Terapia genica e farmaci RNA per malattie infiammatorie e infettive: nuovo bando per progetti di ricerca

Il bando è pubblicato nell’ambito dello Spoke 5 del Centro Nazionale RNA & Gene Therapy finanziato dal PNRR

Pubblicato un nuovo bando per progetti di ricerca nell’ambito del Centro Nazionale RNA & Gene Therapy – National Center for Gene Therapy and Drugs based on RNA Technology, finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) tramite i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).

Tramite i cosiddetti bandi a cascata, il Centro Nazionale mira a finanziare ulteriori progetti di ricerca e sviluppo presentati da soggetti esterni (pubblici o privati) al Centro nel macro-ambito della terapia genica e farmaci con tecnologia a RNA.

Di seguito il bando pubblicato da Università degli Studi di Siena, in qualità di Spoke 5 del Centro Nazionale:

Spoke 5 -“Inflammatory and Infectious Diseases”

Con una dotazione finanziaria di € 2.325.222, il bando intende finanziare 3 progetti di attività di ricerca fondamentale e industriale nelle seguenti linee d’intervento:

Linea d’intervento A (Nazionale)

Aperta agli enti pubblici e privati in relazione ad interventi realizzati su tutto il territorio nazionale, ha una dotazione complessiva di € 1.395.133,20 e finanzia progetti di ricerca fondamentale e industriale nel seguente ambito:

  • Implementazione di una piattaforma basata su RNA per lo sviluppo di anticorpi monoclonali neutralizzanti contro batteri resistenti agli antimicrobici. Nello specifico sono oggetto di valutazione i progetti per lo sviluppo di una piattaforma basata su RNA mirata alla generazione di anticorpi monoclonali altamente specifici ed efficaci per contrastare batteri resistenti agli antimicrobici.

Linea d’intervento B (Sud)

Aperta agli enti pubblici e privati in relazione ad interventi realizzati nel Mezzogiorno (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia)., ha una dotazione complessiva di € 930.088,80 e finanzia progetti di ricerca fondamentale e industriale nel seguente ambito:

  • Produzione ed analisi di aptameri di acidi nucleici per lo sviluppo di nuove strategie per la veicolazione di vescicole extracellulari contenenti RNA a tessuti/cellule di interesse dello Spoke 5

Possono partecipare, esclusivamente in modalità singola:

  • le Micro, Piccole e Medie imprese (MPMI), incluse le start-up innovative;
  • le Grandi Imprese (GI), solo in modalità singola;
  • enti e istituzioni pubbliche di ricerca, incluse le università e gli enti;
  • Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico – IRCCS, che abbiano natura pubblica o privata;
  • enti del Terzo Settore;

Sono considerate ammissibili le spese di personale impegnate nel programma di ricerca, costi sostenuti per materiali, attrezzature e licenze necessari all’attuazione del progetto, costi per i servizi di consulenza specialisticacosti indiretti e altre tipologie di spesa connesse all’esecuzione del progetto di ricerca.

E’ possibile inviare le proposte progettuali fino al 30 giugno 2024.

News

Virtual Human Twins: al via il bando per il Project Support Office

Leggi l'articolo

Al via “Rafforza & Innova”: Regione Lombardia stanzia 6 milioni alle PMI lombarde

Leggi l'articolo

FRRB: BANDO CONSOLIDATOR 1° EDIZIONE

Leggi l'articolo

Vanguard Initiative: presentazione del bando “VInnovate 2025”

Leggi l'articolo

Intelligenza Artificiale: la Commissione UE cerca esperti per il nuovo Panel Scientifico

Leggi l'articolo

BIO Asia Singapore 2025: al via la raccolta adesioni per la partecipazione collettiva italiana

Leggi l'articolo

Eventi

Canada: opportunità nel settore delle Scienze della vita e Sanità digitale. Milano, 3 luglio

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, Assolombarda, in collaborazione con il Cluster Lombardo...
Leggi l'articolo

Partecipazione del Cluster lombardo scienze della vita alla BIO International Convention 2025

A seguito del superamento del processo di selezione, il Cluster lombardo scienze della vita parteciperà...
Leggi l'articolo

AI in Action: Leveraging Innovation in a Changing World. Incontro per presentare le prospettive di collaborazione e business development con il sistema innovativo canadese

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, il 3 luglio alle ore 15.30, Assolombarda, in...
Leggi l'articolo

Life Science Community Meeting: investimenti, innovazione, competitività

L’Area Life Science di Assolombarda e Alumni Bocconi promuovono a Monza un’occasione di incontro e...
Leggi l'articolo

INNOVAZIONE E TECNOLOGIA: IL MONDO DELLA RICERCA LIFE SCIENCE

Nell’ambito di LAB Italia 2025, in programma il 17 e 18 giugno 2025 presso l’NH Milano Congress Center...
Leggi l'articolo

R2B – Research to Business: il Salone della Ricerca e delle Competenze per l’Innovazione

Il 25 e 26 giugno 2025 si terrà a Bologna a ventesima edizione di R2B – Research to Business, il Salone...
Leggi l'articolo