Scienze della vita: Unimi prima in Italia nella classifica ARWU

L’Università degli Studi di Milano è tra le quattro migliori Università del Paese e prima in Italia per Medicina, Scienze farmacologiche e Comunicazione.

L’Università Statale di Milano è 38esima al mondo per le Scienze Veterinarie, tra le quattro migliori Università del Paese e prima in Italia per Medicina, Scienze farmacologiche e Comunicazione.

Lo certifica la classifica ARWU – Academic Ranking of World Universities – redatta dall’Università Jiao Tong di Shanghai, che dal 2009 considera le migliori mille università mondiali sulle 2.500 censite tra le circa 18 mila stimate a livello globale. 

Pubblicata ogni anno a metà agosto, ha tra i suoi parametri di valutazione il numero di studenti, i premi Nobel e le medaglie Fields e indicatori relativi ai risultati della ricerca scientifica, come il numero di ricercatori highly cited e le pubblicazioni indicizzate.

In testa alla classifica si trova, per il 20° anno consecutivo, l’Università di Harvard, seguita dalla Stanford University. Il Massachusetts Institute of Technology (MIT) sale di una posizione al numero 3. Tutte anglosassoni le altre 10 migliori università: Cambridge (4a), Berkeley (5a), Princeton (6a), Oxford (7a), Columbia (8a), Caltech (9a) e Chicago (10°).

Nel Subject ranking, l’Università Statale di Milano quest’anno si colloca dunque nel range 151-200 insieme a Padova e Pisa, dietro alla sola Sapienza, unica italiana nella fascia 101-150.

In particolare, l’Università degli Studi di Milano risulta al 1° posto in Italia e nel range 76-100 mondiale per l’ambito delle Scienze della Salute; al 1°posto in Italia e nel range 51-75 mondiale per le Scienze Farmacologiche; al 1°posto in Italia e nel range mondiale 101-150 nell’ambito delle Scienze della comunicazione.

Si piazza inoltre 2° in Italia e nel range 51-75 per Scienze Agrarie e 2° in Italia e al 38° posto al mondo per le Scienze Veterinarie, fra le prime tre istituzioni in Italia nell’ambito della ecologia, range mondiale 151-200.

La Statale è anche fra le prime tre istituzioni in Italia per le Scienze Biologiche insieme a Humanitas e a San Raffaele, nel range mondiale 101-150.

A conferma del valore e del livello internazionale della ricerca scientifica svolta in Statale, va rimarcato che i risultati più significativi riguardano l’ambito del numero di pubblicazioni indicizzate e il numero di highly cited.

“Il nostro Ateneo conferma il suo ottimo posizionamento di insieme, a livello nazionale e internazionale – è il commento del Rettore Elio Franzini – distinguendosi in particolare in alcuni degli ambiti della ricerca di frontiera che in Statale beneficiano di contaminazioni fondamentali per il loro sviluppo, che solo un ecosistema scientifico plurale, spiccatamente interdisciplinare, può consentire. Una caratteristica che rende l’Università Statale un ambiente di studio e formazione stimolante, aperto all’innovazione e pronto alle sfide del futuro”.

News

Valutazione delle tecnologie sanitarie UE: entra in vigore il nuovo regolamento

Leggi l'articolo

Bando 2024-25 del Fondo Italiano per la Scienza (MUR): proroga della scadenza per l’invio delle domande

Leggi l'articolo

L’European Commission presenta il Competitiveness Compass per riconquistare competitività e garantire prosperità sostenibile

Leggi l'articolo

La Commissione lancia un nuovo polo per le biotecnologie e la biofabbricazione a sostegno delle imprese innovative

Leggi l'articolo

EOSC: una macro-roadmap per favorire la scienza aperta nell’Unione Europea

Leggi l'articolo

Al via le candidature per l’Einstein Foundation Award 2025

Leggi l'articolo

Eventi

Casa di Cura Igea presenta il progetto europeo VαMPiRE

Casa di cura Igea è risultata fra i principali beneficiari di un programma di ricerca...
Leggi l'articolo

Giornate informative sul Cluster 4 del programma Horizon Europe

Il 13 e 14 maggio 2025 si terranno online gli Horizon Europe Info Days, evento su due giornate dedicato a illustrare le opportunità...
Leggi l'articolo

La ricerca e innovazione italiana in Europa: da Horizon Europe a FP10

APRE, in collaborazione con il Parlamento europeo, organizza l’evento “La ricerca e innovazione italiana in Europa:...
Leggi l'articolo

World Cancer Day 2025: showcase progetto HaDEA

In occasione della Giornata Mondiale Contro il Cancro 2025, la European Health and Digital Executive Agency (HaDEA) organizza...
Leggi l'articolo

Meet in Italy for Life Sciences 2025: PNRR e Innovazione per il futuro delle Scienze della Vita

L’evento flagship di ALISEI, il Cluster Tecnologico Nazionale Scienze della Vita, si terrà a Milano,...
Leggi l'articolo

CXNow Healthcare 2025

Cluster Lombardo Scienze della Vita è “Partner” di CXNow Healthcare 2025, che si terrà a...
Leggi l'articolo