MSCA: la “Science-Policy Pitch Competition” è aperta ai beneficiari

Le candidature sono aperte fino al 30 giugno 2023.

La competizione si terrà il 15 e 16 novembre 2023 a Toledo e rappresenta una opportunità per i beneficiari delle borse MSCA per presentare i loro progetti innovativi e avvicinare la scienza ai decisori politici

L’iniziativa, co-organizzata dalla Commissione UE e dalla Fondazione spagnola per la scienza e la tecnologia (FECYT), prevede la selezione di 15 partecipanti, in tutti gli ambiti di ricerca, che potranno spiegare come la loro ricerca contribuisce alle priorità UE e si presta a essere divulgata tramite attività politiche e di coinvolgimento dei cittadini, rispondere a domande, in diretta, poste da una giuria di esperti di alta qualità dal mondo imprenditoriale, accademico e dal pubblico. 

Possono candidarsi al bando tutti i ricercatori attualmente coinvolti, lo staff che lavora in ricerca e innovazione e alumni che abbiano terminato la propria attività di ricerca meno di 3 anni fa e abbiano partecipato in un progetto MSCA finanziato tramite: 

  • MSCA Innovative Training Networks (ITNs) o Doctoral Networks;
  • MSCA Individual Fellowships (IF) o Postdoctoral Fellowships;
  • MSCA Research and Innovation Staff Exchanges (RISE) o Staff Exchanges;
  • MSCA COFUND (either doctoral or postdoctoral fellowships programmes);
  • MSCA4Ukraine.

Tutti i partecipanti selezionati viaggeranno e parteciperanno all’evento a Toledo interamente a spese della Commissione e potranno beneficiare di coaching professionale in comunicazione prima dell’evento e delle iniziative di networking correlate.

Infine, i quattro vincitori riceveranno un riconoscimento nella categoria di appartenenza, un premio esclusivo alla scoperta del continente europeo e un invito all’evento satellite ESOF 2024 a Katowice, con la possibilità di accedere a occasioni uniche di visibilità tramite i canali della Commissione.

Tutte le informazioni qui.

News

Cooperazione scientifica: la Corea del Sud si associa ad Horizon Europe

Leggi l'articolo

EURL: aperta la call per il laboratorio di riferimento UE sui virus respiratori

Leggi l'articolo

Tech4Cure: approvati 403 milioni di euro per il secondo IPCEI nel settore sanitario

Leggi l'articolo

EIT Digital lancia SPIN: RISE per colmare il divario tra ricerca europea e innovazioni per il mercato

Leggi l'articolo

L’AIFA ridefinisce i criteri di attribuzione del “patentino” di innovatività ai farmaci

Leggi l'articolo

Italia-Corea del Sud: aperto il nuovo bando per progetti di ricerca congiunti

Leggi l'articolo

Eventi

Workshop “Essere Umani nello Spazio – Nuovi orizzonti: dove le aziende portano innovazione nello Spazio”

Il 15 settembre si terrà la 2° edizione del Workshop “Essere Umani nello Spazio –...
Leggi l'articolo

Dispositivi Medici: innovazione e imprese per la Sanità del futuro

Il quarto appuntamento del roadshow “Insieme per un Paese in salute” di Confindustria Dispositivi Medici fa tappa...
Leggi l'articolo

Webinar “Research Technology Transfer: colmare il gap tra la ricerca e l’impresa”

Il 22 luglio alle 12:00, BI-REX e GELLIFY organizzano un webinar dedicato al tema del trasferimento tecnologico. Durante l’evento, esperti del settore...
Leggi l'articolo

IHI Brokerage Event 2025

L’Innovative Health Initiative organizzerà un evento di brokeraggio a Bruxelles, in Belgio, il 4 e...
Leggi l'articolo

Canada: opportunità nel settore delle Scienze della vita e Sanità digitale. Milano, 3 luglio

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, Assolombarda, in collaborazione con il Cluster Lombardo...
Leggi l'articolo

Partecipazione del Cluster lombardo scienze della vita alla BIO International Convention 2025

A seguito del superamento del processo di selezione, il Cluster lombardo scienze della vita parteciperà...
Leggi l'articolo