Ricerca industriale e sviluppo sperimentale: nuovo bando PNRR del Competence Center MADE 4.0

Ricerca industriale e sviluppo sperimentale: nuovo bando PNRR del Competence Center MADE 4.0

Soggetti beneficiari

Il MADE, Competence Center Industria 4.0, ha pubblicato un bando con una dotazione finanziaria di 5,7 milioni di euro, cui si aggiungono ulteriori risorse non assegnate nel bando pubblicato da MADE in data 5 luglio 2023, a sostegno di tutte imprese e aggregazioni di imprese per la realizzazione di progetti di digitalizzazione ed in particolare di Industria 4.0 e 5.0.

Progetti ammissibili

Ogni impresa o aggregazione di imprese, potrà candidare la proposta progettuale, ciascuna delle quali dovrà essere coerente con almeno una delle attività progettuali di seguito elencate:

1) Attività di trasferimento tecnologico

  1. Strategia Industria 4.0: realizzazione di un piano di adozione delle tecnologie digitali e delle competenze strategiche per garantire a un’azienda l’evoluzione verso l’industria 4.0 in termini di efficienza e di efficacia dei processi, coerentemente agli obiettivi aziendali;
  2. Assessment e Roadmap Industria 5.0: analisi contesto as-is a livello di fabbrica, organizzazione e supply chain per valutare quanto l’azienda sia resiliente, sostenibile e orientata alla persona e definizione del percorso to-be di implementazione del piano di trasformazione 5.0;
  3. DRAIVE: analisi della maturità aziendale nei confronti dei temi di Intelligenza artificiale, identificazione dei casi d’uso prioritari in funzione dei macro processi aziendali e definizione di una roadmap di interventi di breve e medio periodo di adozione strategica della tecnologia;
  4. Progetti di innovazione: progetti di ricerca industriale, di sviluppo sperimentale e di innovazione (di prodotto, di processo o di modelli organizzativi) necessari per sostenere la traduzione di idee innovative in concetti dimostrabili anche attraverso l’utilizzo delle 6 Aree e dei 25 Asset tecnologici presenti in MADE.
  5. Demo e test: sviluppo di demo, prototipi, Proof of Concept (PoC) e Test-Bed in ambito Industria 4.0, utilizzando ambienti e strumenti tecnici, tecnologici e metodologici e know-how disponibili nelle 6 Aree e nei 25 Asset tecnologici presenti in MADE.
  6. Scouting tecnologico: individuazione delle tecnologie e dei partner tecnologici più adatti a sviluppare l’innovazione di prodotto e di processo, definendo una strategia tecnologica aziendale coerente con i trend che caratterizzano il settore.
  7. Consulenza tecnologica: attività di consulenza e studi di fattibilità finalizzati all’implementazione di soluzioni tecnologiche, organizzative e gestionali atte a migliorare i processi delle imprese in ottica Industria 4.0.

2) Accesso alle strumentazioni e alle isole tecnologiche

  1. Accesso alle infrastrutture tecnologiche e alle tecnologie di MADE: fornitura di un’ampia gamma di servizi come il noleggio di attrezzature, la fornitura di infrastrutture tecnologiche per piattaforme, strutture di laboratorio e supporto alla produzione per test e prototipazione.

Le attività progettuali  dovranno fare esclusivamente riferimento all’Industria 4.0 e dovranno riguardare gli ambiti tecnici riportati in allegato.

I progetti dovranno prevedere:

  • una durata complessiva non superiore a 12 mesi decorrenti dalla sottoscrizione della data del contratto;
  • il coinvolgimento del Centro di Competenza MADE per lo svolgimento delle attività di ricerca contrattuale, consulenza tecnologica e supporto.

Spese ammissibili

Le attività dovranno essere finalizzate e coerenti con le attività di: ricerca industriale(1), sviluppo sperimentale(2) e studi di fattibilità(3).

Sono ammissibili le seguenti voci di spesa da sostenersi successivamente alla comunicazione del beneficiario dell’inizio lavori:

  1. spese di personale: ricercatori, tecnici e altro personale ausiliario nella misura in cui sono impiegati nel progetto;
  2. costi relativi a strumentazione e attrezzature di nuova acquisizione nella misura e per il periodo in cui sono utilizzati per il progetto. Se gli strumenti e le attrezzature non sono utilizzati per tutto il loro ciclo di vita per il progetto, sono considerati ammissibili unicamente i costi di ammortamento corrispondenti alla durata del progetto, calcolati secondo principi contabili generalmente accettati;
  3. costi per materiali;
  4. servizi di consulenza specialistica e tecnologica;
  5. spese generali (costi indiretti).

Le voci di spesa 1), 2), 3) e 5) non possono essere superiori al 30% del valore complessivo della proposta progettuale, mentre le spese relative alla voce 4) dovranno essere dedicate interamente al coinvolgimento delle competenze e delle strumentazioni di cui MADE si è dotato per la realizzazione ed implementazione di progetti di ricerca industriale, sviluppo sperimentale e studi di fattibilità. Inoltre, tali spese, ai fini dell’ottenimento del contributo, dovranno rappresentare almeno il 70% del costo complessivo del progetto di innovazione.

Agevolazione prevista

L’agevolazione prevista, concessa nel rispetto dei limiti del regolamento GBER, consiste nella concessione di un contributo a fondo perduto con un massimale di 400.000 euro per impresa.

Riportiamo di seguito le intensità di aiuto previste a seconda dell’investimento attivato e della dimensione aziendale:

Dimensione di impresa Spese per ricerca industriale Spese di sviluppo sperimentale  Spese per studi di fattibilità
Piccola impresa 70% 45% 70%
Media Impresa 60% 35% 60%
Grande impresa 50% 25% 50%

Segnaliamo che, tramite la piattaforma Bancopass, è possibile redigere il check-up dell’agevolato e calcolare velocemente la dimensione aziendale, ai sensi della definizione europea di PMI.

Presentazione delle domande

Sarà possibile presentare le proposte progettuali a partire dal 15 gennaio 2025 ed entro il 31 dicembre 2025, salvo esaurimento anticipato delle risorse disponibili, in via esclusivamente telematica tramite la piattaforma PICA (Piattaforma Concorsi Atenei) di Cineca.

Le domande saranno valutate entro i 45 giorni successivi alla data di presentazione delle stesse.

 

Clicca qui per maggiori informazioni.

News

Al via la call MSCA Choose Europe for Science 2025 per rafforzare le carriere dei ricercatori

Leggi l'articolo

Presentato lo schema di Ddl per il Testo Unico sulla legislazione farmaceutica

Leggi l'articolo

In arrivo la Call 12 di IHI: approccio “applicant-driven” e focus sulle grandi sfide della ricerca sanitaria

Leggi l'articolo

ERC Consolidator Grants 2026: pubblicato il bando per ricercatori indipendenti

Leggi l'articolo

EU4Health 2025: al via il nuovo bando HERA

Leggi l'articolo

AIFA lancia il secondo Bando di Ricerca Indipendente 2025

Leggi l'articolo

Eventi

L’UTILIZZO DEI DATI SINTETICI IN SANITÀ E LE IMPLICAZIONI NELLA RICERCA E SVILUPPO

Health Ecole – Scuola di sanità, in collaborazione con il Cluster lombardo scienze della vita,...
Leggi l'articolo

European Flagship Conference on Research Security

Dal 28 al 30 ottobre 2025 si terrà a Bruxelles la European Flagship Conference on Research Security, evento promosso dalla Commissione...
Leggi l'articolo

Frontiers Health Italia

Frontiers Health Italia, l’edizione italiana della conferenza Frontiers Health, ritorna a Roma il 17 settembre nella suggestiva cornice...
Leggi l'articolo

IHI Brokerage Event 2025

La partnership europea Innovative Health Initiative organizza un evento di matchmaking a Bruxelles, il 4 e 5 novembre 2025, pensato per tutti coloro che...
Leggi l'articolo

Connact Pharma | Il rilancio della competitività europea attraverso il settore farmaceutico

Il prossimo 18 settembre 2025, Roma ospiterà un evento di alto profilo dedicato al ruolo strategico del settore farmaceutico nel rafforzamento...
Leggi l'articolo

Workshop “Essere Umani nello Spazio – Nuovi orizzonti: dove le aziende portano innovazione nello Spazio”

Il 15 settembre si terrà la 2° edizione del Workshop “Essere Umani nello Spazio –...
Leggi l'articolo