Rinnovati i vertici del Cluster Lombardo Scienze della Vita, Gabriele Pelissero Presidente e Riccardo Palmisano Vicepresidente

Il nuovo Presidente succede al Professor Silvio Garattini.

Eletti i vertici del consiglio direttivo del Cluster Lombardo Scienze della Vita, nominato presidente Gabriele Pelissero, che prenderà il posto di Silvio Garattini, e Vice presidente Riccardo Palmisano.

Gabriele Pelissero dal 2000 Professore Ordinario di Igiene e Organizzazione Sanitaria presso l’Università degli Studi di Pavia, il Professor Pelissero ricopre, all’interno dell’Ateneo diverse cariche: Direttore della Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva, Presidente della Classe 1 delle Professioni Sanitarie Infermieristiche ed Ostetriche, Direttore del Centro Interuniversitario di Ecologia Umana e Direttore della Unità di Igiene del Dipartimento di Sanità Pubblica, Medicina Sperimentale e Forense.

Il Professor Pelissero è inoltre Presidente dell’Ospedale S. Raffaele di Milano, Vice Presidente dell’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano e ricopre alcuni incarichi direttivi a livello nazionale: Presidente Nazionale dell’Associazione Italiana di Ospedalità Privata (AIOP), Presidente dell’assemblea dell’European Union of Private Hospitals, Vice Presidente Nazionale della Associazione Nazionale Medici di Direzione Ospedaliera (ANMDO), Vice Presidente della Fondazione Banca del Monte di Lombardia, Consigliere Nazionale di Confindustria e Presidente del GM Sanità di Assolombarda.

Autore di circa 200 pubblicazioni scientifiche su riviste nazionali e internazionali, di Trattati Scientifici e di Monografie sui temi dell’Organizzazione Sanitaria, l’attività scientifica del Professor Pelissero è orientata prevalentemente all’Epidemiologia, all’Organizzazione e al Management sanitario e alla valutazione dei sistemi e dei servizi sanitari.

Riccardo Palmisano è presidente di Assobiotec e Chief Executive Officer di MolMed S.p.A., società di ricerca, sviluppo e produzione biotech quotata alla Borsa di Milano, è laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Parma.

Ha maturato una trentennale esperienza nell’industria bio-farmaceutica, iniziando la sua carriera nell’industria italiana, per poi estendere la propria esperienza alle imprese multinazionali. Ha iniziato infatti nel 1986 in Farmitalia Carlo Erba, per poi passare al Gruppo Menarini, dove per oltre 10 anni, ha contribuito allo sviluppo e all’internazionalizzazione del primo Gruppo farmaceutico italiano, divenendo Direttore della Divisione Farmaceutica Italia nel 1993 e Direttore Generale di Lusofarmaco nel 1995.

Nel 2000 ha fondato la filiale italiana di Shire Pharmaceutical, di cui è Amministratore Delegato e Direttore Generale, e nel 2003 viene nominato Vice President Commercial Retail Market in GlaxoSmithKline a Verona. Nel 2005, infine, viene chiamato a ricoprire il ruolo di Vice President & General Manager per l’Italia in Genzyme, azienda biotech americana specializzata nella ricerca e sviluppo di farmaci orfani per le malattie rare. Dopo l’acquisizione di Genzyme da parte di Sanofi, assume anche il ruolo di Business Strategy & Development Director in Sanofi Italia (2012-2013). Tra il 2014 e il 2015, prima di passare in MolMed, è Presidente non operativo di Genzyme, Presidente di Siena Biotech, oltre che membro dello Steering Committee di Rare Partners, impresa sociale, e consulente di alcune start up innovative nell’area delle scienze della vita. In Assobiotec dal 2008, ne diventa Vice Presidente delegato all’Area Salute nel 2010 e nel marzo 2016 Presidente per il triennio 2016-2019.

News

Cooperazione scientifica: la Corea del Sud si associa ad Horizon Europe

Leggi l'articolo

EURL: aperta la call per il laboratorio di riferimento UE sui virus respiratori

Leggi l'articolo

Tech4Cure: approvati 403 milioni di euro per il secondo IPCEI nel settore sanitario

Leggi l'articolo

EIT Digital lancia SPIN: RISE per colmare il divario tra ricerca europea e innovazioni per il mercato

Leggi l'articolo

L’AIFA ridefinisce i criteri di attribuzione del “patentino” di innovatività ai farmaci

Leggi l'articolo

Italia-Corea del Sud: aperto il nuovo bando per progetti di ricerca congiunti

Leggi l'articolo

Eventi

Workshop “Essere Umani nello Spazio – Nuovi orizzonti: dove le aziende portano innovazione nello Spazio”

Il 15 settembre si terrà la 2° edizione del Workshop “Essere Umani nello Spazio –...
Leggi l'articolo

Dispositivi Medici: innovazione e imprese per la Sanità del futuro

Il quarto appuntamento del roadshow “Insieme per un Paese in salute” di Confindustria Dispositivi Medici fa tappa...
Leggi l'articolo

Webinar “Research Technology Transfer: colmare il gap tra la ricerca e l’impresa”

Il 22 luglio alle 12:00, BI-REX e GELLIFY organizzano un webinar dedicato al tema del trasferimento tecnologico. Durante l’evento, esperti del settore...
Leggi l'articolo

IHI Brokerage Event 2025

L’Innovative Health Initiative organizzerà un evento di brokeraggio a Bruxelles, in Belgio, il 4 e...
Leggi l'articolo

Canada: opportunità nel settore delle Scienze della vita e Sanità digitale. Milano, 3 luglio

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, Assolombarda, in collaborazione con il Cluster Lombardo...
Leggi l'articolo

Partecipazione del Cluster lombardo scienze della vita alla BIO International Convention 2025

A seguito del superamento del processo di selezione, il Cluster lombardo scienze della vita parteciperà...
Leggi l'articolo