UE: avviate tre consultazioni per preparare i prossimi investimenti digitali

Stakeholder pubblici e privati possono contribuire a plasmare le strategie europee per il digitale nel prossimo Quadro Finanziario 2028-2034.

La Commissione europea ha lanciato tre consultazioni pubbliche per raccogliere dati e opinioni sulle future necessità di ricerca, innovazione e diffusione delle tecnologie digitali.

Si tratta di tre survey per poter contribuire alla definizione delle priorità di investimento nell’ambito del prossimo Quadro Finanziario Pluriennale 2028–2034.

Le indagini si basano su due studi: uno focalizzato sullo sviluppo di tecnologie digitali strategiche oltre il 2027 e l’altro sulla loro adozione, integrazione e implementazione, con particolare attenzione anche allo sviluppo delle competenze digitali.

In particolare, sono aperte le seguenti consultazioni:

  1. Consultazione per gli stakeholder: aperto a tutti i soggetti attivi nell’ecosistema digitale europeo, raccoglie opinioni su esigenze attuali e future, opportunità e priorità per gli investimenti dell’UE nella ricerca e nell’adozione delle tecnologie digitali. Possono partecipare organizzazioni di ricerca, università, enti pubblici, imprese di ogni dimensione, intermediari finanziari, associazioni di settore e società civile.
  2. Consultazione sull’adozione tecnologica nella Pubblica Amministrazione: dedicato a enti pubblici e fornitori di servizi pubblici, ha l’obiettivo di analizzare il grado di adozione delle tecnologie digitali nel settore pubblico, le barriere incontrate e le opportunità previste nel nuovo periodo di programmazione.
  3. Consultazione di mercato per il settore privato: rivolto alle imprese, dalle grandi corporation alle PMI e start-up, questo sondaggio raccoglie informazioni sulle modalità di adozione delle tecnologie digitali avanzate, sugli ambiti applicativi e sulle sfide affrontate nell’attuale contesto di mercato.

Le consultazioni coprono un ampio ventaglio di settori tecnologici, tra cui semiconduttori, fotonica, Intelligenza Artificiale, dati, calcolo ad alte prestazioni e molte altre aree chiave per la trasformazione digitale dell’Europa.

Le tre survey sono aperte fino al 23 maggio 2025.

 

Clicca qui per maggiori dettagli.

News

La Commissione avvia un’iniziativa faro per aumentare l’utilizzo dell’IA nel settore dell’assistenza sanitaria

Leggi l'articolo

EUP OHAMR: in arrivo bando congiunto trasnazionale sulla resistenza antimicrobica

Leggi l'articolo

“Prevent-OO”: in arrivo il bando ERA4HEALTH per contrastare sovrappeso e obesità in chiave preventiva

Leggi l'articolo

Laboratorio di Nanobiotecnologie del JRC: aperta la call 2025 per la formazione avanzata

Leggi l'articolo

Salute digitale: aperto il primo bando UNITE per progetti interregionali

Leggi l'articolo

Pubblicate le nuove call EU4Health: focus su prevenzione, dati sanitari e innovazione medica

Leggi l'articolo

Eventi

Collabora & Innova: dalle idee ai progetti

In vista dell’uscita della seconda edizione della Misura regionale Collabora & Innova, i nove Cluster...
Leggi l'articolo

European Digital Health Summit 2025

Il 1° e 2 dicembre 2025, si terrà a Madrid e online lo European Digital Health Summit, un evento di due...
Leggi l'articolo

EU Cancer Mission Conference

Il 4 dicembre 2025, si terrà a Copenhagen e online la seconda EU Cancer Mission conference, intitolata “Advancing Cancer Care: Personalised Treatment and...
Leggi l'articolo

L’UTILIZZO DEI DATI SINTETICI IN SANITÀ E LE IMPLICAZIONI NELLA RICERCA E SVILUPPO

Health Ecole – Scuola di sanità, in collaborazione con il Cluster lombardo scienze della vita,...
Leggi l'articolo

European Flagship Conference on Research Security

Dal 28 al 30 ottobre 2025 si terrà a Bruxelles la European Flagship Conference on Research Security, evento promosso dalla Commissione...
Leggi l'articolo

Frontiers Health Italia

Frontiers Health Italia, l’edizione italiana della conferenza Frontiers Health, ritorna a Roma il 17 settembre nella suggestiva cornice...
Leggi l'articolo