Spazio europeo della ricerca: tutte le nuove iniziative

L’obiettivo è rendere lo spazio europeo della ricerca più resiliente, attrattivo e competitivo, offrendo opportunità di lavoro stabili e ben retribuite per i ricercatori in UE.

La Commissione europea ha presentato un pacchetto completo volto a potenziare lo Spazio europeo della ricerca (SER), creando le basi per la ricerca innovativa e lo sviluppo di tecnologie all’avanguardia.

L’obiettivo è incoraggiare i ricercatori e i talenti europei a rimanere nell’Unione europea, contrastando allo stesso tempo la precarietà nella loro carriera.

Il pacchetto comprende:

  • una proposta di raccomandazione del Consiglio per stabilire un nuovo quadro europeo per le carriere della ricerca e affrontare le diverse sfide legate alle carriere della ricerca in Europa, tra cui una definizione chiara dei ricercatori e delle professioni della ricerca, miglioramento delle condizioni di lavoro, promozione di carriere intersettoriali e interdisciplinari, equità nella progressione di carriera e circolazione equilibrata dei talenti. Saranno inoltre introdotte nuove misure di sostegno alle carriere di ricerca e un sistema di monitoraggio attraverso un osservatorio specifico;
  • una nuova carta dei ricercatori che sostituirà la versione del 2005;
  • il ResearchComp, il quadro europeo delle competenze per i ricercatori, per favorire la mobilità intersettoriale dei ricercatori. Esso rappresenta il primo strumento dell’UE per fornire ai ricercatori un insieme di competenze trasversali che occorrono per operare in diversi settori, inclusi quello accademico, le imprese, la pubblica amministrazione e lo sviluppo di startup. Questo quadro supporterà lo sviluppo di percorsi di dottorato personalizzati e opportunità di formazione mirate, consentendo ai ricercatori di valutare e migliorare le loro competenze trasversali.

Le iniziative mirano a sostenere tutto il sistema di R&I europeo, mantenendo la competitività dell’Europa in settori cruciali come la sanità, la difesa, le tecnologie digitali e le tecnologie verdi.

La Commissione sta lavorando a ulteriori strumenti per rafforzare le carriere della ricerca, tra cui la piattaforma per i talenti del SER, un punto di accesso a servizi dedicati ai ricercatori, e un Osservatorio delle carriere della ricerca e dell’innovazione.

Maggiori informazioni qui.

News

Cooperazione scientifica: la Corea del Sud si associa ad Horizon Europe

Leggi l'articolo

EURL: aperta la call per il laboratorio di riferimento UE sui virus respiratori

Leggi l'articolo

Tech4Cure: approvati 403 milioni di euro per il secondo IPCEI nel settore sanitario

Leggi l'articolo

EIT Digital lancia SPIN: RISE per colmare il divario tra ricerca europea e innovazioni per il mercato

Leggi l'articolo

L’AIFA ridefinisce i criteri di attribuzione del “patentino” di innovatività ai farmaci

Leggi l'articolo

Italia-Corea del Sud: aperto il nuovo bando per progetti di ricerca congiunti

Leggi l'articolo

Eventi

Workshop “Essere Umani nello Spazio – Nuovi orizzonti: dove le aziende portano innovazione nello Spazio”

Il 15 settembre si terrà la 2° edizione del Workshop “Essere Umani nello Spazio –...
Leggi l'articolo

Dispositivi Medici: innovazione e imprese per la Sanità del futuro

Il quarto appuntamento del roadshow “Insieme per un Paese in salute” di Confindustria Dispositivi Medici fa tappa...
Leggi l'articolo

Webinar “Research Technology Transfer: colmare il gap tra la ricerca e l’impresa”

Il 22 luglio alle 12:00, BI-REX e GELLIFY organizzano un webinar dedicato al tema del trasferimento tecnologico. Durante l’evento, esperti del settore...
Leggi l'articolo

IHI Brokerage Event 2025

L’Innovative Health Initiative organizzerà un evento di brokeraggio a Bruxelles, in Belgio, il 4 e...
Leggi l'articolo

Canada: opportunità nel settore delle Scienze della vita e Sanità digitale. Milano, 3 luglio

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, Assolombarda, in collaborazione con il Cluster Lombardo...
Leggi l'articolo

Partecipazione del Cluster lombardo scienze della vita alla BIO International Convention 2025

A seguito del superamento del processo di selezione, il Cluster lombardo scienze della vita parteciperà...
Leggi l'articolo