Verso FP10: nuovi position papers

Tra gli ultimi documenti pubblicati che riflettono, analizzano e forniscono raccomandazioni relativamente al Prossimo Programma Quadro di R&I, quello di APRE, del CNR, dell’INFN, di ESFRI e dell’EARTO

I negoziati ufficiali sul prossimo Programma quadro inizieranno solo a metà del 2025, sulla base di una proposta della Commissione europea, allora appena insediata. Il prossimo Programma Quadro per la Ricerca e l’Innovazione, il “10° PQ“, prenderà così avvio nel 2028 e dovrebbe avere una durata di sette anni, fino al 2034.

Malgrado ancora lontano nel tempo, l’analisi in corso condotta dal gruppo di esperti identificati dalla Commissione europea e che porterà all’inizio del 2025 alla valutazione intermedia di Horizon Europe, fornisce lo sfondo per avviare una riflessione su come le politiche europee di ricerca, tecnologia e innovazione potrebbero o dovrebbero essere modificate dopo il 2027.

Nel frattempo, a maggio scorso Enrico Letta ha presentato una relazione sul mercato interno e Mario Draghi ha consegnato il 9 settembre il Report “The future of European competitiveness, commissionato dalla CE. Inoltre, il gruppo di esperti, presieduto dall’ex ministro portoghese della Ricerca Manuel Heitor, ha presentato il 16 ottobre 2024 il report “Align Act Accelerate. Research, Technology and Innovation to boost European Competitiveness”.

Tutte queste attività confluiscono nel lavoro preparatorio della Commissione europea per la sua proposta legislativa per il 10° Programma quadro. La proposta è attesa per l’estate o l’autunno 2025. Successivamente inizieranno i negoziati sia in Consiglio che al Parlamento europeo, in vista dell’adozione della legislazione per il 10° PQ entro la fine del 2027.

I position papers

Sono diversi i position papers in circolazione che riflettono, analizzano e forniscono raccomandazioni relativamente al Prossimo Programma Quadro di R&I. Tali documenti riflettono le posizioni di stakeholder di rilievo a livello europeo e, in alcuni casi, le posizioni nazionali.

Questi alcuni dei più recenti position papers pubblicati:

I position papers di stati membri, paesi associati e autorità regionali

Vedi altri qui

I position papers di associazioni e organizzazioni europee

Vedi altri qui

I position papers di organizzazioni nazionali

Vedi altri qui

I position papers di istituzioni e comitati europei

Vedi altri qui

News

Al via la call MSCA Choose Europe for Science 2025 per rafforzare le carriere dei ricercatori

Leggi l'articolo

Presentato lo schema di Ddl per il Testo Unico sulla legislazione farmaceutica

Leggi l'articolo

In arrivo la Call 12 di IHI: approccio “applicant-driven” e focus sulle grandi sfide della ricerca sanitaria

Leggi l'articolo

ERC Consolidator Grants 2026: pubblicato il bando per ricercatori indipendenti

Leggi l'articolo

EU4Health 2025: al via il nuovo bando HERA

Leggi l'articolo

AIFA lancia il secondo Bando di Ricerca Indipendente 2025

Leggi l'articolo

Eventi

L’UTILIZZO DEI DATI SINTETICI IN SANITÀ E LE IMPLICAZIONI NELLA RICERCA E SVILUPPO

Health Ecole – Scuola di sanità, in collaborazione con il Cluster lombardo scienze della vita,...
Leggi l'articolo

European Flagship Conference on Research Security

Dal 28 al 30 ottobre 2025 si terrà a Bruxelles la European Flagship Conference on Research Security, evento promosso dalla Commissione...
Leggi l'articolo

Frontiers Health Italia

Frontiers Health Italia, l’edizione italiana della conferenza Frontiers Health, ritorna a Roma il 17 settembre nella suggestiva cornice...
Leggi l'articolo

IHI Brokerage Event 2025

La partnership europea Innovative Health Initiative organizza un evento di matchmaking a Bruxelles, il 4 e 5 novembre 2025, pensato per tutti coloro che...
Leggi l'articolo

Connact Pharma | Il rilancio della competitività europea attraverso il settore farmaceutico

Il prossimo 18 settembre 2025, Roma ospiterà un evento di alto profilo dedicato al ruolo strategico del settore farmaceutico nel rafforzamento...
Leggi l'articolo

Workshop “Essere Umani nello Spazio – Nuovi orizzonti: dove le aziende portano innovazione nello Spazio”

Il 15 settembre si terrà la 2° edizione del Workshop “Essere Umani nello Spazio –...
Leggi l'articolo