Thematic Networks 2022 – Al via le proposte per la salute pubblica

Gli stakeholder del settore sanitario potranno presentare le proposte per un nuovo ciclo di Thematic Networks, organizzati nell’ambito della EU Health Policy Platform.

La Commissione europea invita gli stakeholder del settore sanitario a presentare proposte per un nuovo ciclo di Thematic Networks per produrre, entro sei-nove mesi, una dichiarazione congiunta che riassuma la posizione e l’azione comune di un gruppo di organizzazioni su una delle seguenti aree della salute pubblica:

  • garantire la continuità delle cure e la qualità della vita per tutte le persone affette da HIV/AIDS, epatite virale, tubercolosi e infezioni sessualmente trasmissibili, includendo una risposta adeguata per quanto riguarda i pazienti sfollati dall’Ucraina e i cittadini dell’UE/SEE;
  • riduzione delle disuguaglianze sanitarie – un approccio intersettoriale per i gruppi vulnerabili;
  • salute mentale in tutte le politiche.

La Commissione europea può prendere in considerazione anche proposte provenienti da altri settori della politica sanitaria in presenza di valide ragioni.

Le dichiarazioni congiunte sono pensate per incoraggiare la comunità degli stakeholder a unire le forze e a portare avanti attività/iniziative in sinergia con quelle della Commissione e degli Stati membri. Per questo motivo, le proposte dei Thematic Networks devono essere in linea con l’agenda della politica sanitaria dell’UE.

Per presentare le proposte è necessario:

  1. diventare membri della EU Health Policy Platform;
  2. preparare un breve riassunto della proposta (massimo 3 pagine) in inglese;
  3. inviare la proposta alla email dedicata (SANTE-HPP@ec.europa.eu).

La scadenza per presentare le proposte è il 31 agosto 2022.
Tutti i dettagli al seguente link.

News

Cooperazione scientifica: la Corea del Sud si associa ad Horizon Europe

Leggi l'articolo

EURL: aperta la call per il laboratorio di riferimento UE sui virus respiratori

Leggi l'articolo

Tech4Cure: approvati 403 milioni di euro per il secondo IPCEI nel settore sanitario

Leggi l'articolo

EIT Digital lancia SPIN: RISE per colmare il divario tra ricerca europea e innovazioni per il mercato

Leggi l'articolo

L’AIFA ridefinisce i criteri di attribuzione del “patentino” di innovatività ai farmaci

Leggi l'articolo

Italia-Corea del Sud: aperto il nuovo bando per progetti di ricerca congiunti

Leggi l'articolo

Eventi

Workshop “Essere Umani nello Spazio – Nuovi orizzonti: dove le aziende portano innovazione nello Spazio”

Il 15 settembre si terrà la 2° edizione del Workshop “Essere Umani nello Spazio –...
Leggi l'articolo

Dispositivi Medici: innovazione e imprese per la Sanità del futuro

Il quarto appuntamento del roadshow “Insieme per un Paese in salute” di Confindustria Dispositivi Medici fa tappa...
Leggi l'articolo

Webinar “Research Technology Transfer: colmare il gap tra la ricerca e l’impresa”

Il 22 luglio alle 12:00, BI-REX e GELLIFY organizzano un webinar dedicato al tema del trasferimento tecnologico. Durante l’evento, esperti del settore...
Leggi l'articolo

IHI Brokerage Event 2025

L’Innovative Health Initiative organizzerà un evento di brokeraggio a Bruxelles, in Belgio, il 4 e...
Leggi l'articolo

Canada: opportunità nel settore delle Scienze della vita e Sanità digitale. Milano, 3 luglio

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, Assolombarda, in collaborazione con il Cluster Lombardo...
Leggi l'articolo

Partecipazione del Cluster lombardo scienze della vita alla BIO International Convention 2025

A seguito del superamento del processo di selezione, il Cluster lombardo scienze della vita parteciperà...
Leggi l'articolo