Spazio europeo della ricerca: tutte le nuove iniziative

L’obiettivo è rendere lo spazio europeo della ricerca più resiliente, attrattivo e competitivo, offrendo opportunità di lavoro stabili e ben retribuite per i ricercatori in UE.

La Commissione europea ha presentato un pacchetto completo volto a potenziare lo Spazio europeo della ricerca (SER), creando le basi per la ricerca innovativa e lo sviluppo di tecnologie all’avanguardia.

L’obiettivo è incoraggiare i ricercatori e i talenti europei a rimanere nell’Unione europea, contrastando allo stesso tempo la precarietà nella loro carriera.

Il pacchetto comprende:

  • una proposta di raccomandazione del Consiglio per stabilire un nuovo quadro europeo per le carriere della ricerca e affrontare le diverse sfide legate alle carriere della ricerca in Europa, tra cui una definizione chiara dei ricercatori e delle professioni della ricerca, miglioramento delle condizioni di lavoro, promozione di carriere intersettoriali e interdisciplinari, equità nella progressione di carriera e circolazione equilibrata dei talenti. Saranno inoltre introdotte nuove misure di sostegno alle carriere di ricerca e un sistema di monitoraggio attraverso un osservatorio specifico;
  • una nuova carta dei ricercatori che sostituirà la versione del 2005;
  • il ResearchComp, il quadro europeo delle competenze per i ricercatori, per favorire la mobilità intersettoriale dei ricercatori. Esso rappresenta il primo strumento dell’UE per fornire ai ricercatori un insieme di competenze trasversali che occorrono per operare in diversi settori, inclusi quello accademico, le imprese, la pubblica amministrazione e lo sviluppo di startup. Questo quadro supporterà lo sviluppo di percorsi di dottorato personalizzati e opportunità di formazione mirate, consentendo ai ricercatori di valutare e migliorare le loro competenze trasversali.

Le iniziative mirano a sostenere tutto il sistema di R&I europeo, mantenendo la competitività dell’Europa in settori cruciali come la sanità, la difesa, le tecnologie digitali e le tecnologie verdi.

La Commissione sta lavorando a ulteriori strumenti per rafforzare le carriere della ricerca, tra cui la piattaforma per i talenti del SER, un punto di accesso a servizi dedicati ai ricercatori, e un Osservatorio delle carriere della ricerca e dell’innovazione.

Maggiori informazioni qui.

News

Al via la call MSCA Choose Europe for Science 2025 per rafforzare le carriere dei ricercatori

Leggi l'articolo

Presentato lo schema di Ddl per il Testo Unico sulla legislazione farmaceutica

Leggi l'articolo

In arrivo la Call 12 di IHI: approccio “applicant-driven” e focus sulle grandi sfide della ricerca sanitaria

Leggi l'articolo

ERC Consolidator Grants 2026: pubblicato il bando per ricercatori indipendenti

Leggi l'articolo

EU4Health 2025: al via il nuovo bando HERA

Leggi l'articolo

AIFA lancia il secondo Bando di Ricerca Indipendente 2025

Leggi l'articolo

Eventi

L’UTILIZZO DEI DATI SINTETICI IN SANITÀ E LE IMPLICAZIONI NELLA RICERCA E SVILUPPO

Health Ecole – Scuola di sanità, in collaborazione con il Cluster lombardo scienze della vita,...
Leggi l'articolo

European Flagship Conference on Research Security

Dal 28 al 30 ottobre 2025 si terrà a Bruxelles la European Flagship Conference on Research Security, evento promosso dalla Commissione...
Leggi l'articolo

Frontiers Health Italia

Frontiers Health Italia, l’edizione italiana della conferenza Frontiers Health, ritorna a Roma il 17 settembre nella suggestiva cornice...
Leggi l'articolo

IHI Brokerage Event 2025

La partnership europea Innovative Health Initiative organizza un evento di matchmaking a Bruxelles, il 4 e 5 novembre 2025, pensato per tutti coloro che...
Leggi l'articolo

Connact Pharma | Il rilancio della competitività europea attraverso il settore farmaceutico

Il prossimo 18 settembre 2025, Roma ospiterà un evento di alto profilo dedicato al ruolo strategico del settore farmaceutico nel rafforzamento...
Leggi l'articolo

Workshop “Essere Umani nello Spazio – Nuovi orizzonti: dove le aziende portano innovazione nello Spazio”

Il 15 settembre si terrà la 2° edizione del Workshop “Essere Umani nello Spazio –...
Leggi l'articolo