Strumenti finanziari di equity per la crescita economica regionale

L’importanza degli investimenti pubblico-privati per sostenere start-up e imprese ad alto rischio durante le prime fasi di sviluppo

L’ultima edizione della pubblicazione della Commissione europea “Panorama” contiene un articolo di approfondimento sull’importanza degli investimenti pubblico-privati per sostenere start-up e imprese ad alto rischio durante le prime fasi di sviluppo.

Infatti, nonostante l’Europa sia un’area che può vantare una ricerca di alta qualità e abbia a disposizione alcune delle menti più innovative del mondo, la sua capacità di tradurre questo potenziale in prodotti e servizi è ancora inferiore a quella della Cina e degli Stati Uniti. Sebbene l’investimento di grandi somme in imprese rischiose, di cui solo poche possono avere successo, possa sembrare pericoloso per le autorità di gestione, ciò che non viene considerato è che il volume dei benefici economici e sociali e l’impatto complessivo di poche imprese sull’economia di un’intera regione possono essere talmente rilevanti da compensare la perdita subita.

Specialmente in Italia, le start-up faticano a trovare le prime risorse ed è proprio in questa fase che gli enti pubblici dovrebbero sostenere il rischio finanziario anche attraverso gli strumenti finanziari di equity promossi dalla Commissione europea, insieme a business angel e altri soggetti privati. Così i business angel possono offrire la loro esperienza alle start-up nascenti e assumersi minori rischi, aumentando al contempo gli investimenti privati. In questo senso, gli strumenti finanziari di equity sarebbero un utile mezzo per favorire la crescita economica regionale. Ulteriori informazioni al seguente link.

News

Al via la call MSCA Choose Europe for Science 2025 per rafforzare le carriere dei ricercatori

Leggi l'articolo

Presentato lo schema di Ddl per il Testo Unico sulla legislazione farmaceutica

Leggi l'articolo

In arrivo la Call 12 di IHI: approccio “applicant-driven” e focus sulle grandi sfide della ricerca sanitaria

Leggi l'articolo

ERC Consolidator Grants 2026: pubblicato il bando per ricercatori indipendenti

Leggi l'articolo

EU4Health 2025: al via il nuovo bando HERA

Leggi l'articolo

AIFA lancia il secondo Bando di Ricerca Indipendente 2025

Leggi l'articolo

Eventi

L’UTILIZZO DEI DATI SINTETICI IN SANITÀ E LE IMPLICAZIONI NELLA RICERCA E SVILUPPO

Health Ecole – Scuola di sanità, in collaborazione con il Cluster lombardo scienze della vita,...
Leggi l'articolo

European Flagship Conference on Research Security

Dal 28 al 30 ottobre 2025 si terrà a Bruxelles la European Flagship Conference on Research Security, evento promosso dalla Commissione...
Leggi l'articolo

Frontiers Health Italia

Frontiers Health Italia, l’edizione italiana della conferenza Frontiers Health, ritorna a Roma il 17 settembre nella suggestiva cornice...
Leggi l'articolo

IHI Brokerage Event 2025

La partnership europea Innovative Health Initiative organizza un evento di matchmaking a Bruxelles, il 4 e 5 novembre 2025, pensato per tutti coloro che...
Leggi l'articolo

Connact Pharma | Il rilancio della competitività europea attraverso il settore farmaceutico

Il prossimo 18 settembre 2025, Roma ospiterà un evento di alto profilo dedicato al ruolo strategico del settore farmaceutico nel rafforzamento...
Leggi l'articolo

Workshop “Essere Umani nello Spazio – Nuovi orizzonti: dove le aziende portano innovazione nello Spazio”

Il 15 settembre si terrà la 2° edizione del Workshop “Essere Umani nello Spazio –...
Leggi l'articolo