Università di Pavia: un nuovo Polo Didattico per le Scienze del Farmaco

2500 metri quadrati per il nuovo Polo Didattico del Dipartimento di Scienze del Farmaco a Pavia, con spazi moderni e funzionali.

Il nuovo Polo Didattico del Dipartimento di Scienze del Farmaco dell’Università degli Studi di Pavia ospita 2 grandi aule didattiche, un’aula studio, 4 laboratori didattici dedicati, 5 laboratori di ricerca con altrettanti studi per i docenti.

L’inaugurazione del nuovo polo didattico si è tenuta il 23 giugno, in coincidenza con i novant’anni della Facoltà di Farmacia, oggi Dipartimento di Scienze del Farmaco, punto di incontro fra biologi, medici e chimici, grazie a docenti di chiara fama, tra cui Giulio Natta, Premio Nobel per la chimica nel 1963.

Oltre a numerosi scienziati, dalla facoltà sono usciti molti tra i fondatori di prestigiose industrie farmaceutiche che hanno svolto anche un’importante attività di ricerca e sviluppo. Da Carlo Erba, a Fulvio e Diana Bracco, da Franco Dompè, a Giovanni Battista Recordati con i figli Carlo e Angelo, da Ludovico Zambeletti ad Achille Bertarelli, da Alfonso Wasserman a Luigi Rovati.

Il Dipartimento di Scienze del Farmaco offre oggi due corsi di Laurea Magistrale a ciclo unico e dal prossimo anno accademico un nuovo corso di Laurea Magistrale in lingua inglese – Industrial Nanobiotechnologies for Pharmaceuticals.

La scelta di sostituire la struttura preesistente è stata dettata dalla volontà di avviare un processo di rigenerazione dell’intera area degli Istituti Universitari, evitando il consumo di suolo e collocando il nuovo edificio in una posizione strategica rispetto ai dipartimenti che si possono avvalere dei nuovi spazi per la didattica e i laboratori.

L’edificio si distingue immediatamente per la struttura architettonica, mirata a ottimizzare il benessere, il comfort e l’utilizzo di fonti di energia rinnovabile.

Maggiori informazioni qui.

News

Al via la call MSCA Choose Europe for Science 2025 per rafforzare le carriere dei ricercatori

Leggi l'articolo

Presentato lo schema di Ddl per il Testo Unico sulla legislazione farmaceutica

Leggi l'articolo

In arrivo la Call 12 di IHI: approccio “applicant-driven” e focus sulle grandi sfide della ricerca sanitaria

Leggi l'articolo

ERC Consolidator Grants 2026: pubblicato il bando per ricercatori indipendenti

Leggi l'articolo

EU4Health 2025: al via il nuovo bando HERA

Leggi l'articolo

AIFA lancia il secondo Bando di Ricerca Indipendente 2025

Leggi l'articolo

Eventi

L’UTILIZZO DEI DATI SINTETICI IN SANITÀ E LE IMPLICAZIONI NELLA RICERCA E SVILUPPO

Health Ecole – Scuola di sanità, in collaborazione con il Cluster lombardo scienze della vita,...
Leggi l'articolo

European Flagship Conference on Research Security

Dal 28 al 30 ottobre 2025 si terrà a Bruxelles la European Flagship Conference on Research Security, evento promosso dalla Commissione...
Leggi l'articolo

Frontiers Health Italia

Frontiers Health Italia, l’edizione italiana della conferenza Frontiers Health, ritorna a Roma il 17 settembre nella suggestiva cornice...
Leggi l'articolo

IHI Brokerage Event 2025

La partnership europea Innovative Health Initiative organizza un evento di matchmaking a Bruxelles, il 4 e 5 novembre 2025, pensato per tutti coloro che...
Leggi l'articolo

Connact Pharma | Il rilancio della competitività europea attraverso il settore farmaceutico

Il prossimo 18 settembre 2025, Roma ospiterà un evento di alto profilo dedicato al ruolo strategico del settore farmaceutico nel rafforzamento...
Leggi l'articolo

Workshop “Essere Umani nello Spazio – Nuovi orizzonti: dove le aziende portano innovazione nello Spazio”

Il 15 settembre si terrà la 2° edizione del Workshop “Essere Umani nello Spazio –...
Leggi l'articolo