Trasformazione digitale dell’healthcare: selezionati nuovi membri dell’eHealth Stakeholder Group

Pubblicati i nomi delle organizzazioni che saranno nuovi membri del rinnovato eHealth Stakeholder Group, nato per sostenere la trasformazione digitale della sanità

La Commissione europea ha pubblicato i nomi delle organizzazioni che saranno nuovi membri del rinnovato eHealth Stakeholder Group, nato per sostenere la trasformazione digitale della sanità.

A seguito della pubblicazione di una manifestazione di interesse pubblicata a settembre 2019, la Commissione ha ricevuto e analizzato più di 100 candidature per un massimo di 40 posti. Per la selezione la Commissione ha preso in considerazione non solo i criteri di ammissibilità, ma anche il bisogno di una equilibrata rappresentanza dei differenti interessi necessari per sostenere la sanità digitale nei prossimi anni.

Tutti i membri sono organizzazioni ombrello o associazioni di portata europea a rappresentazione dell’industria Health Tech, dei pazienti, dei professionisti sanitari e del mondo della ricerca. L’eHealth Stakeholder Group fornirà consigli ed expertise che sosterranno la Commissione per sviluppare politiche ed implementare la Communication on enabling the digital transformation of health and care in the Digital Single Market, adottata ad aprile 2018. In particolare, saranno coinvolti in relazione alle seguenti aree:

  • Health Data
  • Digital health services
  • Health data protection and privacy issues
  • Cybersecurity for health and care data
  • Digital tools for citizen empowerment and person centred care
  • Artificial intelligence and health
  • Cross cutting aspects

UEHP, di cui il Cluster Lombardo Scienze della vita è socio, sarà, per il terzo mandato consecutivo, uno dei membri del gruppo.

Il primo incontro ufficiale del gruppo è programmato per il 13 marzo 2020 a Bruxelles. Ulteriori informazioni al seguente link.

News

Cooperazione scientifica: la Corea del Sud si associa ad Horizon Europe

Leggi l'articolo

EURL: aperta la call per il laboratorio di riferimento UE sui virus respiratori

Leggi l'articolo

Tech4Cure: approvati 403 milioni di euro per il secondo IPCEI nel settore sanitario

Leggi l'articolo

EIT Digital lancia SPIN: RISE per colmare il divario tra ricerca europea e innovazioni per il mercato

Leggi l'articolo

L’AIFA ridefinisce i criteri di attribuzione del “patentino” di innovatività ai farmaci

Leggi l'articolo

Italia-Corea del Sud: aperto il nuovo bando per progetti di ricerca congiunti

Leggi l'articolo

Eventi

Workshop “Essere Umani nello Spazio – Nuovi orizzonti: dove le aziende portano innovazione nello Spazio”

Il 15 settembre si terrà la 2° edizione del Workshop “Essere Umani nello Spazio –...
Leggi l'articolo

Dispositivi Medici: innovazione e imprese per la Sanità del futuro

Il quarto appuntamento del roadshow “Insieme per un Paese in salute” di Confindustria Dispositivi Medici fa tappa...
Leggi l'articolo

Webinar “Research Technology Transfer: colmare il gap tra la ricerca e l’impresa”

Il 22 luglio alle 12:00, BI-REX e GELLIFY organizzano un webinar dedicato al tema del trasferimento tecnologico. Durante l’evento, esperti del settore...
Leggi l'articolo

IHI Brokerage Event 2025

L’Innovative Health Initiative organizzerà un evento di brokeraggio a Bruxelles, in Belgio, il 4 e...
Leggi l'articolo

Canada: opportunità nel settore delle Scienze della vita e Sanità digitale. Milano, 3 luglio

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, Assolombarda, in collaborazione con il Cluster Lombardo...
Leggi l'articolo

Partecipazione del Cluster lombardo scienze della vita alla BIO International Convention 2025

A seguito del superamento del processo di selezione, il Cluster lombardo scienze della vita parteciperà...
Leggi l'articolo