THE HADRON ACADEMY: Risk and complexity in high tech medical innovation

Al via la seconda edizione del corso di dottorato dedicato all’adroterapia, promosso da CNAO e dalla scuola Universitaria Superiore IUSS di Pavia.

Il corso di dottorato nasce da una convenzione tra la Scuola Universitaria Superiore IUSS e la Fondazione CNAO ed è  caratterizzato da una forte interdisciplinarietà.
Di anno in anno le proposte di tesi di dottorato sono relative ad argomenti di ricerca caratterizzati da una forte complessità e interdisciplinarietà, che vedranno impegnati candidati provenienti da discipline diverse, appartenenti a diversi macro-ambiti formativi: l’ambito biomedico (medici, radioterapisti, biologi, biotecnologi), l’ambito tecnologico (fisici, ingegneri, data scientists), l’ambito umanistico-sociale (giuristi, economisti, filosofi).

In relazione alla complessità del sistema sanitario e alle numerose tecnologie disponibili (verso cui è necessario essere preparati), i corsi affronteranno nozioni disciplinari trasversali considerate imprescindibili per l’ambito applicativo della ricerca, temi relativi al rischio associato all’innovazione tecnologica in ambito medico e le implicazioni giuridiche ed etiche di tali innovazioni.

In questo complesso scenario si ritiene necessario completare la formazione di medici, fisici medici, biologi, ingegneri, fisici, con un percorso di studi multidisciplinare e transdisciplinare che promuova la costruzione di un linguaggio comune attraverso l’integrazione di competenze differenti.

Considerata la convenzione tra IUSS eCNAO, le tematiche specialistiche sono declinate prevalentemente al settore dell’adroterapia.

Maggiori informazioni al seguente link e nel documento allegato.

 

News

Cooperazione scientifica: la Corea del Sud si associa ad Horizon Europe

Leggi l'articolo

EURL: aperta la call per il laboratorio di riferimento UE sui virus respiratori

Leggi l'articolo

Tech4Cure: approvati 403 milioni di euro per il secondo IPCEI nel settore sanitario

Leggi l'articolo

EIT Digital lancia SPIN: RISE per colmare il divario tra ricerca europea e innovazioni per il mercato

Leggi l'articolo

L’AIFA ridefinisce i criteri di attribuzione del “patentino” di innovatività ai farmaci

Leggi l'articolo

Italia-Corea del Sud: aperto il nuovo bando per progetti di ricerca congiunti

Leggi l'articolo

Eventi

Workshop “Essere Umani nello Spazio – Nuovi orizzonti: dove le aziende portano innovazione nello Spazio”

Il 15 settembre si terrà la 2° edizione del Workshop “Essere Umani nello Spazio –...
Leggi l'articolo

Dispositivi Medici: innovazione e imprese per la Sanità del futuro

Il quarto appuntamento del roadshow “Insieme per un Paese in salute” di Confindustria Dispositivi Medici fa tappa...
Leggi l'articolo

Webinar “Research Technology Transfer: colmare il gap tra la ricerca e l’impresa”

Il 22 luglio alle 12:00, BI-REX e GELLIFY organizzano un webinar dedicato al tema del trasferimento tecnologico. Durante l’evento, esperti del settore...
Leggi l'articolo

IHI Brokerage Event 2025

L’Innovative Health Initiative organizzerà un evento di brokeraggio a Bruxelles, in Belgio, il 4 e...
Leggi l'articolo

Canada: opportunità nel settore delle Scienze della vita e Sanità digitale. Milano, 3 luglio

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, Assolombarda, in collaborazione con il Cluster Lombardo...
Leggi l'articolo

Partecipazione del Cluster lombardo scienze della vita alla BIO International Convention 2025

A seguito del superamento del processo di selezione, il Cluster lombardo scienze della vita parteciperà...
Leggi l'articolo