Salgono a 100 i milioni per finanziare progetti innovativi

Ottime notizie per le imprese lombarde che hanno deciso di investire in ricerca e innovazione

Ottime notizie per le imprese lombarde che hanno deciso di investire in ricerca e innovazione. Salgono infatti da 40 a 100 i milioni che la Giunta regionale lombarda metterà a disposizione dei circa 30 migliori progetti che hanno partecipato ad una ‘call pubblica’. Questo l’annuncio che è stato lanciato durante l’evento #Lombardiaèricerca che ha riunito Giovedì 6 Aprile a Palazzo Lombardia oltre 800 esperti del settore.

GLI ACCORDI PER LA RICERCA

Si tratta di una nuova misura lanciata dalla Regione Lombardia e che si è chiusa a gennaio 2017. I progetti (innovazione di prodotto o di processo di altissimo profilo) dovevano essere presentati da una ‘rete’ datta da almeno un’impresa (di qualunque dimensione) e un centro di ricerca e/o Università. Ne sono arrivati poco meno di 100 e 51 sono stati ammessi alla fase di negoziazione. Hanno coinvolto 311 soggetti di cui 110 organismi di ricerca e 201 imprese, che presentavano un valore pari a 316 milioni di Euro. Il 94% dei progetti prevede l’utilizzo di tecnologie abilitanti e sempre per il 94% si arrivierà a brevettare il prodotto al termine del progetto.

ISTITUITA LA CABINA DI REGIA

Durante i lavori è stata istituita anche la ‘Cabina di regina inter assessorile’ prevista dalla Legge 29.
Avrà il compito di coordinare tutte le politiche regionali riguardanti ricerca, innovazione e trasferimento tecnologico. La Cabina di regia dovrà governare tutte queste iniziative attraverso un Programma Strategico triennale: un documento che indicherà obiettivi, tempi entro cui realizzarli e risorse certe da destinare ad ogni politica che potenzia ricerca e innovazione sui nostri territori.

10,5 MILIARDI DI INVESTIMENTO

Il territorio lombardo è un unicum nel panorama europeo e investe più del 3% del PIL in ricerca e innovazione (circa 10.5 miliardi di Euro)


Per maggiori informazioni cliccate qui.

News

La Commissione avvia un’iniziativa faro per aumentare l’utilizzo dell’IA nel settore dell’assistenza sanitaria

Leggi l'articolo

EUP OHAMR: in arrivo bando congiunto trasnazionale sulla resistenza antimicrobica

Leggi l'articolo

“Prevent-OO”: in arrivo il bando ERA4HEALTH per contrastare sovrappeso e obesità in chiave preventiva

Leggi l'articolo

Laboratorio di Nanobiotecnologie del JRC: aperta la call 2025 per la formazione avanzata

Leggi l'articolo

Salute digitale: aperto il primo bando UNITE per progetti interregionali

Leggi l'articolo

Pubblicate le nuove call EU4Health: focus su prevenzione, dati sanitari e innovazione medica

Leggi l'articolo

Eventi

Collabora & Innova: dalle idee ai progetti

In vista dell’uscita della seconda edizione della Misura regionale Collabora & Innova, i nove Cluster...
Leggi l'articolo

European Digital Health Summit 2025

Il 1° e 2 dicembre 2025, si terrà a Madrid e online lo European Digital Health Summit, un evento di due...
Leggi l'articolo

EU Cancer Mission Conference

Il 4 dicembre 2025, si terrà a Copenhagen e online la seconda EU Cancer Mission conference, intitolata “Advancing Cancer Care: Personalised Treatment and...
Leggi l'articolo

L’UTILIZZO DEI DATI SINTETICI IN SANITÀ E LE IMPLICAZIONI NELLA RICERCA E SVILUPPO

Health Ecole – Scuola di sanità, in collaborazione con il Cluster lombardo scienze della vita,...
Leggi l'articolo

European Flagship Conference on Research Security

Dal 28 al 30 ottobre 2025 si terrà a Bruxelles la European Flagship Conference on Research Security, evento promosso dalla Commissione...
Leggi l'articolo

Frontiers Health Italia

Frontiers Health Italia, l’edizione italiana della conferenza Frontiers Health, ritorna a Roma il 17 settembre nella suggestiva cornice...
Leggi l'articolo