Salute pubblica: l’Unione Europea dovrebbe avere un ruolo più forte per gestire minacce future

I membri del Parlamento europeo hanno ribadito l’importanza di rafforzare il ruolo dell’Unione Europea nell’area della sanità e salute pubblica, traendo i dovuti insegnamenti dall’esperienza legata al Covid-19.

Il dibattito tra il Parlamento, il Consiglio dell’UE e la Commissaria europea alla salute Stella Kyriakides dell’8 luglio ha avuto luogo due giorni prima del voto su una risoluzione sulla strategia dell’UE per la salute pubblica post-coronavirus.

I parlamentari hanno sottolineato che la pandemia è ancora lontana dall’esaurirsi e che è necessario che i sistemi sanitari europei siano pronti e coordinati per gestire minacce sanitarie future. In questo senso, il ruolo dell’UE dovrebbe essere rafforzato, offrendo maggiori garanzie di approvvigionamento di medicinali e dispositivi di protezione accessibili e sostenendo la ricerca. Alcuni parlamentari suggeriscono anche il rafforzamento delle agenzie europee per la salute ECDC ed EMA e la creazione di una European Health Union con standard minimi comuni.

Nonostante la salute pubblica sia una responsabilità primaria dei singoli Stati, l’Unione Europea gioca un ruolo importante nel migliorare il sistema sanitario, prevenire e gestire le crisi, mitigare i rischi per la salute e armonizzare le strategie tra Stati membri. Il Parlamento ha fortemente promosso una politica europea sulla salute e, in una risoluzione sul budget UE 2021-2027 e sul piano per la ripresa post-Covid, ha insistito per la creazione di un programma europeo interamente dedicato al tema.

La Commissione ha quindi proposto lo stanziamento di 9,4 miliardi di euro per il programma EU4Health come parte del piano di ripresa Next Generation EU.

Ulteriori informazioni al seguente link.

News

Al via il bando EUP OHAMR dedicato alla resistenza antimicrobica

Leggi l'articolo

Verso FP10, APRE pubblica le proprie raccomandazioni sulla proposta della Commissione

Leggi l'articolo

Al via il 30 gennaio la III edzione del Bando Giovani – Early Career Award di FRRB

Leggi l'articolo

Aperto il bando ERA4Health “Prevent-OO” dedicato al contrasto al sovrappeso e all’obesità in chiave preventiva

Leggi l'articolo

In arrivo il bando JTC 2026 a sostegno della ricerca europea per un accesso equo alle cure

Leggi l'articolo

Trials4Health: nuovo bando ERA4HEALTH per studi clinici multi-paese su malattie cardiovascolari, metaboliche e autoimmuni

Leggi l'articolo

Eventi

Conference on Research Careers 2025 & Conference on Freedom of Scientific Research

Dal 10 al 12 dicembre 2025 si terranno la Conference on Research Careers 2025 e la Conference on Freedom of...
Leggi l'articolo

BRAIN-BANDO DI RICERCA: APPROCCIO, INTERPRETAZIONE, NAVIGAZIONE

Il 27 novembre Fondazione Regionale per la Ricerca Biomedica, Fondazione Telethon e ANCILAb promuovono il...
Leggi l'articolo

Open Ecosystem Event Startups and Scaleups UNITE European Digital Health Valleys

Regione Lombardia organizza l’Open Ecosystem Event Startups and Scaleups – UNITE European Digital Health Valleys,...
Leggi l'articolo

Horizon Europe info days – WIDERA Work Programme ERA calls

L’11 dicembre 2025, alle 10:00, si terrà un Info Day dedicato alle call ERA del Work Programme WIDERA 2026-2027 di Horizon...
Leggi l'articolo

INVESTING FOR LIFE – Dall’Italia all’Europa i finanziamenti per la ricerca e l’innovazione nelle scienze della vita

Creare strategie e opportunità attraverso le reti: istruzioni per l’uso La ricerca e l’innovazione nel...
Leggi l'articolo

Commissione Europea “Third science-policy matchmaking event”

Il 21 novembre 2025 si terrà online, dalle 12:00 alle 14:00, la terza edizione dell’evento di matchmaking tra scienza e...
Leggi l'articolo