Life Science Study Tour in Israele

Il Cluster Lombardo Scienze della vita, in collaborazione con ECOLE, ha progettato uno Study Tour in Israele destinato ai professionisti del settore.

Quello israeliano si sta affermando come un modello virtuoso e orientato all’innovazione. Si basa su elementi molto diversi tra loro ma complementari: il sostegno incondizionato del Governo, la consapevolezza della necessità di investire in R&S, un sistema educativo e universitario solido, strettamente legato al mondo aziendale, il contributo di numerosi fondi e venture capitalist. Allo stesso modo di quella italiana, la sanità israeliana è basata su un sistema universalistico in cui convivono una componente pubblica e una privata, a cui si ricorre soprattutto tramite assicurazioni integrative. Lo Study Tour, organizzato dal Cluster Lombardo Scienze della vita in collaborazione con ECOLE, intende visitare una serie di strutture per comprendere come il Governo israeliano abbia pianificato una gestione a lungo termine della sanità, con progetti concreti e, soprattutto, con un unico obiettivo comune e condiviso orientato al benessere della collettività.

Il tour è in programma dal 3 al 7 novembre 2019 e prevede la visita di:

La quota individuale di partecipazione, pari a 2900 € + Iva comprende:

  • Pernottamento e prima colazione in hotel 4 stelle a Tel Aviv per n. 4 notti
  • Tutti i trasferimenti interni
  • Assistente durante i trasferimenti
  • 2 cene organizzate
  • Interprete

Lo Study Tour può essere finanziato dai Fondi Paritetici Interprofessionali per la Formazione Continua. Il nostro partner ECOLE è disponibile a valutare gratuitamente l’esistenza dei requisiti necessari a richiedere il finanziamento.

Per prenotare la propria partecipazione è necessario comunicare nome, cognome, job position e azienda del/i partecipante/i entro il 10.09.2019 a: vera.codazzi@lombardialifesciences.it

Scarica la brochure dettagliata del Tour. 

News

La Svizzera si unisce ufficialmente a Horizon Europe e ai principali programmi R&I dell’UE

Leggi l'articolo

Al via il bando EUP OHAMR dedicato alla resistenza antimicrobica

Leggi l'articolo

Verso FP10, APRE pubblica le proprie raccomandazioni sulla proposta della Commissione

Leggi l'articolo

Al via il 30 gennaio la III edzione del Bando Giovani – Early Career Award di FRRB

Leggi l'articolo

Aperto il bando ERA4Health “Prevent-OO” dedicato al contrasto al sovrappeso e all’obesità in chiave preventiva

Leggi l'articolo

In arrivo il bando JTC 2026 a sostegno della ricerca europea per un accesso equo alle cure

Leggi l'articolo

Eventi

Conference on Research Careers 2025 & Conference on Freedom of Scientific Research

Dal 10 al 12 dicembre 2025 si terranno la Conference on Research Careers 2025 e la Conference on Freedom of...
Leggi l'articolo

BRAIN-BANDO DI RICERCA: APPROCCIO, INTERPRETAZIONE, NAVIGAZIONE

Il 27 novembre Fondazione Regionale per la Ricerca Biomedica, Fondazione Telethon e ANCILAb promuovono il...
Leggi l'articolo

Open Ecosystem Event Startups and Scaleups UNITE European Digital Health Valleys

Regione Lombardia organizza l’Open Ecosystem Event Startups and Scaleups – UNITE European Digital Health Valleys,...
Leggi l'articolo

Horizon Europe info days – WIDERA Work Programme ERA calls

L’11 dicembre 2025, alle 10:00, si terrà un Info Day dedicato alle call ERA del Work Programme WIDERA 2026-2027 di Horizon...
Leggi l'articolo

INVESTING FOR LIFE – Dall’Italia all’Europa i finanziamenti per la ricerca e l’innovazione nelle scienze della vita

Creare strategie e opportunità attraverso le reti: istruzioni per l’uso La ricerca e l’innovazione nel...
Leggi l'articolo

Commissione Europea “Third science-policy matchmaking event”

Il 21 novembre 2025 si terrà online, dalle 12:00 alle 14:00, la terza edizione dell’evento di matchmaking tra scienza e...
Leggi l'articolo