Seconda Open Call COVID-X per imprese e servizi di assistenza sanitaria

Sei una start-up, PMI o tech company e vuoi proporre una soluzione data-driven contro il COVID-19?
Partecipa subito all’Open Call di Covid-X, il programma europeo che offre finanziamenti, tutoring e accesso ai dati

Con l’obiettivo di colmare il distanziamento ancora presente tra il settore digitale e i sistemi sanitari dei Paesi dell’Unione europea, il progetto intende finanziare sia le aziende tech sia i fornitori di servizi sanitari in grado di proporre soluzioni cliniche che, con l’analisi dei dati tramite AI, possano accelerare e migliorare i processi di diagnosi, prognosi e follow-up dei pazienti. Lo farà fornendo finanziamenti, tutoring e strumenti di sviluppo alle startup e alle aziende interessate.

Il progetto sosterrà:

  • Single Player: soluzioni proposte da un’impresa Tech con validazione presso uno dei COVID-X Clinical Site disponibili in Italia, Svezia e Spagna. Sovvenzione massima pari a 100.000 euro;
  • Team Player: soluzioni proposte da un’impresa Tech in collaborazione con un servizio di assistenza sanitaria che ospiterà la fase di validazione. Sovvenzione massima pari a 150.000 euro.

Le imprese selezionate parteciperanno al programma di accelerazione di 10 mesi volto a favorire un rapido accesso al mercato. Il programma comprende il supporto tecnico, la convalida etica e il coaching aziendale. Inoltre, i partecipanti avranno accesso al COVID-X Sandbox, una piattaforma per sfruttare diverse fonti di dati relativi al Covid-19.

La scadenza per partecipare è il 22 luglio 2021.

Tutte le informazioni al seguente link.

Tra i partner clinici ci sarà anche l’Istituto Clinico Humanitas che metterà in campo le risorse del suo AI Center – un team multidisciplinare di data scientist, medici e manager – e insieme agli altri partner europei userà le tecnologie più sofisticate al servizio del progetto. 

News

Cooperazione scientifica: la Corea del Sud si associa ad Horizon Europe

Leggi l'articolo

EURL: aperta la call per il laboratorio di riferimento UE sui virus respiratori

Leggi l'articolo

Tech4Cure: approvati 403 milioni di euro per il secondo IPCEI nel settore sanitario

Leggi l'articolo

EIT Digital lancia SPIN: RISE per colmare il divario tra ricerca europea e innovazioni per il mercato

Leggi l'articolo

L’AIFA ridefinisce i criteri di attribuzione del “patentino” di innovatività ai farmaci

Leggi l'articolo

Italia-Corea del Sud: aperto il nuovo bando per progetti di ricerca congiunti

Leggi l'articolo

Eventi

Workshop “Essere Umani nello Spazio – Nuovi orizzonti: dove le aziende portano innovazione nello Spazio”

Il 15 settembre si terrà la 2° edizione del Workshop “Essere Umani nello Spazio –...
Leggi l'articolo

Dispositivi Medici: innovazione e imprese per la Sanità del futuro

Il quarto appuntamento del roadshow “Insieme per un Paese in salute” di Confindustria Dispositivi Medici fa tappa...
Leggi l'articolo

Webinar “Research Technology Transfer: colmare il gap tra la ricerca e l’impresa”

Il 22 luglio alle 12:00, BI-REX e GELLIFY organizzano un webinar dedicato al tema del trasferimento tecnologico. Durante l’evento, esperti del settore...
Leggi l'articolo

IHI Brokerage Event 2025

L’Innovative Health Initiative organizzerà un evento di brokeraggio a Bruxelles, in Belgio, il 4 e...
Leggi l'articolo

Canada: opportunità nel settore delle Scienze della vita e Sanità digitale. Milano, 3 luglio

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, Assolombarda, in collaborazione con il Cluster Lombardo...
Leggi l'articolo

Partecipazione del Cluster lombardo scienze della vita alla BIO International Convention 2025

A seguito del superamento del processo di selezione, il Cluster lombardo scienze della vita parteciperà...
Leggi l'articolo