Ricerca oncologica: al via il bando della Fondazione Berlucchi

Si finanzieranno al massimo i costi di gestione del laboratorio di 6 proposte focalizzate sulla ricerca oncologica di base.

La Fondazione Guido Berlucchi ha pubblicato il Mini Grant Programme 2023 per supportare le spese di laboratorio dei Principal Investigator che conducono ricerca oncologica di base.

Le sei proposte finanziate dovranno essere focalizzate sull’insediamento e il progresso del cancro. I progetti dovranno essere commisurati all’esperienza del PI e inizieranno a gennaio 2024. 

Il bando è aperto a ricercatori di qualsiasi nazionalità in possesso di un dottorato o equivalente, inclusa la specializzazione medica, o almeno 5 anni di esperienza di ricerca post laurea e con un’età uguale o inferiore a 40 anni entro il termine della call. 

Al momento della candidatura i PI dovranno avere almeno tre pubblicazioni come primo/ultimo autore e non potranno aver ricevuto fondi superiori a 40.000 euro nei 12 mesi antecedenti il termine della call e dovranno lavorare per un ente no profit pubblico o privato italiano. Inoltre, non dovranno avere lavorato con membri del Comitato tecnico scientifico della Fondazione negli ultimi 3 anni né avere vinto il programma nelle edizioni precedenti. 

Il contributo fisso del bando è pari a 35.000 euro per il sostegno delle spese correnti di laboratorio, e dovranno essere spesi entro 24 mesi dall’erogazione della prima tranche. Le spese eleggibili di laboratorio includono materiali, servizi, attrezzature (fino a 10% della sovvenzione), missioni del PI e costi di pubblicazione.

Il bando è aperto fino al 16 maggio 2023.
Tutti i dettagli qui.

News

Cooperazione scientifica: la Corea del Sud si associa ad Horizon Europe

Leggi l'articolo

EURL: aperta la call per il laboratorio di riferimento UE sui virus respiratori

Leggi l'articolo

Tech4Cure: approvati 403 milioni di euro per il secondo IPCEI nel settore sanitario

Leggi l'articolo

EIT Digital lancia SPIN: RISE per colmare il divario tra ricerca europea e innovazioni per il mercato

Leggi l'articolo

L’AIFA ridefinisce i criteri di attribuzione del “patentino” di innovatività ai farmaci

Leggi l'articolo

Italia-Corea del Sud: aperto il nuovo bando per progetti di ricerca congiunti

Leggi l'articolo

Eventi

Workshop “Essere Umani nello Spazio – Nuovi orizzonti: dove le aziende portano innovazione nello Spazio”

Il 15 settembre si terrà la 2° edizione del Workshop “Essere Umani nello Spazio –...
Leggi l'articolo

Dispositivi Medici: innovazione e imprese per la Sanità del futuro

Il quarto appuntamento del roadshow “Insieme per un Paese in salute” di Confindustria Dispositivi Medici fa tappa...
Leggi l'articolo

Webinar “Research Technology Transfer: colmare il gap tra la ricerca e l’impresa”

Il 22 luglio alle 12:00, BI-REX e GELLIFY organizzano un webinar dedicato al tema del trasferimento tecnologico. Durante l’evento, esperti del settore...
Leggi l'articolo

IHI Brokerage Event 2025

L’Innovative Health Initiative organizzerà un evento di brokeraggio a Bruxelles, in Belgio, il 4 e...
Leggi l'articolo

Canada: opportunità nel settore delle Scienze della vita e Sanità digitale. Milano, 3 luglio

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, Assolombarda, in collaborazione con il Cluster Lombardo...
Leggi l'articolo

Partecipazione del Cluster lombardo scienze della vita alla BIO International Convention 2025

A seguito del superamento del processo di selezione, il Cluster lombardo scienze della vita parteciperà...
Leggi l'articolo