VR Health Champions 2025: al via la selezione di PMI innovative nel settore sanitario XR

Il bando finanzia soluzioni innovative per rivoluzionare la sanità con tecnologie immersive, dalla chirurgia in realtà aumentata alla terapia cognitiva in realtà virtuale.

È aperto fino al 23 giugno 2025 il bando VR Health Champions Open Call 2025, promosso nell’ambito del programma I3 (Interregional Innovation Investments).

L’iniziativa mira a rafforzare le catene del valore europee nella salute digitale attraverso soluzioni avanzate di realtà virtuale e aumentata (XR), supportando la collaborazione tra PMI innovative e aziende leader di settore. In particolare, i partecipanti devono scegliere una delle 5 challenge, tra cui:

  • Challenge 1: Lightspace – AR-Specific camera/sensor integration with focus on depth sensing: l’obiettivo è sviluppare architetture sensoristiche compatte ed efficienti per visori AR in contesti chirurgici, dove è necessaria un’accurata percezione dell’ambiente senza interferenze IR, come nel caso dei tessuti aperti​;
  • Challenge 2: MedApp – Developing a Clinical Risk Assessment Framework for XR in Surgical Navigation: la sfida mira a colmare le lacune nei protocolli di sicurezza per le tecnologie XR in sala operatoria, considerando fattori come la percezione spaziale e i carichi cognitivi;
  • Challenge 3: Metaskills – Feasibility Study, Market Strategy & Pilot Implementation for AI-Assisted VR Soft Skills Training in EU Healthcare Institutions: studio di fattibilità, strategia di mercato e implementazione pilota per una piattaforma VR che supporti lo sviluppo delle soft skills degli operatori sanitari;
  • Challenge 4: MEEVA – AI-based Virtual Agents in VR-based Therapy: integrazione di agenti virtuali basati su AI in ambienti terapeutici VR per adolescenti con disturbi dello sviluppo neurologico. Il progetto intende migliorare l’efficacia terapeutica personalizzando l’interazione con il paziente;
  • Challenge 5: Virtuleap – VR-Specific Technical Documentation Framework Development: L’obiettivo è guidare la preparazione della documentazione regolatoria in linea con le normative europee e le peculiarità della VR​

Le PMI selezionate lavoreranno a stretto contatto con le Flagship SMEs per sviluppare moduli complementari, funzionalità aggiuntive o nuovi approcci tecnologici, con l’obiettivo di integrare le soluzioni proposte in prodotti o servizi già sul mercato o prossimi alla commercializzazione.

Possono partecipare al bando PMI legalmente costituite in una regione meno sviluppata dell’UE o in una regione ultraperiferica europea, attive da almeno un anno, operanti nel settore delle tecnologie immersive, dell’ICT, della salute digitale o della formazione professionale in ambito sanitario.

Il bando prevede un budget complessivo di euro 200.000, con un finanziamento fino a euro 40.000 per ciascuna PMI selezionata.

Clicca qui per maggiori informazioni.

News

Al via “Rafforza & Innova”: Regione Lombardia stanzia 6 milioni alle PMI lombarde

Leggi l'articolo

FRRB: BANDO CONSOLIDATOR 1° EDIZIONE

Leggi l'articolo

Vanguard Initiative: presentazione del bando “VInnovate 2025”

Leggi l'articolo

Intelligenza Artificiale: la Commissione UE cerca esperti per il nuovo Panel Scientifico

Leggi l'articolo

BIO Asia Singapore 2025: al via la raccolta adesioni per la partecipazione collettiva italiana

Leggi l'articolo

Italia–Argentina: aperto il bando per progetti congiunti di ricerca scientifica e tecnologica

Leggi l'articolo

Eventi

Canada: opportunità nel settore delle Scienze della vita e Sanità digitale. Milano, 3 luglio

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, Assolombarda, in collaborazione con il Cluster Lombardo...
Leggi l'articolo

Partecipazione del Cluster lombardo scienze della vita alla BIO International Convention 2025

A seguito del superamento del processo di selezione, il Cluster lombardo scienze della vita parteciperà...
Leggi l'articolo

AI in Action: Leveraging Innovation in a Changing World. Incontro per presentare le prospettive di collaborazione e business development con il sistema innovativo canadese

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, il 3 luglio alle ore 15.30, Assolombarda, in...
Leggi l'articolo

Life Science Community Meeting: investimenti, innovazione, competitività

L’Area Life Science di Assolombarda e Alumni Bocconi promuovono a Monza un’occasione di incontro e...
Leggi l'articolo

INNOVAZIONE E TECNOLOGIA: IL MONDO DELLA RICERCA LIFE SCIENCE

Nell’ambito di LAB Italia 2025, in programma il 17 e 18 giugno 2025 presso l’NH Milano Congress Center...
Leggi l'articolo

R2B – Research to Business: il Salone della Ricerca e delle Competenze per l’Innovazione

Il 25 e 26 giugno 2025 si terrà a Bologna a ventesima edizione di R2B – Research to Business, il Salone...
Leggi l'articolo