business, il Salone...
Leggi l'articolo