Vanguard Initiative: Ingresso del Cluster nello Smart Health Pilot

Il Cluster lombardo scienze della vita è formalmente entrato nel verticale “Smart Health Pilot” della Vanguard Initiative, network europeo per promuovere l’innovazione

Il Cluster lombardo scienze della vita è formalmente entrato nel verticale “Smart Health Pilot” della Vanguard Initiative, network nato per promuovere l’innovazione a livello europeo, riunendo le Regioni più importanti in termini di sviluppo economico ed imprenditorialità, favorendo lo scouting e l’accesso a progetti europei.

Co-sviluppati e co-guidati dalle stesse regioni aderenti, i progetti pilota della Vanguard Initiative forniscono un “approccio basato sul territorio”, garantendo la partecipazione attiva dell’industria e delle organizzazioni imprenditoriali correlate, come i cluster, nonché gli istituti di ricerca, il mondo accademico e la società civile.

 

Il progetto Smart Health Pilot è una comunità di apprendimento e di co-creazione, composta dalle 13 regioni membri della Vanguard Initiative, guidate da Paesi Bassi orientali, Fiandre e Paesi Bassi meridionali.

L’iniziativa nasce nel 2021 dalla consapevolezza che la medicina personalizzata, grazie ad un approccio fortemente incentrato sul cittadino che adatta le cure mediche alle caratteristiche individuali, costituisce un potenziale per rivoluzionare l’assistenza sanitaria a livello europeo ma anche globale; migliorando i risultati dei pazienti, ottimizzando i trattamenti, prolungando gli anni di vita in buona salute e contribuendo alla sostenibilità dei sistemi sanitari.

Lo Smart Health Pilot, grazie al coinvolgimento e alla collaborazione di stakeholder provenienti da diversi settori e ad approcci Data-based, promuove il progresso legato alla medicina personalizzata e alla Smart Health e aiuta a colmare le lacune innovative presenti nell’intera value chain.

Clicca qui per maggiori informazioni.

 

Fra le altre iniziative, l’ingresso del Cluster nello Smart Health Pilot permetterà alle imprese associate interessate di venire inserite nel Gateway tool, piattaforma digitale europea per la creazione di un ecosistema tecnologico cross-settoriale, volta a promuovere l’innovazione, tramite la presentazione delle singole organizzazioni e delle loro proposte progettuali, per stimolare la nascita di partnership, e la condivisione di utili opportunità di finanziamento.

Se sei interessato a quest’opportunità, contattaci all’indirizzo cluster@lombardialifesciences.it.

 

 

News

Al via il bando EUP OHAMR dedicato alla resistenza antimicrobica

Leggi l'articolo

Verso FP10, APRE pubblica le proprie raccomandazioni sulla proposta della Commissione

Leggi l'articolo

Al via il 30 gennaio la III edzione del Bando Giovani – Early Career Award di FRRB

Leggi l'articolo

Aperto il bando ERA4Health “Prevent-OO” dedicato al contrasto al sovrappeso e all’obesità in chiave preventiva

Leggi l'articolo

In arrivo il bando JTC 2026 a sostegno della ricerca europea per un accesso equo alle cure

Leggi l'articolo

Trials4Health: nuovo bando ERA4HEALTH per studi clinici multi-paese su malattie cardiovascolari, metaboliche e autoimmuni

Leggi l'articolo

Eventi

Conference on Research Careers 2025 & Conference on Freedom of Scientific Research

Dal 10 al 12 dicembre 2025 si terranno la Conference on Research Careers 2025 e la Conference on Freedom of...
Leggi l'articolo

BRAIN-BANDO DI RICERCA: APPROCCIO, INTERPRETAZIONE, NAVIGAZIONE

Il 27 novembre Fondazione Regionale per la Ricerca Biomedica, Fondazione Telethon e ANCILAb promuovono il...
Leggi l'articolo

Open Ecosystem Event Startups and Scaleups UNITE European Digital Health Valleys

Regione Lombardia organizza l’Open Ecosystem Event Startups and Scaleups – UNITE European Digital Health Valleys,...
Leggi l'articolo

Horizon Europe info days – WIDERA Work Programme ERA calls

L’11 dicembre 2025, alle 10:00, si terrà un Info Day dedicato alle call ERA del Work Programme WIDERA 2026-2027 di Horizon...
Leggi l'articolo

INVESTING FOR LIFE – Dall’Italia all’Europa i finanziamenti per la ricerca e l’innovazione nelle scienze della vita

Creare strategie e opportunità attraverso le reti: istruzioni per l’uso La ricerca e l’innovazione nel...
Leggi l'articolo

Commissione Europea “Third science-policy matchmaking event”

Il 21 novembre 2025 si terrà online, dalle 12:00 alle 14:00, la terza edizione dell’evento di matchmaking tra scienza e...
Leggi l'articolo