Silk Biomaterials: il rebranding segna una nuova tappa evolutiva a partire dal nome

Una piattaforma tecnologica multidisciplinare basata sull’utilizzo della seta.

L’azienda, una delle 34 presenti in OpenZone, ha annunciato un ampio sforzo volto al rinnovamento dell’identità di brand, incluso il cambio della denominazione aziendale in KLISBio.

L’attività è focalizzata su una piattaforma tecnologica multidisciplinare basata sull’utilizzo della seta che è in grado di generare prodotti biomedicali e soluzioni per una varietà di indicazioni cliniche, come lesioni dei nervi periferici, vasculopatie periferiche, difetti ossei, lacerazioni dei tendini e situazioni che richiedono un rilascio prolungato di farmaci.

I materiali di seta ingegnerizzata forniscono una combinazione unica di proprietà biologiche e meccaniche straordinarie per una varietà di indicazioni cliniche. La fibroina di seta poi è totalmente biocompatibile e in grado di promuovere la proliferazione cellulare, stimolando la rigenerazione dei tessuti in vivo.

Le parti del nome KLIS (“silk”, seta in inglese, al contrario) e Bio denotano l’impegno dell’azienda volto a sfruttare le potenzialità della fibroina di seta per promuovere la riparazione endogena di tessuti molli del corpo umano.

Il primo dei prodotti KLISBio, un innesto a base di seta per la riparazione dei nervi periferici, si prevede sarà disponibile per l’impiego clinico nel 2023 e sarà seguito dall’introduzione di altri prodotti.

Leggi il comunicato stampa al seguente link.

News

Al via la call MSCA Choose Europe for Science 2025 per rafforzare le carriere dei ricercatori

Leggi l'articolo

Presentato lo schema di Ddl per il Testo Unico sulla legislazione farmaceutica

Leggi l'articolo

In arrivo la Call 12 di IHI: approccio “applicant-driven” e focus sulle grandi sfide della ricerca sanitaria

Leggi l'articolo

ERC Consolidator Grants 2026: pubblicato il bando per ricercatori indipendenti

Leggi l'articolo

EU4Health 2025: al via il nuovo bando HERA

Leggi l'articolo

AIFA lancia il secondo Bando di Ricerca Indipendente 2025

Leggi l'articolo

Eventi

L’UTILIZZO DEI DATI SINTETICI IN SANITÀ E LE IMPLICAZIONI NELLA RICERCA E SVILUPPO

Health Ecole – Scuola di sanità, in collaborazione con il Cluster lombardo scienze della vita,...
Leggi l'articolo

European Flagship Conference on Research Security

Dal 28 al 30 ottobre 2025 si terrà a Bruxelles la European Flagship Conference on Research Security, evento promosso dalla Commissione...
Leggi l'articolo

Frontiers Health Italia

Frontiers Health Italia, l’edizione italiana della conferenza Frontiers Health, ritorna a Roma il 17 settembre nella suggestiva cornice...
Leggi l'articolo

IHI Brokerage Event 2025

La partnership europea Innovative Health Initiative organizza un evento di matchmaking a Bruxelles, il 4 e 5 novembre 2025, pensato per tutti coloro che...
Leggi l'articolo

Connact Pharma | Il rilancio della competitività europea attraverso il settore farmaceutico

Il prossimo 18 settembre 2025, Roma ospiterà un evento di alto profilo dedicato al ruolo strategico del settore farmaceutico nel rafforzamento...
Leggi l'articolo

Workshop “Essere Umani nello Spazio – Nuovi orizzonti: dove le aziende portano innovazione nello Spazio”

Il 15 settembre si terrà la 2° edizione del Workshop “Essere Umani nello Spazio –...
Leggi l'articolo