MSCA: la “Science-Policy Pitch Competition” è aperta ai beneficiari

Le candidature sono aperte fino al 30 giugno 2023.

La competizione si terrà il 15 e 16 novembre 2023 a Toledo e rappresenta una opportunità per i beneficiari delle borse MSCA per presentare i loro progetti innovativi e avvicinare la scienza ai decisori politici

L’iniziativa, co-organizzata dalla Commissione UE e dalla Fondazione spagnola per la scienza e la tecnologia (FECYT), prevede la selezione di 15 partecipanti, in tutti gli ambiti di ricerca, che potranno spiegare come la loro ricerca contribuisce alle priorità UE e si presta a essere divulgata tramite attività politiche e di coinvolgimento dei cittadini, rispondere a domande, in diretta, poste da una giuria di esperti di alta qualità dal mondo imprenditoriale, accademico e dal pubblico. 

Possono candidarsi al bando tutti i ricercatori attualmente coinvolti, lo staff che lavora in ricerca e innovazione e alumni che abbiano terminato la propria attività di ricerca meno di 3 anni fa e abbiano partecipato in un progetto MSCA finanziato tramite: 

  • MSCA Innovative Training Networks (ITNs) o Doctoral Networks;
  • MSCA Individual Fellowships (IF) o Postdoctoral Fellowships;
  • MSCA Research and Innovation Staff Exchanges (RISE) o Staff Exchanges;
  • MSCA COFUND (either doctoral or postdoctoral fellowships programmes);
  • MSCA4Ukraine.

Tutti i partecipanti selezionati viaggeranno e parteciperanno all’evento a Toledo interamente a spese della Commissione e potranno beneficiare di coaching professionale in comunicazione prima dell’evento e delle iniziative di networking correlate.

Infine, i quattro vincitori riceveranno un riconoscimento nella categoria di appartenenza, un premio esclusivo alla scoperta del continente europeo e un invito all’evento satellite ESOF 2024 a Katowice, con la possibilità di accedere a occasioni uniche di visibilità tramite i canali della Commissione.

Tutte le informazioni qui.

News

Al via la call MSCA Choose Europe for Science 2025 per rafforzare le carriere dei ricercatori

Leggi l'articolo

Presentato lo schema di Ddl per il Testo Unico sulla legislazione farmaceutica

Leggi l'articolo

In arrivo la Call 12 di IHI: approccio “applicant-driven” e focus sulle grandi sfide della ricerca sanitaria

Leggi l'articolo

ERC Consolidator Grants 2026: pubblicato il bando per ricercatori indipendenti

Leggi l'articolo

EU4Health 2025: al via il nuovo bando HERA

Leggi l'articolo

AIFA lancia il secondo Bando di Ricerca Indipendente 2025

Leggi l'articolo

Eventi

L’UTILIZZO DEI DATI SINTETICI IN SANITÀ E LE IMPLICAZIONI NELLA RICERCA E SVILUPPO

Health Ecole – Scuola di sanità, in collaborazione con il Cluster lombardo scienze della vita,...
Leggi l'articolo

European Flagship Conference on Research Security

Dal 28 al 30 ottobre 2025 si terrà a Bruxelles la European Flagship Conference on Research Security, evento promosso dalla Commissione...
Leggi l'articolo

Frontiers Health Italia

Frontiers Health Italia, l’edizione italiana della conferenza Frontiers Health, ritorna a Roma il 17 settembre nella suggestiva cornice...
Leggi l'articolo

IHI Brokerage Event 2025

La partnership europea Innovative Health Initiative organizza un evento di matchmaking a Bruxelles, il 4 e 5 novembre 2025, pensato per tutti coloro che...
Leggi l'articolo

Connact Pharma | Il rilancio della competitività europea attraverso il settore farmaceutico

Il prossimo 18 settembre 2025, Roma ospiterà un evento di alto profilo dedicato al ruolo strategico del settore farmaceutico nel rafforzamento...
Leggi l'articolo

Workshop “Essere Umani nello Spazio – Nuovi orizzonti: dove le aziende portano innovazione nello Spazio”

Il 15 settembre si terrà la 2° edizione del Workshop “Essere Umani nello Spazio –...
Leggi l'articolo