Thematic Networks 2022 – Al via le proposte per la salute pubblica

Gli stakeholder del settore sanitario potranno presentare le proposte per un nuovo ciclo di Thematic Networks, organizzati nell’ambito della EU Health Policy Platform.

La Commissione europea invita gli stakeholder del settore sanitario a presentare proposte per un nuovo ciclo di Thematic Networks per produrre, entro sei-nove mesi, una dichiarazione congiunta che riassuma la posizione e l’azione comune di un gruppo di organizzazioni su una delle seguenti aree della salute pubblica:

  • garantire la continuità delle cure e la qualità della vita per tutte le persone affette da HIV/AIDS, epatite virale, tubercolosi e infezioni sessualmente trasmissibili, includendo una risposta adeguata per quanto riguarda i pazienti sfollati dall’Ucraina e i cittadini dell’UE/SEE;
  • riduzione delle disuguaglianze sanitarie – un approccio intersettoriale per i gruppi vulnerabili;
  • salute mentale in tutte le politiche.

La Commissione europea può prendere in considerazione anche proposte provenienti da altri settori della politica sanitaria in presenza di valide ragioni.

Le dichiarazioni congiunte sono pensate per incoraggiare la comunità degli stakeholder a unire le forze e a portare avanti attività/iniziative in sinergia con quelle della Commissione e degli Stati membri. Per questo motivo, le proposte dei Thematic Networks devono essere in linea con l’agenda della politica sanitaria dell’UE.

Per presentare le proposte è necessario:

  1. diventare membri della EU Health Policy Platform;
  2. preparare un breve riassunto della proposta (massimo 3 pagine) in inglese;
  3. inviare la proposta alla email dedicata (SANTE-HPP@ec.europa.eu).

La scadenza per presentare le proposte è il 31 agosto 2022.
Tutti i dettagli al seguente link.

News

Valutazione delle tecnologie sanitarie UE: entra in vigore il nuovo regolamento

Leggi l'articolo

Bando 2024-25 del Fondo Italiano per la Scienza (MUR): proroga della scadenza per l’invio delle domande

Leggi l'articolo

L’European Commission presenta il Competitiveness Compass per riconquistare competitività e garantire prosperità sostenibile

Leggi l'articolo

La Commissione lancia un nuovo polo per le biotecnologie e la biofabbricazione a sostegno delle imprese innovative

Leggi l'articolo

EOSC: una macro-roadmap per favorire la scienza aperta nell’Unione Europea

Leggi l'articolo

Al via le candidature per l’Einstein Foundation Award 2025

Leggi l'articolo

Eventi

Digital Health Revolution: dall’innovazione digitale alla nuova data governance regionale per la salute

È evidente che il costante sviluppo di nuove tecnologie, talvolta rivoluzionarie anche per la pratica...
Leggi l'articolo

Casa di Cura Igea presenta il progetto europeo VαMPiRE

Casa di cura Igea è risultata fra i principali beneficiari di un programma di ricerca...
Leggi l'articolo

Giornate informative sul Cluster 4 del programma Horizon Europe

Il 13 e 14 maggio 2025 si terranno online gli Horizon Europe Info Days, evento su due giornate dedicato a illustrare le opportunità...
Leggi l'articolo

La ricerca e innovazione italiana in Europa: da Horizon Europe a FP10

APRE, in collaborazione con il Parlamento europeo, organizza l’evento “La ricerca e innovazione italiana in Europa:...
Leggi l'articolo

World Cancer Day 2025: showcase progetto HaDEA

In occasione della Giornata Mondiale Contro il Cancro 2025, la European Health and Digital Executive Agency (HaDEA) organizza...
Leggi l'articolo

Meet in Italy for Life Sciences 2025: PNRR e Innovazione per il futuro delle Scienze della Vita

L’evento flagship di ALISEI, il Cluster Tecnologico Nazionale Scienze della Vita, si terrà a Milano,...
Leggi l'articolo